(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 393/2023
Data 21/04/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Formazione. Qualifiche professionali a misura del mercato del lavoro, in Emilia-Romagna pronti 190 corsi IeFP rivolti ai giovani per l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione. Colla: “Così si garantiscono opportunità per i giovani rispondendo al contempo ai fabbisogni delle imprese e dei servizi”
La Regione stanzierà circa 50 milioni all’anno per i prossimi tre anni. I percorsi saranno avviati, a partire dall’anno scolastico 2023/2024, per il prossimo triennio, da 35 enti accreditati che operano in 75 sedi emiliano-romagnole
Bologna – Operatori meccanici, del legno, di impianti elettrici e di impianti termo-idraulici. E poi acconciatori, estetisti e autoriparatori nonché operatori informatici, delle vendite, dell’accoglienza turistica, della ristorazione. Ma anche operatori della confezione di prodotti tessili-abbigliamento, delle lavorazioni di prodotti agro-alimentari.
Sono queste alcune delle figure professionali che in Emilia-Romagna saranno formate e preparate per entrare nel mercato del lavoro. Si tratta di 190 percorsi biennali, che partiranno già nel 2023 e che consentiranno a oltre 3.700 giovani di accedere ad un percorso per l’acquisizione della qualifica
La Giunta regionale ha approvato sia l’elenco degli enti di formazione professionali accreditati, complessivamente 35 operanti in 75 sedi in Emilia-Romagna, sia la loro offerta di percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento di una qualifica, che saranno realizzati nei prossimi tre anni scolastici. Una programmazione che prevede un investimento annuale di circa 50 milioni per i prossimi tre anni.
“Puntiamo- afferma l’assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale, Vincenzo Colla- a valorizzare e rafforzare le conoscenze e competenze necessarie a permettere ai giovani un inserimento qualificato contrastando la dispersione scolastica e che vada a rispondere ai fabbisogni delle imprese del sistema produttivo e dei servizi emiliano-romagnoli. Competenze necessarie ad accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale. Inoltre, l’offerta formativa permetterà anche di contrastare le disparità territoriali e concorrere allo sviluppo delle aree interne e montane”.
Il provvedimento della Giunta regionale è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it .
Gianni Boselli
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Trending
- Vendite al dettaglio 2024. Lo specchio dell’economia stagnante in declino
- CONSUMI: COLDIRETTI, +30% ALLARMI ALIMENTARI SU ORTOFRUTTA STRANIERA, GARANTIRE RECIPROCITA’
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”
- Dazi: Seppilli (FI), da Europa serve risposta comune. Bene ruolo da protagonista dell’Italia