
(AGENPARL) – ven 24 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Nel polo scientifico quattro giorni di attività di orientamento: 24, 25, 31 marzo e 1° aprile
STUDENT DAY, 5000 PRENOTAZIONI ALLE PRIME DUE
GIORNATE DELL’EVENTO DEDICATO AGLI STUDENTI DELLE
SUPERIORI
In programma: 26 stand, 60 presentazioni dei corsi, della Scuola superiore,
dei servizi e delle opportunità post laurea, 6 anticipi e 3 simulazioni dei test
di accesso ai corsi liberi e programmati, 6 test Tolc, 15 attività laboratoriali,
visite al Lab Village e ai laboratori dipartimentali, incontri con le famiglie
Udine, 24 marzo 2023 – Sono oltre 5.000 le prenotazioni di studenti delle scuole superiori per
partecipare alle prime due giornate, il 24 e 25 marzo (dalle 9), dello Student Day dell’Università
di Udine. Il principale evento dell’Ateneo dedicato all’orientamento si svolge negli spazi del
polo scientifico dell’Università (via delle Scienze 206, Udine) e proseguirà venerdì 31 marzo e
sabato 1° aprile, sempre dalle 9. La manifestazione è stata aperta oggi dal rettore Roberto
Pinton, dalla delegata per i servizi di orientamento e tutorato, Laura Rizzi, e dalla presidente del
Consiglio degli studenti, Francesca Corte.
Lo Student Day, alla 28 esima edizione, oltre agli allievi degli ultimi due anni delle superiori è rivolto
anche alle loro famiglie per le quali è stato organizzato uno specifico appuntamento il 1° aprile,
sia in presenza che a distanza. L’obiettivo è far scoprire, o conoscere meglio la realtà universitaria
friulana per poi scegliere in maniera consapevole il corso di laurea da intraprendere dopo la
maturità. La maggior parte dei giovani visitatori provengono naturalmente da Friuli Venezia Giulia e
Veneto, ma ci sono presenze anche da Emilia Romagna, Lombardia e Trentino – Alto Adige. Per chi
non potrà partecipare in prima persona è prevista una attività online nei pomeriggi di venerdì
24 e venerdì 31 marzo. Prenotazione e programma dell’evento sono disponibili online all’indirizzo
http://www.uniud.it/opendays
L’offerta formativa e i servizi
Allo Student Day gli studenti delle superiori potranno scoprire o approfondire la conoscenza di 43
corsi di studio dell’Ateneo friulano: i 40 corsi di laurea triennale e i 3 corsi magistrali a ciclo unico.
Inoltre, del percorso di eccellenza rappresentato dalla Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”.
Sarà poi possibile scoprire tutti i servizi messi a disposizione degli studenti. In particolare: attività per
far star bene gli studenti durante il percorso universitario, dai corsi sul metodo di studio e la gestione
dell’ansia, alle consulenze psicologiche individuali, ai gruppi di mutuo aiuto, al blog dedicato; alloggi;
assistenza sanitaria; aule informatiche; borse di studio, convenzioni per sconti e agevolazioni;
mensa e ristorazione convenzionata; merchandising; mobilità internazionale; punti ristoro; servizi
bibliotecari e linguistici; centro sportivo; rappresentanti degli studenti; associazioni studentesche;
tutorato; career center; mobilità internazionale, oltre alle opportunità del territorio rappresentate da
stand della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine.
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
Lo Student Day in pillole
Quest’anno la manifestazione propone: 60 presentazioni dei corsi di laurea; 26 stand; 15 attività
laboratoriali; visite guidate ai laboratori dell’Uniud Lab Village e dei dipartimenti; sei anticipi di test
per alcune aree disciplinari; tre simulazioni di test dei corsi ad accesso programmato e di valutazione
delle competenze iniziali; sei test Tolc di autovalutazione delle conoscenze iniziali in presenza. E
ancora, incontri e confronti con tutor, docenti e personale specializzato per approfondire: i servizi per
gli studenti, le opportunità professionali, la realtà della vita universitaria, le attività sportive
universitarie. Ma anche le occasioni di svago e impegno grazie alle associazioni studentesche e i
vari aspetti della realtà sociale e culturale del territorio.
