(AGENPARL) - Roma, 16 Marzo 2023(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
BARBERIO: “AMMINISTRAZIONE METTE IN CAMPO ALTRE RISORSE PER ULTIMARE I LAVORI ALLA SCUOLA DI VIA MOLISE E RENDERLA FRUIBILE”
“L’impegno assunto dall’amministrazione Fiorita per garantire agli studenti e alle famiglie catanzaresi delle scuole più moderne, sicure ed efficiente si è concretizzato nuovamente con riferimento alla scuola primaria Mattia Preti di via Molise che riveste un ruolo importante per la comunità di Santa Maria”. Lo afferma il consigliere comunale Antonio Barberio. “La giunta, nell’ultima riunione, ha approvato un atto di indirizzo per consentire l’utilizzo, da parte del settore Grandi Opere, delle somme residue su mutui ammortati nel 2021, scaduti e non somministrati con Cassa Depositi e Prestiti, al fine di ultimare i lavori di adeguamento strutturale antisismico del plesso scolastico. Si tratta di circa 72mila euro che consentiranno, dunque, di portare presto a termine tutti gli interventi necessari con l’obiettivo di rendere fruibile l’intero immobile già interessato da lavori partiti con la precedente amministrazione. Grazie a questo investimento strategico, sarà quindi possibile mettere in sicurezza la scuola dal punto di vista dei più recenti standard antisismici e della sostenibilità ambientale, offrendo al tempo stesso agli studenti degli spazi più comodi e adeguati ai loro bisogni. Un segnale di attenzione e di sensibilità – conclude Barberio – da parte del nuovo governo cittadino che ha intrapreso con forza un percorso mirato a restituire dignità e centralità a tutti i quartieri, puntando a riqualificare un patrimonio fondamentale, come quello della scuola, che ha bisogno di essere tutelato e valorizzato”.
___________
RICCIO, CORSI, CONCOLINO E LAUDADIO: “PERCHE’ ALCUNI AMMINISTRATIVI AMC ESCLUSI DALLA TRASFORMAZIONE DEI CONTRATTI IN FULL TIME?”
Nota stampa dei consiglieri comunali Eugenio Riccio, Antonio Corsi, Lea Concolino e Manuel Laudadio.
“Riguardo alla recente trasformazione del contratto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno di 69 unità in forza all’Amc, purtroppo si è dovuto constatare che una parte di dipendenti interessati risulterebbe discriminata pur avendo maturato il diritto ad un miglior trattamento economico. All’interno della partecipata, alcuni dipendenti transitati da anni nell’area amministrativa, sono rimasti esclusi dalla rimodulazione dell’orario di lavoro portato a 39 ore lo scorso 1 marzo, dopo il via libera da parte del Consiglio comunale che ha consentito il passaggio a full time dei soggetti interessati. Una decisione che sarebbe stata assunta dal management Amc senza la preventiva concertazione con le rappresentanze sindacali dei lavoratori e, soprattutto, alla luce di più pareri prodotti nel tempo dall’associazione datoriale di categoria ASSTRA che riconoscevano parità di trattamento anche per gli amministrativi tagliati fuori dall’aumento delle ore lavorative. Così facendo, si è generata una grave disparità di trattamento tra dipendenti che hanno acquisito gli stessi diritti. Abbiamo, perciò, interrogato il sindaco Nicola Fiorita affinché si faccia luce sulla vicenda, considerato anche il rischio che un simile trattamento possa portare ad una serie di contenziosi a danno delle casse comunali: quali iniziative si intendono, dunque, intraprendere a tutela dei dipendenti in questione?”.
______________________________________