(AGENPARL) - Roma, 30 Marzo 2023(AGENPARL) – gio 30 marzo 2023 Convegno di studi
31 marzo
PESARO
Centro Arti Visive
Pescheria
Saluti istituzionali
Daniele Vimini
Vice Sindaco e
Assessore alla Bellezza
Pesaro città della
ceramica verso Capitale
italiana della Cultura
Interverranno
Francesca Banini
Musei Civici di Pesaro
Introduzione alle collezioni
ceramiche dei Musei di
Pesaro; Domenico Mazza
e le maioliche rinascimentali
del Ducato di Urbino
Cristina Maritano
Conservatore per le Arti
decorative presso il museo
di Palazzo Madama a Torino
Maioliche urbinati a Torino
Curatore delle raccolte
ceramiche del Museo
Nazionale del Bargello
e del Museo di Palazzo
Davanzati a Firenze
Le maioliche dell’antico
ducato d’Urbino a Firenze,
dai Medici ad oggi
Alessandro Bettini
Esperto in maiolica
e oggetti d’arte presso
la CCIAA di Pesaro e Urbino
Almerico di Ventura
e il pavimento maiolicato
del monastero San Paolo
di Parma
Mirko Bravi
Restauratore
manufatti ceramici
Interventi di restauro
e ipotesi di progetti
conservativi sulle maioliche
della collezione Mazza
dei lavori
11.40
Pausa
Ettore Sannipoli
Studioso di storia
dell’arte eugubina
medievale e moderna
Mariotto di Amico: un corredo
da spezieria folignate
Ricercatrice Courtauld
Gallery di Londra
Una coppa istoriata con
Annibale eletto generale
alla Galleria del Courtauld
di Londra: osservazioni
e aggiunte al Servizio
di Annibale, realizzato
nella bottega dei Fontana
di Urbino nella seconda
metà del Cinquecento
Massimo Moretti
Docente di Storia dell’Arte
moderna e di Iconograa
e Iconologia Sapienza
Università di Roma
Evoluzione dell’Istoriato a
Casteldurante dal XVI secolo
ai nostri giorni: percorsi
di un genere narrativo
e delle possibili prospettive
nel contemporaneo
Federico Malaventura
Studioso e Perito
d’Arte di Pesaro
Dal Museo alla bottega,
la nascita dello storicismo
ceramico a Pesaro
Direttrice del Museo
Ceramiche di Faenza
Ceramica tra tradizione
e innovazione:
quali opportunità?
Modera la sessione
Barbara De Nardi
Consigliere di
Amministrazione
di Villaggio Globale
International
12.00
13.40
Pausa pranzo
14.40
Ripresa
dei lavori
17.00
Pausa
Viola Emaldi
Storico dell’arte,
Curatore progetti
espositivi e formativi per
AiCC, Coordinatore
corso IFTS per il prodotto
ceramico a Faenza
Ceramica in Arte,
Design e Artigianato
Artistico: una ricognizione
sullo scenario attuale.
Viviana Bucci
Curatrice Archivio
Franco Bucci
Franco Bucci e la
misura delle cose
Marco Morosini
Designer ed artista
ONLY Prototypes.
La ceramica strumento
nobile per realizzare
pensieri in libertà, ssare
idee, plasmare sogni,
colorare fantasie
Jonathan Pierini
Direttore Isia Urbino
Guardare e toccare.
Tra graca e ceramica
Carlo Bertani
Liceo Mengaroni, Professore
e Maestro Ceramista
CAME Ceramiche
Artistiche Mengaroni.
Andrea Branciforti
Confederazione Nazionale
dell’Artigianato e della
Piccola e Media Impresa
La Ceramica come
stimolo dell’Artigianato
Artistico nelle sue
1000 sfaccettature
Presidente Federazione
Artistico di Confartigianato
Competenze antiche
per nuove opportunità
Maria Teresa Rubbiani
Responsabile del Centro
dell’industria italiana delle
Piastrelle di Ceramica –
Conndustria Ceramica
Così antica, così moderna.
L’avanguardia nella ceramica
industriale italiana
Gino Sabatini
Presidente Camera di
Commercio Pesaro Urbino
Il comparto ceramico del
pesarese: quali modelli per
uno sviluppo di qualità
Massimo Isola
Sindaco della città di Faenza
e Direttore dell’Associazione
Italiana Città Della Ceramica
Ceramica artistica in crisi?
Un’opportunità per
il made in Italy
Oriol Calvo
Direttore del Museu
del Càntir d’Argentona
di Barcellona e Direttore
dell’Associazione Spagnola
Città della Cerámica
Ceramica artigianale
e artistica in Spagna:
problemi attuali e
sde future
Camilla Laureti
Europarlamentare
Sde europee per il
comparto ceramico italiano:
coniugare transizione
ecologica e sostenibilità
economica
Modera la sessione
Consulente strategico
di Villaggio Globale
International
17.20
Una giornata di riessioni di respiro
internazionale sull’universo della
ceramica: un’occasione preziosa per
dare spazio ai più recenti studi sulla
grande tradizione antica ma anche
per confrontarsi sulle molteplici
valenze contemporanee del settore.
Negli interventi del mattino,
storici dell’arte, rappresentanti
di prestigiosi musei italiani ed esteri
insieme ad esperti, rappresentanti
istituzionali e restauratori
presentano studi e novità
scientiche sulla ceramica antica.
Nel pomeriggio i relatori arontano
gli aspetti più attuali del comparto
ceramico nella sua valenza artistica,
artigianale e di design, espressione
di eccellenza del made in Italy e
importante motore economico.
rocinato da
to da
In collabor
azione con
