
(AGENPARL) – mer 22 marzo 2023 Un programma di attività per le famiglie, in occasione dei 120 anni dalla nascita di Giulio Natta
COMUNICATO STAMPA
PLASTICA: BIANCO O NERO?
Sabato 25 e domenica 26 marzo, in occasione dei 120 anni dalla nascita di Giulio Natta, il Museo propone un weekend dedicato alla plastica.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
All’indirizzo
sono disponibili il comunicato stampa e alcune immagini
Milano 22 marzo 2023.Sabato 25 e domenica 26 marzo, in occasione dei 120 anni dalla nascita di Giulio Natta e dei 60 anni dal Premio Nobel ricevuto per la sintesi del polipropilene, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone un weekend dedicato a uno dei materiali che ha cambiato il mondo: la plastica.
Si potrà scoprire skateboard unici realizzati riciclando tappi di bottiglie, o partire per un viaggio nel mondo della plastica tra oggetti comuni e di design, tesori del passato provenienti dal mare e il bancone del laboratorio del premio Nobel Giulio Natta.
Non mancherà la possibilità di divertirsi con sostanze appiccicose e rivivere le storie di un gruppo di restauratori, conservatori e curatori grazie a due documentari.
Sarà poi possibile partecipare al Gran Ballo delle molecole, per dare vita al polipropilene più lungo che ci sia.
Il Museo custodisce molte testimonianze del lavoro di Natta e della sua rivoluzionaria scoperta: da uno dei banconi del laboratorio in cui scopre il polipropilene isotattico, al modello della molecola di polipropilene, usata dal professore per lo studio e la divulgazione della sua invenzione, a una delle cappe che utilizzava per le sue ricerche.
La Collezione Montedison è un’altra significativa testimonianza delle tipologie di plastica utilizzate tra il 1910 e il 1950, prima delle ricerche dei premi Nobel Giulio Natta e Karl Ziegler da cui derivano le plastiche odierne.
A ricordare l’inventore della plastica vi sono anche: il modello di una parte dell’impianto di produzione del polietilene del Pertolchimico di Gela; la punta della torre estrattiva del petrolio, utilizzata in Sicilia quando Mattei potenziò la produzione del polietilene; il Fondo Piero Pino carte, documenti e brevetti di Piero Pino (1921-1989), uno dei membri del gruppo di ricerca di Giulio Natta.
PROGRAMMA (alcune delle attività)
ATTIVITÀ SENZA PRENOTAZIONE
Auditorium
Storie di plastica
Sabato 25 e domenica 25, dalle ore 10 alle 18 a ciclo continuo
Attività senza prenotazione
A partire da due documentari del regista Francesco Clerici, seguiamo un gruppo di restauratori, conservatori, conservation scientist e curatori di diverse istituzioni, al lavoro per valorizzare e conservare il patrimonio di beni in plastica della collezione Montedison del Museo e del Fondo De Pas d’Urbino Lomazzi del Casva di Milano.
In collaborazione con Cersmar7
Edificio monumentale
Souvenirdamare
Sabato 25 e domenica 25, dalle ore 9.30 alle 18.30 a ciclo continuo
Attività senza prenotazione
Scopriamo la collezione di oggetti in plastica della designer Angela Ponzini, raccolti nelle estati dal 2019 ad oggi nella Riserva Naturale Regionale Punta Aderci in Abruzzo e tra le spiagge di Vasto, Mottagrossa e Torre Sinello. “Tesori” del mare che sono conservati e mostrati insieme agli scatti realizzati durante i ritrovamenti per riflettere sulla vita dei materiali plastici in relazione con l’ambiente.
Padiglione Aeronavale
Il Gran Ballo delle Molecole
Sabato 25, dalle ore 17 alle 18.30 a ciclo continuo
Attività senza prenotazione
Dress code suggerito: total black o total white
Muoviamoci a ritmo di musica e immergiamoci in un Gran Ballo davvero unico. Con la guida del maestro di cerimonia Loris Lunanzio e della scienziata Fiammetta, componiamo la molecola bianca e nera di polipropilene più lunga che ci sia!
A cura dell’attore Loris Fabiani e Francesca Olivini, curatrice Collezioni del Museo
ATTIVITÀ CON PRENOTAZIONE
Padiglione Aeronavale (A-1)
EcoSkate
Sabato 25, alle ore 14.30 e 15.30
Domenica 26, alle ore 11 e 12
Dagli 8 anni | durata 60 minuti | max 10 partecipanti + accompagnatori | prenotazione online
Divertiamoci con alcuni skateboard realizzati dal riciclo di tappi di plastica. Osserviamo da vicino la loro unicità e bellezza e mettiamo alla prova la resistenza e i movimenti. Se usiamo uno skate per i nostri spostamenti, portiamolo al Museo per confrontare affinità e differenze con questi modelli.
A cura di EcoSkate A.S.D.
iLab Chimica
Plastiche alla mano
Sabato 25 e domenica 26, alle ore 11.30, 14 e 17
Dagli 8 anni | durata 45 minuti | max 25 partecipanti | prenotazione online
Osserviamo da vicino le plastiche e sperimentiamo modi creativi per poterle distinguere. Proviamo a mescolare ingredienti diversi e realizziamo con le nostre mani un materiale plastico colorato e modellabile.
VISITE GUIDATE
Collezioni di studio – Depositi del Museo
Buon compleanno Giulio Natta
Sabato 25, alle ore 15.30
Domenica 26, alle ore 11.30
Dai 12 anni | durata 60 minuti | max 20 partecipanti | prenotazione online
Entriamo in uno dei depositi del Museo insieme alla curatrice e scopriamo alcune plastiche prodotte dalla metà dell’Ottocento per realizzare oggetti comuni come bottoni, spazzole e giocattoli, ma anche gioelli, oggetti di design e caminetti. Osserviamo il bancone proveniente dal laboratorio del premio Nobel Giulio Natta e il modello della molecola del polipropilene da lui realizzato. Proviamo a capire perché la sua scoperta è stata così rivoluzionaria dal punto di vista scientifico, tecnologico e sociale.
L’iscrizione è obbligatoria ed è effettuabile esclusivamente online al link
Per partecipare alle attività è necessario prenotare al momento dell’acquisto del biglietto al costo di 1 € di prevendita.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 – 20123 Milano
Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica.
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-1.
Biglietti d’ingresso:
acquisto e prenotazione di data e orario dell’ingresso, al seguente link [https://www.museoscienza.org/it/visitare/biglietti](https://click.news-museoscienza.org/?qs=c4ef87410ba0ac070ab7155f5e3eaa5e69b1ddf8b37c2ed07614c95a19e3b3719c2e65793f865989b03020ed1ed9ada40da11dbdd18ed1ea)
La prenotazione alle attività interattive e alle visite guidate disponibili durante i fine settimana e i giorni festivi è obbligatoria ed è effettuabile esclusivamente online, al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni | speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza.
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura del Museo
Visite guidate al sottomarino Enrico Toti:
tutti i fine settimana e i festivi, dalle 10 alle 18, in base alle disponibilità
MUST SHOP: aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato e festivi dalle 10 alle 19
CONTATTI PER LA STAMPA
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia