
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 >>>>>>>
COMUNICATO STAMPA 23/2023
Xylella: scienza al centro delle soluzioni
Il Cnr-Ipsp di Bari ha organizzato oggi, a dieci anni dalla scoperta del batterio, un incontro con ricercatori, istituzioni e produttori, per illustrare il contributo dell’Ente nell’affrontare l’epidemia e rafforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore
L’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ipsp) ha organizzato oggi, presso il Politecnico di Bari, l’incontro “Emergenza Xylella, la scienza al centro delle soluzioni”. L’evento, compreso nelle celebrazioni del Centenario del Cnr, ha illustrato il contributo dell’Ente nell’affrontare l’epidemia che ha colpito il settore olivicolo, in particolare in Puglia. Sono state inoltre illustrate le più recenti ricerche sul tema anche con l’intento di rafforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore agricolo.
L’incontro è stato realizzato a dieci anni dalla scoperta del batterio Xylella fastidiosa negli ulivi del Salento. A introdurre i lavori il Rettore del
Politecnico di Bari Francesco Cupertino, ilDirettore del Dipartimento del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Maria De Angelis, la vicepresidente del Consiglio Scientifico del Cnr e ordinaria di Chimica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Luisa Torsi. È intervenuta in video collegamento anche la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza.
Presenti anche il Direttore del Cnr-Ipsp, Mauro Centritto e i ricercatori Donato Boscia e Maria Saponari, tra i principali esperti della patologia.
Tra i risultati più significativi è stata ricordata la prima identificazione di due varietà di olivo – Leccino ed FS-17 – con caratteri di resistenza, che ha consentito una prima deroga al divieto di impianto di specie suscettibili al batterio nelle aree pugliesi interessate dall’epidemia. Relativamente alla varietà FS-17, oggetto di un brevetto Cnr ormai prossimo alla scadenza, è stato illustrato il progetto finalizzato alla registrazione all’interno del Sistema nazionale di qualificazione volontaria, con l’obiettivo di accompagnare la libera moltiplicazione della varietà assicurando una “certificazione” di garanzia della sanità e della identità genetica.
L’incontro è proseguito con una tavola rotonda a cui hanno partecipato personalità istituzionali ed esperti del settore.
Roma, 16 marzo 2023
La scheda
Chi: Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) di Bari
Che cosa: incontro/dibattito “Emergenza Xylella, la scienza al centro delle soluzioni”, 16 marzo 2023 ore 10-13, Politecnico di Bari (Sala Congressi, Via Amendola 126/B)
Seguici su
>>>>>>
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Testo Allegato:
Ufficio stampa Cnr
:
Francesca Gorini,
francesca.gorini@cnr.it
, tel. 329.317.8725;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
COMUNICATO STAMPA
23
/2023
Xylella
:
scienza al centro delle soluzioni
Il Cnr
–
Ipsp di Bari ha o
rganizzato
oggi
, a dieci anni dalla scoperta del batterio,
un
incontro
con
ricercatori,
istituzioni e produttori
,
per
illustrare
il contributo dellâ??Ente
nellâ??affrontare lâ??epidemia
e
r
afforzare le interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore
L
â??Istituto per la protezione sostenibile
delle
piante del Consiglio nazionale delle ricerche
di Bari
(
Cnr
–
Ipsp
)
ha organizzato
og
gi
,
presso
il
Politecnico di Bari
,
lâ??incontro
â??Emergenza Xylella, la scienza al
centro delle soluzioniâ?
. Lâ??evento,
compreso nelle celebrazioni del Centenario del Cnr,
ha illustrato
il
contributo del
lâ??Ente
nellâ??affrontare lâ??epidemia
che ha colpito il
settore olivicol
o
,
in particolare
in
Puglia
. Sono state inoltre illustrate
le più recenti
ricerche sul tema
anche con lâ??intento
di
rafforzare le
interazioni tra mondo scientifico e operatori del settore agricolo.
Lâ??incontro
è stato
realizzato a
dieci anni
dalla scoperta del batterio Xylella fastidiosa negli ulivi del
Salento
.
A
introdurre i lavori
il Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino, il Direttore del
Dipartimento del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi di Bari â??Aldo Moroâ?
Maria De Angelis, la vicepresidente del Consiglio Scientifico del Cnr e ordina
ria di Chimica
dellâ??Università degli Studi di Bari â??Aldo Moroâ? Luisa Torsi
.
È intervenuta in video collegamento
anche la Presidente del Cnr
,
Maria Chiara Carrozza.
Presenti anche il Direttore del Cnr
–
Ipsp, Mauro Centritto e i ricercatori Donato Boscia e Ma
ria
Saponari,
tra i principali esperti della patologia.
T
ra i risultati più significativi
è stat
a
ricordata
la prima identificazione di due varietà di
olivo
–
Leccino
ed FS
–
17
–
con caratteri di resistenza, che ha consentito
una prima deroga al divieto di impianto di
specie
suscettibili
al batterio
nelle aree pugliesi interessate dallâ??epidemia.
R
elativamente alla varietà
FS
–
17, oggetto di un
brevetto
Cnr
ormai prossimo alla scadenza
, è stato illustrato il progetto
finalizzato
alla
registrazione
allâ??interno del Sistema nazionale di qualificazione volontaria
,
con
lâ??obiettivo di accompagnare la libera moltiplicazione della varietà assicurando una â??certificazi
oneâ?
di garanzia della sanità e della identità genetica
.
Lâ??incontro è proseguito con una
tavola rotonda a cui hanno partecipato
personalità istituzionali ed
Roma
,
16
marzo
2023
La scheda
Ufficio stampa Cnr
:
Francesca Gorini,
francesca.gorini@cnr.it
, tel. 329.317.8725;
Responsabile
:
Emanuele Guerrini,
emanuele.guerrini@cnr.it
, cell.
339.2108895
;
Segreteria
:
ufficiostampa@cnr.it
, tel. 06.4993.3383
–
P.le Aldo Moro 7, Roma
Chi
:
Consiglio nazionale delle ricerche
–
Istituto per la protezione sostenibile delle piante
(Cnr
–
Ipsp)
di Bari
Che cosa:
incontro/dibattito
â??Emergenza Xylella, la scienza al centro delle soluzioniâ?, 16 marzo 2023
ore 10
–
13, Politecnico di Bari (Sala Congressi
, Via Amendola 126/B)
Per informazioni
:
Maria Saponari
,
Cnr
–
Ipsp
,
maria.saponari@ipsp.cnr.it
, cell:
340.3424074
(recapiti per uso professionale, non pubblicare).
S
eguici su
