
(AGENPARL) – gio 23 marzo 2023 [logo usl NO]USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
[Twitter](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4175) – [Facebook](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4175) – [www.uslnordovest.toscana.it](http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4175)
[—]
Si sta attivando una nuova procedura per la gestione del paziente tetra e paraplegico all’ospedale Versilia
Lido di Camaiore, 23 marzo 2023 – Già da alcune settimane è allo studio della Direzione ospedaliera del “Versilia” una procedura condivisa per la gestione del paziente medulloleso in Pronto soccorso che mira a garantire la corretta presa in carico e la gestione in sicurezza dei pazienti paraplegici o tetraplegici a causa di medullolesione, che accedono in urgenza per qualsiasi altra patologia emergente.
Lo evidenzia l’Azienda USL Toscana nord ovest in merito alla vicenda della paziente disabile di 74 anni ricoverata per alcuni giorni al “Versilia” dopo l’accesso in PS.
La nuova procedura, che sarà adottata non appena concluso l’iter collegiale di condivisione, è un’azione dovuta, necessaria e fortemente voluta dalla direzione sanitaria ospedaliera e dalla direzione aziendale, recentemente entrata in vigore, con buoni risultati, al Pronto Soccorso di Livorno, dopo un percorso formativo mirato nell’ambito del percorso PASS che ha coinvolto il personale medico e infermieristico del Pronto soccorso.
Nell’occasione l’Asl ricorda che il Percorso PASS per le prestazioni ambulatoriali programmate è presente nell’ospedale Versilia già da alcuni anni.
Si tratta di Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali, che danno la possibilità di accedere e usufruire di un’assistenza personalizzata rivolta alle persone la cui disabilità (di tipo intellettivo, motorio o sensoriale) limiti la possibilità di accesso ai servizi sanitari tramite i consueti canali di prenotazione.
L’obiettivo principale è quello di assicurare un’adeguata tipologia di assistenza per rispondere ai bisogni assistenziali espressi dal paziente.
Ovviamente per l’inserimento nel programma PASS non esiste alcun limite d’età.
La persona che vuole prenotare un’assistenza può farlo attraverso la piattaforma PASS che consente di descrivere e registrare i bisogni delle persone con disabilità e rendere disponibili tali informazioni ai sanitari.
Per prenotare ed accedere al servizio, è necessario utilizzare uno dei seguenti sistemi di identità digitale con le relative credenziali di accesso: SPID; CNS (tessera sanitaria attivata); CIE (Carta di identità elettronica).
L’Azienda coglie l’occasione per ringraziare il personale del Pronto soccorso per l’impegno e la professionalità che assicura ogni giorno per accogliere e curare molti cittadini in condizioni di salute anche molte gravi.
(sdg)

