(AGENPARL) – dom 16 aprile 2023
La stagione agonista della canoa Slaom è entrata nel vivo questo a Valstagna con un weekend (15-16 aprile) di gare intenso soprattutto in chiave azzurra. L’evento, organizzato dal CCK Valstagna, oltre ad essere Gara Nazionale è stata prova indicativa (delle quattro previste) valida per selezionare la squadra azzurra che prenderà parte alle prime tre prove di Coppa del Mondo che si disputeranno tra Augsburg (1-4 giugno), Praga (8-11 giugno) e Tacen (15-18 giugno) e ai Giochi Europei di Cracovia previsti dal 28 giugno al 2 luglio. Per i giovanissimi Junior e Under 23, è stato invece il primo banco di prova per la definizione del team che prenderà parte al Campionato Europeo di categoria a Bratislava (SVK) il prossimo 20-23 luglio 2022 e al seguente Mondiale di Cracovia. Selezioni che continueranno nell’internazionale di Tacen (22-23 maggio) e si concluderanno poi ad Ivrea il 29 aprile con l’ultima prova.
Sabato la prima prova selettiva per la nazionale senior (valida la sola prima manche di qualifica) ha visto emergere Roberto Colazingari nella canoa canadese con il miglior tempo della prima manche in 91.58. Il carabinieri di Subiaco ha preceduto Raffaello Ivaldi (Marina Militare), secondo in 92.63 e Paolo Ceccon (Carabinieri) con il tempo di 93.47. Al femminile la più veloce è Marta Bertoncelli (Carabinieri) in 103.75 davanti alla compagna di squadra Elena Borghi (105.68) e a Elena Micozzi (Marina Militare) con il tempo di 106.07.
Nel kayak Stefanie Horn (Marina Militare) conferma la leadership nella specialità con il tempo di 95.89 davanti a Francesca Malaguti dell’Aeronautica Militare (98.13) e Marta Bertoncelli (99.76). Anche tra i kayak maschili Giovanni De Gennaro si conferma al vertice con il crono di 86.14, davanti a Tommaso Barzon (CC Verona) in 87.01 e Marco Vianello (CKC Valstagna) in 87.29.
La gara nazionale ha rimescolato le carte nel C1 femminile con Elena Micozzi che stacca un ottimo 103.07 che vale il primo posto del podio, scavalcando Bertoncelli e Borghi che competano il podio. Ordine d’arrivo confermato nel C1 maschile con Colazingari, Ivaldi e Ceccon sul podio con i migliori temi ottenuti in prima manche. Nel K1 femminile Stefanie Horn migliora il suo tempo formando il cronometro sul 92.64, Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre – 94.59) sale al secondo posto mentre Francesca Malaguti scivola al terzo con il tempo di 97.90. Al maschile invece Zeno Ivaldi (Marina Militare) scavalca tutti sfoderano un ottimo 83.14 in seconda manche, De Gennaro è secondo in 83.42, Barzon terzo con il crono di 85.52. Per i risultati delle altre categorie CLICCA QUI
Sulle acque del Brenta si è svolta anche la selezione per il kayak cross che farà il suo esordio ai Giochi di Parigi 2024. Due i posti disponibili, con un percorso selettivo che oltre questo weekend, prevede anche il primo maggio a Ivrea il Campionato Italiano di specialità. Tra le senior spicca Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre) che precede sul podio Agata Spagnol (CC Sacile) ed Elenora Lucato (CCK Valstagna). Al maschile è Giovanni De Gennaro a tagliare per primo il traguardo davanti a Marco Vianello e Davide Ghisetti (Marina Militare). Nella categoria junior a segno Xabier Ferrazzi (CCK Valstagna), davanti a Stefano Baroli (CC Milano) e Mattia Poletto (CC Sacile), la femminile Annika Zoe Senoner. RISULTATI
Domenica invece riflettori puntati sulla novità della gara di speed slalom, già nel regolamento ICF, sperimentato lo scorso anno ad Ivrea, che prevede un percorso accorciato e maggiormente veloce con un massimo di 12 porte e 4 risalite. Il più veloce tra gli specialisti della canadese è ancora una volta Roberto Colazingari (40.48), davanti a Raffaello Ivaldi (40.81) e Flavio Micozzi (40.88). Al femminile Elena Borghi ottiene il miglior tempo in 44.92 davanti a Marta Bertoncelli (45.05) e Cecilia Panato (CC Pescantina), terza in 77.24. Nel K1 miglior tempo assoluto per Giovanni De Gennaro in 36,60 che ha preceduto Marco Vianello (37.50) e Leonardo Grimandi (CC Bologna – 38.46). RISULTATI
“La siccità e la scarsità d’acqua hanno modificato le difficoltà tecniche del canale, tuttavia le gare sono state di alta qualità con gli atleti che se la sono giocata fino all’ultimo cenetesimo”, il commento del direttore tecnico Daniele Molmenti sulla prima delle quattro gare di selezioni azzurre. “Molti hanno perfamato al loro meglio ed venuto fuori il valore oggetivo del loro stato di forma. Sono abbastanza soddisfatto del livello generale e anche nelle categorie giovanili ci sono talenti importanti che stanno dimostrando di lavorare bene a casa. La gara di Kayak Cross è stata molto competitiva e la gare è venuta fuori con delle finale veritiere e di buon valore. Gli atleti stanno dimostrando che lavorando con questo tipo di barche specifiche i miglioramenti ci sono. Motlo interessante la Speed Slalom, è stato un test importante che ci ha dato spunti interessanti e anche per gli atleti è stato molto divertente e molto adrenalinico perche in 40 secondi ti giochi la vittoria”.
Fonte/Source: https://www.federcanoa.it/home/news/25-news-slalom/6749-spettacolo-a-valstagna-con-kayak-cross,-speed-race-e-le-prime-selezioni-azzurre.html