
(AGENPARL) – mar 21 marzo 2023 Rigenerazioni Creative_domani l’assessore Petruzzelli e il presidente Schingaro all’evento finale del progetto “Verde Incontro” al San Paolo
Domani, mercoledì 22 marzo, alle ore 10, l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli parteciperà all’evento finale del progetto “Verde Incontro”, finanziato con 31mila euro nell’ambito della misura Rigenerazioni creative in favore dell’ati composta dalla cooperativa Tracce Verdi (capofila) e dalle associazioni e cooperative sociali Incontra, Siloe e Caps per attività di cura e animazione dell’area verde comunale tra le vie De Ribera e Barisano da Trani al San Paolo.
Il progetto, di durata biennale, ha visto la piantumazione di decine di specie arboree e arbustive con l’obiettivo di incrementare la biodiversità e la valenza naturalistica e paesaggistica del luogo e ha promosso diverse iniziative che hanno visto il coinvolgimento dei residenti, specie giovani e giovanissimi, nella realizzazione di un orto urbano e nella manutenzione del verde.
All’evento di domani, che sarà anche l’occasione per un confronto sui risultati ottenuti e sulle prospettive future, interverranno il presidente del Municipio III Nicola Schingaro, alcune scolaresche dell’IC Grimaldi Lombardi, gli utenti dei Centri diurni Cunegonda, EPASS e Nuova Fenice e la dirigente comunale del settore Pianificazione del Territorio e PRG Anna Vella.
Rigenerazioni Creative, finanziato con il Fondo PON Città Metropolitane 2014/20 per un importo totale di 435mila euro, rientra fra le azioni per lo sviluppo sostenibile che il Comune di Bari ha avviato sull’intero territorio comunale. Attraverso un avviso pubblico rivolto ad associazioni, cooperative e soggetti del terzo settore, sono stati finanziati quindici progetti di greening e riattivazione di spazi pubblici in abbandono, aree ed edifici già oggetto di iniziative di rigenerazione dal basso, situati in diversi quartieri, dalle periferie di recente realizzazione ai quartieri centrali più densi, con l’obiettivo di dar vita alla costruzione e gestione partecipata di nuovi luoghi di relazione e alla riqualificazione del paesaggio urbano mediante pratiche dal forte impatto sociale. La superficie complessiva dell’intervento riguarda circa 56.600 mq.