
(AGENPARL) – gio 23 marzo 2023 Livorno protagonista di SmartBus, iniziativa per promuovere maggiore consapevolezza sulla sicurezza digitale
Livorno, 23 marzo 2023 – Questa mattina il sindaco Luca Salvetti e la vicesindaca Libera Camici hanno fatto visita a SmartBus, aula interattiva mobile, presente da martedì 21 marzo ad oggi in piazza della Repubblica per offrire formazione gratuita sulla cybersecurity e sui rischi e le opportunità legati all’utilizzo degli strumenti digitali.
Presente anche Tiziana Rapisarda dell’Ufficio Scolastico Provinciale e rappresentanti di Huawei.
“L’attenzione a contrastare l’aggressività espressa in tutti i contesti comunicativi che ha visto questa Amministrazione Comunale sottoscrivere nel settembre 2020 il ‘Manifesto della Comunicazione non ostile’ – ricorda la vicesindaca con delega alle Politiche Giovanili Libera Camici – ha fatto sì che Livorno figuri tra le realtà protagoniste del Progetto SmartBus di Huawei e Parole O_Stili.
Le progettualità messe in campo negli anni per il contrasto al Cyberbullismo hanno infatti permesso di accrescere la sensibilità verso le tematiche legate alle insidie del web come dimostra la grande partecipazione del mondo della scuola, con il coinvolgimento di un alto numero di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e dei loro insegnanti agli incontri nell’aula interattiva”.
Nei tre giorni della tappa livornese, il progetto di Huawei e Parole O_Stili ha registrato grande interesse sia da parte delle scuole, con l’adesione di tutti gli Istituti Comprensivi cittadini, sia della cittadinanza in generale.
Nelle sessioni mattutine, infatti, lo SmartBus ha ospitato oltre 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado stimolando un adeguato livello di consapevolezza personale sul tema della sicurezza in Internet e sulle opportunità e i rischi legati all’utilizzo degli strumenti digitali. Nel pomeriggio l’aula itinerante, invece, ha accolto anche tutti i cittadini interessati a migliorare le proprie conoscenze sui temi della cybersecurity, della privacy e dell’utilizzo degli strumenti digitali, con test di valutazione del loro livello di consapevolezza e di percorsi formativi simili a quelli rivolti alle scolaresche ma rielaborati per utenti adulti.
