
(AGENPARL) – gio 23 marzo 2023 COMUNE
FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
Mercatini e auto storiche nel primo weekend di primavera: gli eventi del fine settimana
In piazza Ficino con il Saturday Market e il raduno delle Fiat 500. Si corre in mountain bike su “Le colline di Figline e Incisa”. In calendario anche un libro sulle origini etrusche della città, le uova di Pasqua solidali dell’Ail e due mostre fotografiche
PALAZZO COMUNALE, 22 MARZO 2023 – Con l’arrivo della primavera il calendario si riempie di iniziative all’aria aperta e piazza Marsilio Ficino torna al centro degli eventi del fine settimana. Mercatini, il raduno delle storiche Fiat 500 e quello delle mountain bike, le uova di Pasqua solidali di Ail, ma anche un libro sulle origini etrusche di Figline, la mostra fotografica su donne e lavoro e quella dedicata alla Napoli ritratta da Stefania Adami, oltre a un pomeriggio “Per non dimenticare Alessandra”, dedicato ad Alessandra Barluzzi. Ecco gli eventi della settimana patrocinati dal Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Si corre, ma sue due ruote, anche su “Le colline di Figline e Incisa”: questo il nome del quarto raduno non competitivo per mountain bike in programma domenica 26 marzo. Due i percorsi: un easy trail da 22 km e un hard trail da 27 km. Ritrovo alle 8 al Circolo Mcl di Ponterosso, quota d’iscrizione a 10 euro con pacco gara. L’incasso sarà devoluto a Calcit Valdarno fiorentino e Aseba. Organizza il Gs Nuovo pedale figlinese.
Un viaggio alle origini della città quello di sabato 25 marzo, quando è in programma la presentazione di “Gli Etruschi a Figline”, il libro illustrato che racconta la storia e l’espansione della civiltà etrusca e la sua presenza nel territorio di Figline, ricostruita a partire dai ritrovamenti del sito archeologico de La Rotta. I testi sono di Corinna Pieri, i disegni di Roberto Righi. Gli autori presenteranno la pubblicazione a Palazzo Pretorio, alle 17. Interverranno Dario Picchioni, assessore alla Cultura del Comune di Figline e Incisa Valdarno, e il dottor Pierluigi Giroldini della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze. Un’iniziativa organizzata da Archeo club Valdarno superiore e Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Tornano anche le Uova di Pasqua solidali di Ail, l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. Con un contributo minimo di 12 euro si potrà scegliere un uovo di Pasqua e dare così il proprio sostegno alle attività dell’associazione, agli oltre 140 studi scientifici che promuove ogni anno e al supporto che offre ai centri ematologici in tutta Italia. I volontari saranno per tutta la giornata venerdì 26 marzo a Matassino, in piazza Don Minzoni, sabato 27 e domenica 28 a Figline, in piazza Marsilio Ficino.
Prosegue in una nuova sede la mostra itinerante “Donne al lavoro” del Coordinamento Donne SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino e di FNP CISL Valdisieve Valdarno – Coordinamento Donne Firenze Prato e UILP Firenze, con l’adesione di 18 associazioni del territorio, promossa in occasione della Giornata internazionale della donna. Dopo essere stati esposti alla Bibliocoop di Figline, dal 24 marzo al 7 aprile la mostra si trasferirà al Centro pastorale di Matassino, dove resterà aperta il venerdì e il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 10 alle 12.30 e il 5 e il 6 aprile dalle 16 alle 19.
Sempre in tema di lotta alla violenza di genere, domenica 26 marzo alle 17.30 l’associazione culturale Atelier Canto e il Circolo Fanin promuovono, nei locali di via Magherini Graziani 1, lo spettacolo di beneficienza dal titolo “Per non dimenticare Alessandra”, dedicato ad Alessandra Barluzzi, incisana vittima di femminicidio nel 2001. Un pomeriggio di teatro musica con repertorio classico e moderno eseguito da allievi dell’associazione culturale Atelier Canto incentrato sulla violenza sulle donne. Sarà possibile donare un’offerta libera, che sarà integralmente devoluta ad Artemisia, associazione di promozione sociale che ha sede a Firenze e che garantisce assistenza alle vittime di violenza.
Il programma completo di tutti gli eventi è su http://www.fiv-eventi.it.
Comunicazione istituzionale
Comune di Figline e Incisa Valdarno





