
(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 COLDIRETTI TERAMO, QUALE FUTURO PER LA ZOOTECNIA TERAMANA?
Cibo, tradizione e opportunità dell’agroalimentare provinciale
CONVEGNO E MERCATO ALLA FIERA DELL’AGRICOLTURA
“Quale futuro per la zootecnica teramana?” è il titolo del convegno che, promosso da Coldiretti nell’ambito della Fiera dell’agricoltura di Teramo, si terrà domani 22 aprile alle ore 11.30, subito dopo il taglio del nastro, nel parco fluviale Davide De Carolis. Si tratta di un incontro in cui verranno approfonditi vari aspetti legati ad un settore tradizionale che, fortemente radicato in tutta la provincia, vive un momento di criticità ma anche di possibile sviluppo. Dopo i saluti istituzionali, sono previsti gli interventi della presidente di Coldiretti Teramo Emanuela Ripani e le relazioni tecniche di Pietropaolo Martinelli (presidente Ara Abruzzo), di Giuseppe Martino (docente del dipartimento di bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali dell’università di Teramo), di Patrizio De Angelis (responsabile CAA Abruzzo). Si parlerà della nuova politica agricola e dei contributi messi a disposizione dalla Regione per “compensare” il gap rispetto al passato, dello stato del progetto dell’arrosticino abruzzese Dop e di uno studio sulla valorizzazione del suino nero abruzzese. Conclusioni affidate al direttore di Coldiretti Roberto Rampazzo che traccerà le linee sindacali per la tutela della zootecnia e lancerà sulla provincia di Teramo la petizione per accelerare la trasformazione in legge del Disegno legge sul cibo sintetico.
“La zootecnia è un settore importante che vive un momento di forte criticità – dice Emanuela Ripani, presidente di Coldiretti Teramo – oggi più che mai sono necessari ulteriori strumenti di sostegno, aiuti diretti alle imprese e ristori concreti per gli allevatori che devono sostenere costi sempre più alti di gestione a fronte di difficoltà che, spesso, terminano con la chiusura di una stalla”.
Nell’ambito della fiera dell’agricoltura Coldiretti sarà presente anche con un’area a marchio Campagna Amica con aziende a filiera corta e uno spazio per lo street food. Di seguito le aziende agricole coinvolte: Patrizia Garofalo (prodotti cosmetici a bade di latte d’asina), Francesco Bilanzola (pecorino), Pasquale Russo (agrumi e granite agli agrumi), Lucio Berlingieri (tartufo fresco e conserve di tartufi), La Mascionara (panini e taglieri con salumi e formaggi pecorini), Luigi Ramoni (birra agricola), Roberto Falasca (porchetta), Barbara De Federicis (porchetta e gastronomia a chilometro zero), Filippo Sciarra (hamburger e tagliata di Chianina Igp).
Si allega locandina del convegno.
Alessandra Fiore
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Web. http://www.abruzzo.coldiretti.it