
(AGENPARL) – lun 17 aprile 2023 GRANDE SPETTACOLO AL PALABARTON PER GLI ETRUSCAN GAMES/ EVENTO DEDICATO ALLA MEMORIA DI STEFANO BRANDO
E’ andato in scena un grande spettacolo venerdì 14 aprile presso la sala hospitality del PalaBarton, in occasione degli “Etruscan Games”, organizzati dall’associazione Agon Perugia Asd e dedicati alla memoria del dott. Stefano Brando, il medico perugino mancato all’affetto dei sui cari nel novembre del 2020 a causa del covid ricordato durante l’evento dalle emozionanti parole della moglie Patrizia Sargentini.
Presenti il presidente regionale del Coni Domenico Ignozza, il presidente regionale Fijlkam-lotta Luciano Pierini, l’assessore alla sicurezza del Comune di Perugia Luca Merli, i consiglieri comunali Paolo Befani e Riccardo Mencaglia.
Si è trattato di un saggio capace di coniugare teatro e sport, molto originale ed unico nel suo genere, per raccontare, anche in forma mitica, il mondo etrusco, rievocando aspetti inediti e significativi della civiltà che ha dato origine a Perugia.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Lupi, ha narrato la storia di due giovani che, durante una visita al pozzo etrusco, si smarriscono a causa di un blackout e vengono proiettati indietro nel tempo, ritrovandosi coinvolti in una cerimonia di investitura di un re-lucumone. I candidati alla prestigiosa carica si battono nell’arena, mentre le danzatrici, con le loro evoluzioni, evocano le forze del cielo e della terra a protezione della gente etrusca. Nello spettacolo il fascino della lotta agonistica si stringe in fraterna alleanza con la danza, con la recitazione e con la musica dando vita ad una nuova forma d’arte, moderna ed immediata, profonda ed essenziale.
Ad esibirsi sul palco sono stati i giovanissimi atleti dell’associazione Riccardo Borici, Matteo Gincu, Giulio e Viola Minelli, Giorgio e Leandro Santoro, Sorin Vrabie e, con loro, i lottatori Amarildo Borici, Letizia Catanuto, Adrian Petrea.
Particolarmente apprezzata la recitazione di Michele Rosati, presidente dell’Agon Perugia.
Molto coreografiche ed eleganti le esibizioni delle ginnaste Rachele Cozzali, Martina Sportolari e Lucrezia Tufo dell’associazione Pegaso A.S.D., guidate dall’insegnante Milena Brozzi.
“Vogliamo ringraziare l’Agon Perugia Asd per l’impeccabile organizzazione di questo evento altamente spettacolare ed emozionante – spiega l’Amministrazione comunale con gli assessori Clara Pastorelli (sport e commercio) e Luca Merli (sicurezza e protezione civile) e con i consiglieri Riccardo Mencaglia e Paolo Befani – che c’ha fatto rivivere in una forma originale ed accattivante momenti della storia della nostra città. Il numeroso pubblico presente ha avuto la possibilità di assistere non soltanto ad un saggio di sport, ma anche ad una vera e propria rappresentazione teatrale che l’ha proiettato nel pieno della civiltà etrusca, fondatrice della nostra Perugia, e dunque parte integrante della nostra identità”.
**Foto in allegato
ALL’AUDITORIUM “CAPITINI”, LA STORIA DELLA OLIVETTI/ GIOVEDÌ 20 APRILE ALLE 21 L’ATTORE E COMICO ANTONIO CORNACCHIONE PORTA IN SCENA “D.E.O. EX MACCHINA – OLIVETTI… UN’OCCASIONE SCIPPATA”
L’istituto tecnico economico tecnologico “Aldo Capitini” e Confcommercio Umbria organizzano lo spettacolo “D.E.O. EX MACCHINA – Olivetti… un’occasione scippata” di e con Antonio Cornacchione. L’attore, comico e cabarettista porta in scena la storia della Divisione Elettronica Olivetti (DEO) riproponendo con leggerezza e ironia la storia di un gruppo di eroici ricercatori che, guidati dall’ingegnere informatico di origini cinesi, Mario Tchou, hanno portato l’elettronica italiana a competere nel mondo.
“La storia Olivetti raccontata da un ex dipendente. Con le scelte scellerate della politica del tempo – queste le parole del protagonista – in collegamento video durante la conferenza stampa – che con le dovute libertà narrative e con leggerezza accompagna il pubblico nelle sue memorie da ragioniere. Ci ho lavorato per dieci anni e mi sono sempre chiesto come mai una realtà solida e innovativa come la Olivetti avesse fatto questa fine: ecco, lo spettacolo cerca di dare una risposta a questo interrogativo”.