Le presentazioni dei corsi
I corsi di laurea saranno illustrati, per aree disciplinari, ogni mattina delle quattro giornate della
manifestazione nelle grandi aule del polo (dalla C1 alla C10). Dalle 9.30 alle 10.30: Medicina e
chirurgia, Studi umanistici e del patrimonio culturale, Scienze economiche e statistiche, Scienze
agroalimentari. Dalle 10.30 alle 11.30: Professioni sanitarie, Lingue e mediazione, Diritti e
Giurisprudenza, Scienze agrarie, ambientali e animali, Ingegneria industriale e dell’informazione.
Dalle 11.30 alle 12.30: Biotecnologie, Scienze motorie, Scienze della formazione primaria e
dell’educazione, Relazioni pubbliche, Scienze matematiche e informatiche, Ingegneria civile e
architettura.
Per conoscere i servizi
Uno spazio particolare è riservato alla presentazione dei servizi dell’Università e del territorio.
Nell’aula C11: dalle 9.45 alle 10.15 si parlerà di tasse universitarie, diritto allo studio e servizi
regionali; dalle 10.45 alle 11.15 saranno illustrate le opportunità all’estero e dalle 11.45 alle 12.15
saranno spiegati i servizi per studiare meglio.
Sei test anticipati
Nelle mattinate dell’evento sarà anche possibile anticipare i test per l’accesso a sei corsi di laurea,
quattro dell’area umanistica e due di quella giuridica. Si tratta dei corsi in Beni culturali, Lettere,
Filosofia e trasformazione digitale, Scienze e tecniche del turismo culturale, e di Diritto per le
imprese e le istituzioni e Giurisprudenza.
Sei test Tolc in presenza
Nei pomeriggi del 24 e 31 marzo studentesse e studenti che si sono iscritti al portale del Consorzio
interuniversitario sistemi integrati per l’accesso (Cisia) prenderanno parte, in presenza, ai Tolc, i test
di autovalutazione delle conoscenze iniziali per i corsi di laurea ad accesso libero e programmato. In
particolare, si tratta dei Tolc-AV, Tolc-B, Tolc-E, Tolc-I, Tolc-S, Tolc-SU.
Tre simulazioni di test
Sono state organizzate tre simulazioni di test dei corsi ad accesso programmato e di valutazione
delle competenze iniziali per Scienze della formazione primaria, Relazioni pubbliche e Scienze
dell’architettura.
Scoprire l’ateneo in 26 stand
Nei corridoi del polo scientifico i ragazzi, e le loro famiglie, avranno la possibilità di visitare 26 stand
informativi: degli otto dipartimenti, della Scuola Superiore universitaria “di Toppo Wassermann”, dei
campus di Gorizia e di Pordenone, del Career Center, del Centro linguistico, dei vari servizi agli
studenti, dell’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), dell’informagiovani, della Regione
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
Fvg, delle associazioni e rappresentanze studentesche, del Centro universitario sportivo (Cus) e del
merchandising dell’Ateneo. Tutor, docenti e personale specializzato nell’orientamento saranno a
disposizione per ascoltare le esigenze degli studenti e fornire informazioni sui corsi di studio e le loro
peculiarità, gli obiettivi formativi, le opportunità post laurea e tutti gli aspetti della realtà universitaria.
Le 15 attività laboratoriali e le visite a laboratori e Lab Village
Nello Student Day sono state organizzate anche una serie di attività laboratoriali suddivise per
aree disciplinari che si terranno dopo le presentazioni dei corsi di laurea. L’area medico-sanitaria
prevede tre laboratori: sulle novità del test di medicina e chirurgia, che dal 2023/24 sarà sottoforma
di Tolc-Med, sul test di ammissione alle lauree sanitarie e uno dedicato alle biotecnologie. Nei
settori delle scienze economiche e giuridiche ci saranno un laboratorio-quiz su nozioni generali e
tecniche di ambito economico e il processo penale simulato. Due i laboratori nell’ambito degli studi
umanistici e del patrimonio culturale: il “Game Lab: Revolutionary Mario”, che propone
l’evoluzione del game design, del movimento e della concezione degli spazi nel passaggio dal 2D al
3D dell’idraulico più amato del mondo; il “Virtual Lab: Multisensorial Cinema”, un viaggio nel tempo
con la realtà virtuale prendendo ad esempio una sala cinematografica udinese degli anni Trenta.
L’area delle lingue e delle letterature, della comunicazione, della formazione e della società
propone cinque laboratori: “Impariamo a leggere e a scrivere”, “Il cervello e il linguaggio: la
psicolinguistica”, “Insegnante ed educatore: professioni a confronto”, “L’arabo tra le lingue del
mondo”, “Storie di una relazione millenaria: ceco, polacco e italiano a confronto attraverso le parole”.
L’area delle scienze matematiche, informatiche e fisiche e quella delle scienze agroalimentari,
ambientali e animali hanno organizzato delle visite guidate ai laboratori dipartimentali. Per
matematica, inoltre, sono previsti tre workshop: “L’arte della matematica di M.C. Escher”, “Modelli
epidemiologici: il modello Sir”, “Matematica e musica”. Le discipline dell’ingegneria e
dell’architettura propongono il “LabVillage Tour”, una serie di visite guidate ai laboratori di
architettura, di ingegneria civile-ambientale e ingegneria industriale e dell’informazione.
Le iscrizioni
La partecipazione allo Student Day avviene tramite iscrizione alle singole giornate compilando un
modulo online sul portale http://www.uniud.it/opendays, dove si può trovare anche il form di partecipazione
alle simulazioni e ai laboratori. L’adesione può avvenire come istituto scolastico o come singolo
studente. C’è anche la possibilità di prenotare il servizio di bus navetta gratuito.
I saluti di apertura
«Sono giornate importanti per voi e per programmare il vostro futuro – ha detto il rettore Roberto
Pinton portando il saluto iniziale –, sfruttatele al meglio, potrete conoscere il nostro Ateneo “dal
vivo”. I docenti, i tutor, i vostri futuri colleghi studenti universitari, il personale specializzato
nell’orientamento saranno a vostra disposizione per illustrarvi le diverse opportunità formative, i
servizi per gli studenti, gli sbocchi professionali e tutto ciò che riguarda la vita universitaria a 360
gradi. L’auspicio, e l’augurio, è che, qualunque sia il percorso scelto, viviate attivamente l’università,
impegnandovi nello studio, ma anche entrando a far parte di una comunità che vuole accompagnarvi
nella costruzione del vostro futuro professionale e di cittadini consapevoli».
Come la scorsa edizione, lo Student Day 2023, ha spiegato la delegata per i servizi di orientamento
e tutorato, Laura Rizzi, «si sviluppa su quattro giornate per consentire una gestione più efficace
delle presenze. L’evento principale di accoglienza e orientamento dei futuri studenti si rinnova a ogni
edizione per offrire nuove opportunità di conoscenza ed esperienza. Infatti, accanto alle
presentazioni dei corsi di laurea, dei servizi e alle testimonianze dei nostri tutor, quest’anno gli
studenti avranno l’occasione di effettuare i test di ingresso Tolc in presenza. Accanto ai laboratori e
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
alle simulazioni – ha sottolineato Rizzi –, nell’ultima giornata dell’evento si terrà sia l’incontro
informativo dedicato ai genitori sia un momento formativo sui disturbi specifici dell’apprendimento
dedicato ai docenti della scuola. Lo Student Day vuole quindi essere un’occasione di conoscenza
per tutti gli attori dei percorsi formativi dei ragazzi».
La presidente del Consiglio degli studenti, Francesca Corte, ha evidenziato «l’importanza che gli
studenti possano fin da subito essere a conoscenza di tutte le opportunità di cui potranno
beneficiare. La rappresentanza studentesca è essenziale – ha detto – nel processo di continua
crescita e miglioramento dell’università partecipando attivamente alle politiche decisionali dell’ateneo
ed entrando a far parte dei processi di assicurazione della qualità. Siamo felici di far emergere quelle
comunità di studenti che, condividendo interessi simili, organizzano attività ed eventi per permettere
di approfondire temi o creare momenti conviviali. Siamo sicuri – ha concluso Corte – che per gli
studenti delle scuole superiori partecipare a queste giornate e venire a conoscenza del fatto che la
vita universitaria non si esaurisce con il partecipare a lezioni ed esami sarà determinante per
decidere di diventare studenti dell’Università di Udine».
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it