
(AGENPARL) – ven 24 marzo 2023 Prot. n.______ Federico Marini
CULTURA E ARTIGIANATO – Domani, sabato 25 marzo, a Sassari
si parla di “Mestieri” prima della globalizzazione. Al “Salone delle
Botteghe” il dibattito sul libro e sulle fotografie di Masala e Ruju.
Iniziativa di Confartigianato Sassari al “Padiglione Tavolara”. Rau
(Confartigianato Sassari): “Importante contributo alla conoscenza delle
nostre radici e delle nostre tradizioni”
Associazioni Il “Salone delle Botteghe” di Sassari, presso il “Padiglione Tavolara”,
Territoriali domani sabato 25 marzo, con inizio alle ore 17.00. ospiterà il dibattito sul
Sud Sardegna volume “Mestieri” e inaugurerà la relativa esposizione fotografica, alla presenza
Cagliari
Via Riva Villasanta 241
degli autori Salvatore Masala e Sandro Ruju, con l’introduzione del Presidente
Oristano L’iniziativa, organizzata da Confartigianato Sassari, inserita all’interno
Via Campanelli, 41
dell’ampia attività del “Salone”, la cui riapertura è stata possibile grazie al
finanziamento del Comune di Sassari, vuole raccontare le storie di artigiani,
Nuoro
Via Brig.Sassari, 37 contadini e mercanti prima che il mondo diventasse globale e offre un’interessante
Sassari quotidiana delle persone in passato, attraverso le esperienze di coloro che hanno
Via Alghero, 30
vissuto e lavorato in quei tempi.
La presentazione del libro e delle fotografie sarà curata dagli stessi autori che
Gallura Olbia
Via Sangallo 67 parleranno del loro lavoro e della ricerca svolta per scrivere il volume e realizzare
L’evento, con ingresso libero e gratuito, è aperto a tutti gli appassionati di
storia, cultura e tradizioni locali, e rappresenta un’occasione unica per
approfondire la conoscenza di un periodo storico fondamentale per la formazione
delle nostre comunità.
“Quella di domani è una iniziativa alla quale teniamo molto – commenta
Marco Rau, Presidente di Confartigianato Sassari – perché rappresenta un
importante contributo alla conoscenza delle nostre radici e delle nostre
tradizioni”. “E’ come fare un salto indietro nel tempo fino a quando la
globalizzazione non aveva ancora modificato il volto del mondo come lo
conosciamo oggi – continua Rau – per scoprire la vita di artigiani, contadini e
mercanti che, con il loro lavoro, hanno contribuito alla crescita delle comunità
locali e alla formazione delle nostre culture”. “Attraverso le storie e i loro volti –
conclude il Presidente di Confartigianato Sassari – possiamo comprendere
meglio le difficoltà che queste persone hanno dovuto affrontare, ma anche le loro
capacità e le loro risorse. Ci rendiamo conto di quanto fossero importanti le loro
Confartigianato Imprese Sardegna
attività, che oggi potremmo considerare marginali, ma che allora costituivano il
cuore pulsante delle comunità locali”.
http://WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
