
(AGENPARL) – MEZZOMERICO (NO) sab 25 marzo 2023
Si consiglia di farlo verso le 2.00. Ciò comporterà un riposo inferiore, ma molti di noi non se ne accorgeranno nemmeno.
Solo per una piccola parte della popolazione, il cambio orario può provocare lievi fastidi come sonnolenza, irritabilità e stanchezza. In tal caso in pochi giorni ci si abitua, in genere nel giro di 24-48 ore.
Un pò di storia sull’ ora legale
Fu Benjamin Franklin nel 1784 a richiedere per la prima volta l’istituzione dell’ora legale, ma questa venne introdotta solamente dal 1916, quando la Camera dei Comuni la istituì per risparmiare energia durante la Prima Guerra Mondiale. Infatti, l’ora legale è una soluzione adottata per sfruttare al massimo le ore diurne, in quanto più ci si avvicina ai mesi estivi e più le ore solari sono di più. Quindi, l’istituzione dell’ora legale permette di risparmiare molta energia. Quanta? Considerando che il passaggio all’ora legale ci permette di accendere la luce un’ora più tardi ogni giorno per ben sette mesi. In questo modo, solo in Italia si risparmiano circa 650 milioni di kilowattora, per un risparmio complessivo di ben 100 milioni di euro.
Fonte/Source: https://www.comune.mezzomerico.no.it/it-it/avvisi/2023/cultura-eventi-e-manifestazioni/torna-l-ora-legale-271122-1-6067c524cd0c57aa7b3314e11a404952