
(AGENPARL) – mer 19 aprile 2023 MAGIONENEWS
Agenzia quotidiana di informazione a cura
dell’Ufficio Stampa del Comune di Magione
Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013
http://www.comune.magione.pg.it
in redazione Luigina Miccio
A San Feliciano nasce l’associazione Cavtha ed è subito cultura
Durante la presentazione letture, pièce teatrali e esibizioni canore
MAGIONE 19 aprile 2023 – Presenta a San Feliciano di Magione la nuova associazione culturale
Cavtha aps. Significativo il luogo scelto come cornice dell’evento: si tratta del piccolo teatro
all’interno dell’oratorio di San Feliciano, per anni luogo di aggregazione per bambine e bambini,
ragazze e ragazzi del paese. Il teatro oggi rivive anche grazie all’impegno del Gruppo Teatrale
Regalmente ma non troppo, che proprio in questo luogo svolge la sua attività da dieci anni. È
proprio da qui che parte l’idea di fondare un’associazione culturale: dare più ampio respiro
all’attività teatrale, ma soprattutto fare qualcosa per e con il paese, organizzando eventi
culturali e artistici di varia natura.
Nel nome Cavtha, divinità etrusca associata al culto solare e selenico, c’è una forte
connessione al territorio lacustre: insieme a numerosi reperti votivi rinvenuti tra San Feliciano
e San Savino, il culto della dea in tali zone sembra essere attestato anche dal modellino
bronzeo del Fegato di Piacenza, la cui sagoma coincide con quella del Lago Trasimeno e riporta
una suddivisione in sedici regioni marginali, ciascuna recante l’incisione del nome di una
divinità tutelare.
Il legame con il lago è rievocato anche nel logo dell’associazione, immaginato dal consiglio
direttivo e realizzato dall’illustratore e grafico Marco Zucchetta.
La presentazione ha visto avvicendarsi sul palco una selezione variegata di interventi: letture
di genere diverso in dialetto a cura di Fabiola Marchesi e Gianfranco Zampetti; un’esibizione
pianoforte e voce di standard jazz, blues e bossa nova del Duo Medalje; una selezione teatrale
di dieci anni di Regalmente ma non troppo, con brevi estratti di spettacoli per la regia di Lucia
Baldassarri; un piccolo concerto di musica spiritual del coro Incanto di Agilla, diretto da Tullia
Maria Mancinelli con accompagnamento al pianoforte di Andrean Zarkov.
“Il nostro intento è vedere persone di generazioni diverse unite nella realizzazione di qualcosa
di significativo, sia a livello individuale che comunitario” dichiara la presidente Stefania
Stefanoni. “Ci auguriamo che l’associazione cresca e che nel tempo si possano realizzare le
idee e i progetti di questo gruppo eterogeneo, mosso da spirito di iniziativa, passione e voglia
di fare bene.”
Il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi



