
(AGENPARL) – mer 22 marzo 2023 Oggetto: Corso Universitario di Aggiornamento e Perfezionamento in “Esperto in Interventi di Risanamento Radon” (D.lgs. 31 luglio 2020 n.101 e s.m.i.), I edizione, istituito presso l’Università’ degli Studi di Salerno
“Esperto in Interventi di risanamento Radon” è il nuovo Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale istituito presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) dell’Università degli Studi di Salerno.
Il Corso, di durata annuale, si propone di fornire le competenze teorico-pratiche indispensabili alla nuova figura professionale di “Esperto in Interventi di Risanamento Radon”, introdotta dal D. Lgs. 31 luglio 2020, n. 101, e s.m.i., contenente “norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti”.
Il Decreto recepisce a livello nazionale la Direttiva EURATOM 2013/59, che, per la prima volta, fornisce un quadro normativo unico a livello europeo, per il monitoraggio e la gestione della problematica del radon e dei rischi per la salute associati alla sua esposizione, sia per la popolazione che per i lavoratori, negli ambienti di lavoro e di vita, considerando il patrimonio edilizio, pubblico e privato, esistente e di nuova costruzione.
Il Corso ha l‘obiettivo di formare i partecipanti sugli aspetti di progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici, consentendo, inoltre, alle figure professionali, individuate nel succitato Decreto e s.m.i., di ottemperare ai requisiti formativi ivi indicati (art. 15 e allegato II).
Il Corso si inserisce nelle attività di ricerca transdisciplinare e di terza missione che da tempo il gruppo di RAD_CAMPANIA (Albina Cuomo, Domenico Guida, Michele Guida e Simona Mancini), dei dipartimenti di Ingegneria Civile (DICIV) e di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) di UNISA, insieme al Consorzio Interuniversitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (CUGRI), svolge nel campo della valutazione del gas Radon in ambienti naturali e antropizzati e dei rischi per la salute derivanti dalla esposizione umana ad esso.
Il gruppo RAD_CAMPANIA ha realizzato, insieme all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC)-Centro Regionale di Radioattività (CRR) la prima carta, in formato GIS, del potenziale Radon per le province di Salerno, Avellino e Benvento.
Fisciano, 22 marzo 2023
Michele Guida, PhD
Professore Associato di Fisica Applicata (FIS07)
Responsabile Scientifico Laboratorio “Ambienti e Radiazioni (Amb.Ra.)”