“Deo ex macchina” riporta in auge un modello di impresa ancora oggi attuale e per l’importanza didattica e divulgativa che presenta sarà proposto in un doppio appuntamento all’auditorium “Aldo Capitini”. La “prima”, aperta al pubblico (costo del biglietto 12 euro), avrà luogo giovedì 20 aprile alle 21 mentre venerdì 21 aprile alle 10 è prevista una replica per gli studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi economici (Afm, Sia, Rim e Turismo) dell’Itet “Capitini”. “Una storia per me affascinante e significativa, raccontata in modo magistrale dall’artista – dichiara il Dirigente scolastico, Silvio Improta. – Affascinante perché ogni innovazione di grande portata ci fa capire che è possibile immaginare il futuro, purché si abbia il coraggio delle idee e la forza dell’impegno; interessante perché per comprendere il mondo di oggi è bene conoscere quanto accaduto in passato. Quanto al tema, l’elettronica e l’informatica, oggi così pervasive per tutti noi, sono nel DNA dell’Istituto “Aldo Capitini” fin dai tempi del corso per “ragionieri programmatori”.
Alla presentazione dell’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Perugia, era presente anche l’assessore alla Cultura, Leonardo Varasano, che ha sottolineato l’importanza di tale appuntamento. “Lo riteniamo significativo per la città perché tratta un pezzo importante della storia del nostro Paese, con uno spaccato della vicenda umana di Olivetti ma anche della politica e dell’imprenditoria del tempo. Il nostro patrocinio è un riconoscimento fattuale alla scelta dell’istituto “Capitini” di coinvolgere gli studenti: la scuola per non fallire deve trovare modalità anche innovative per interessare e appassionare i giovani, oltre il libro e oltre la cattedra”.
Protagonista dell’evento anche la mitica Olivetti P101, subito riconosciuta da Cornacchione che ha ricordato come in gergo fosse chiamata “Perottina” in onore del suo inventore, l’ingegner Giorgio Perotto all’epoca nel gruppo di ricercatori della Olivetti. Il primo pc italiano, nato nel 1965, accompagnerà l’attore sul palco durante lo spettacolo. Grazie al quale, si rinnova la collaborazione tra l’ITET e Confcommercio Umbria. “Facendo seguito ad un accordo di collaborazione siglato l’anno scorso – spiega Roberto Palazzetti, referente settore ICT e componente della Giunta di Confcommercio Umbria – abbiamo supportato l’Istituto “Capitini” per la realizzazione di questo spettacolo sia direttamente, sia attraverso il coinvolgimento di imprese associate del settore information tecnology. Un enorme grazie dunque alle aziende Agricolus e Team Dev, Confini, Micra, Nexus, Osmosit, StepWise, Tinia, che grazie al loro contributo hanno reso possibile questa rappresentazione. La loro adesione, come quella di Confcommercio Umbria, è prima di tutto adesione al messaggio trasmesso da questo spettacolo, che crediamo sia molto importante far arrivare agli studenti. Nella mente di tutti il luogo simbolo dell’innovazione è la Silicon Valley, invece abbiamo esempi di assoluta eccellenza in Italia, ignorati dai più, come quello rappresentato da Adriano Olivetti. L’idea forte che ne dobbiamo ricavare è che innovazione non è semplicemente tecnologia – come spesso siamo portati a pensare – ma è prima di tutto mettere al centro la persona, i valori, il saper fare squadra”. Uno spettacolo che veicola una “lezione” diversa agli studenti. “Offre loro un messaggio motivazionale, di incoraggiamento, di speranza – aggiunge Roberto Palazzetti.- Portare innovazione è alla loro portata, se si mettono insieme competenze, organizzazione aziendale, valori, passione. Le imprese ICT ormai da tempo hanno serie difficoltà a trovare figure professionali da inserire: dobbiamo chiederci che messaggio lanciamo ai giovani su come interpretare il lavoro che li attende, per renderlo attrattivo. Le aziende devono essere luoghi stimolanti per i giovani e se puntiamo tutto solo sulle performance, saremo perdenti rispetto alle macchine: sono i valori, le idee e la cultura – di cui la scuola è luogo fondamentale di trasmissione – che ci consentiranno di guardare avanti e aprire prospettive brillanti e possibilità senza limiti ai nostri studenti, facendone una ricchezza per la nostra Umbria e evitando la fuga dei nostri migliori cervelli”.
Info e biglietti
“D.E.O. EX MACCHINA – Olivetti… un’occasione scippata” di e con Antonio Cornacchione
Collaborazione ai testi Massimo Cirri – Scenografia e video mapping Alessandro Nidi, aiuto scenografie, Giulia Cornacchione
Regia Giampiero Solari – Produzione Amicor Sas con il patrocinio di Associazione Archivio Storico Olivetti, Olivetti spa, CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
È possibile acquistare il biglietto online tramite Ticketitalia.com al link https://ticketitalia.com/antonio-cornacchione-d-e-o-ex-macchina-olivetti-un-occasione-scippata-perugia2023 – costo 12 euro più diritti di prevendita.
