
(AGENPARL) – ROMA ven 17 marzo 2023
<!– –>
<!– –>
<!– –>
tema
17 marzo 2023
Studi – Istituzioni
Commissione diinchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori
E’ all’esame dell’Assemblea della Camera, dal 20 marzo 2023, la proposta di istituire, per tutta la durata della XIX legislatura, una Commissione bicamerale di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, avvenute nel 1985, a distanza di un mese l’una dall’altra, in circostanze mai chiarite.
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso, nella seduta del 16 marzo 2023, l’esame in sede referente delle proposte di legge C. 665 (Francesco Silvestri), C. 880 (Morassut) e C. 879 (Zaratti), volte ad istituire, per la durata della XIX legislatura, una Commissione bicamerale di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta a Roma il 22 giugno 1983, quando la ragazza aveva quindici anni, in circostanze mai chiarite.
A seguito delle modifiche e integrazioni apportate in sede referente sul testo della pdl C. 665, adottato come testo base, l‘ambito dell’indagine della Commissione parlamentare di inchiesta è stato esteso anche alla scomparsa di Mirella Gregori, ritenendo la Commissione che le due vicende siano connesse, non solo da un punto di vista temporale ma anche perché dallo sviluppo delle indagini giudiziarie e delle inchieste giornalistiche sono emersi intrecci molto profondi, con personaggi che paiono essere protagonisti di entrambe le vicende.
La Commissione ha in particolare il compito di:
a) ricostruire e analizzare in maniera puntuale la dinamica della scomparsa delle due ragazze, esaminando anche il materiale e i dati acquisiti attraverso le inchieste giudiziarie e le inchieste giornalistiche;
b) esaminare e verificare fatti, atti e condotte che possano avere costituito ostacolo o ritardo nell’accertamento giurisdizionale delle responsabilità connesse agli eventi, anche promuovendo azioni presso Stati esteri, finalizzate ad ottenere documenti o altri elementi di prova utili alla ricostruzione della vicenda.
La pdl prevede che la Commissione sia composta da 20 senatori e 20 deputati nominati dai Presidenti dei due rami del Parlamento in modo che sia assicurata la presenza di almeno un senatore per ciascun gruppo esistente al Senato e di almeno un deputato per ciascun gruppo esistente alla Camera.
La proposta, come modificata sul punto in sede referente anche a seguito del parere della Commissione Giustizia, stabilisce inoltre che i componenti la Commissione dichiarano alla Presidenza della Camera di appartenenza di non aver ricoperto o di non ricoprire ruoli nei procedimenti giudiziari relativi ai fatti oggetto dell’inchiesta.
ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023


Fonte/Source: https://temi.camera.it/leg19/temi/commissione-diinchiesta-sulla-scomparsa-di-emanuela-orlandi-e-mirella-gregori