**foto in allegato
INAUGURATA PRESSO LO SPAZIO ESPOSITIVO DI VIA OBERDAN LA MOSTRA “ARTISTI DELLA SOLIDARIETA’” A CURA DI LIONS UMBRIA
Nel pomeriggio di venerdì 14 april, si è svolta l’inaugurazione della mostra “Artisti della Solidarietà” a cura di Lions Umbria, alla presenza di oltre 200 persone, nello spazio espositivo di via Oberdan “ex chiesa di Santa Maria della Misericordia di Perugia”. La mostra, coordinata dall’Officer Distrettuale 108L Francesca Cencetti, presenta in catalogo (Fabbri Editore), 65 artisti Lions e no, che hanno donato le loro opere per una raccolta fondi destinata al restauro della “Madonna che allatta il Bambino”, tempera su tavola di fine trecento di Andrea Vanni ubicata al Museo del Capitolo di Perugia.
Alle opere sono abbinate bottiglie di vino pregiato offerte da 20 Cantine Umbre, recanti nell’etichetta frontale la riproduzione dell’opera stessa a cui sono abbinate.
Le opere sono state messe all’asta sabato 15 aprile e lo saranno anche venerdì 28 aprile, alle ore 16.00, presso la sede dell’esposizione. Presenti all’inaugurazione le autorità lionistiche del distretto, Gianni Turina, Salvo Iannì, Manlio Orlandi, Enrico Di Sisto, Angelo Ziranu. Marco Grosso, Ketty Savino, i presidenti e loro delegati dei 21 Lions Club Umbri sostenitori del progetto, i Leo Club umbri. Presente all’evento anche l’Assessore alla Cultura Leonardo Varasano che è intervenuto con intense parole di apprezzamento verso questa importante e originale esposizione che promuove l’arte come servizio sociale. La mostra ha il Patrocinio di Regione Umbria-Assemblea Legislativa, Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Sviluppumbria, ANCI Umbria, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”.
L’esposizione sarà visitabile fino al 28 aprile.
**foto in allegato
L’EREDITA’ DI ULISSE RIBUSTINI/ L’INCONTRO IL 19 APRILE A PALAZZO PENNA
Proseguono gli incontri collegati alla mostra “Ulisse Ribustini ed il suo tempo”.
In particolare mercoledì 19 aprile alle 17 presso il salone di Apollo del museo civico di palazzo Penna si terrà l’evento “L’eredità di Ulisse Ribustini”, retroscena e spigolature inedite a cura di Giuliano Giuman e Sandro Allegrini.
FESTA DELLA LIBERAZIONE DEL 25 APRILE: IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI. TORNA ANCHE PIAN DI MASSIANO IN FIORE
Questo il programma del Comune di Perugia per la festa della Liberazione, martedì 25 aprile: alle ore 10.30 deposizione di corone di allora al sacello dei caduti e sulle tombe delle medaglie d’oro della Resistenza; alle ore 11.15 in Borgo XX Giugno commemorazione e deposizione di corone di alloro sulla lapide in ricordo dei patrioti fucilati dai nazi-fascisti; ore 12 in via Masi deposizione di corone di alloro al monumento dell’Ara Pacis in memoria di tutti i caduti di guerra.
Sempre il 25 aprile, dalle ore 8 alle ore 20 torna Pian di Massiano in fiore, mostra mercato che da oltre venti anni per tradizione segna a Perugia il passaggio dall’inverno alla bella stagione. Protagonisti piante, fiori, articoli da giardinaggio esposti nei 2000 mq di piazzale Umbria Jazz, che si colorerà con i toni della primavera. Come sempre saranno presenti numerosi florovivaisti con esposizioni colorate e scenografiche di piante anche ornamentali e soprattutto fiori. L’evento è organizzato da l’Arte e la Terra con il patrocinio del Comune di Perugia. E non ci saranno solo piante e fiori: alla mostra mercato partecipano 100 espositori con prodotti di varia merceologia provenienti dall’Umbria e da altre regioni d’Italia, con proposte particolari che non si trovano nei normali circuiti commerciali. Un’occasione, dunque, anche per curiosare tra i banchi alla ricerca di oggetti interessanti o per gustare eccellenze dello street-food italiano nelle aree allestite.
IL COMUNE DI PERUGIA ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA DEL 30 MAGGIO
Il Comune di Perugia, su iniziativa dell’assessorato alle politiche sociali guidato da Edi Cicchi, aderisce alla Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla del prossimo 30 maggio. Per l’occasione la Fontana Maggiore e la Torre degli Sciri si illumineranno di rosso. In tal modo il Comune intende dare supporto ad Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che l’anno scorso ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Anci Umbria.
La data del 30 maggio cade nell’ambito della settimana di informazione dedicata alla malattia, prevista da lunedì 29 maggio a domenica 4 giugno, durante la quale in molti luoghi saranno presenti postazioni con banchi informativi nelle piazze, per sensibilizzare sulla malattia e dare informazioni sulle novità nel campo della ricerca scientifica.








