
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.5840
16 marzo 2023
“Arte in Comune”, censite 335 opere
Lo studio è stato effettuato dal critico d’arte Carmelo Cipriani
Sono 335 le opere, tra dipinti, sculture, incisioni, fotografie e vecchie carte geografiche, molte delle quali doni di artisti nati o attivi a Monopoli, catalogate dal Comune di Monopoli nell’ambito del progetto “Arte in Comune” avviato dall’Assessorato alla Cultura.
Il lavoro è stato commissionato al curatore, esperto e critico d’arte Carmelo Cipriani che ha ideato il progetto nell’ambito del quale ha già curato il censimento e lo studio del patrimonio artistico di diversi comuni pugliesi tra cui Ruvo di Puglia, Lecce e San Cesario.
È stato avviato uno studio analitico del patrimonio artistico comunale non musealizzato, al fine di garantire la restituzione di tale “patrimonio latente” alla comunità e ai visitatori evitando, al contempo, che tali opere versino in stato di abbandono con rischi di danneggiamento o dispersione. Dopo circa un anno di ricerca e studio la prima fase del lavoro è stata completata con un accurata mappatura e schedatura di tutte le opere rinvenute appartenenti al patrimonio del Comune di Monopoli con l’obiettivo di giungere in futuro alla redazione di un catalogo.
Tra le opere emergono per qualità La Primavera (1880) e il Progetto per la Sala d’ErcoIe nel Real Palazzo di Napoli (1865) di Ignazio Perricci, La veduta di Monopoli (1974) di Paolo Intini, Volto di donna di Francesco Cavallazzi, Marina di Chuspa (1981) di Agostino Di Munno, Riscatto della città durante l’assedio da parte delle donne e Donne con cavallo di Onofrio Bramante, Omaggio a Giovanni Paolo I (1978) di Nino Brescia, Cala PortavecchiaePaesaggiodi Ciccio Mitrotti e tre nature morte di Luigi Russo.
Sono state catalogate opere di pregio, degne di tutela, valorizzazione e musealizzazione e, in particolare, il Paesaggio di Onofrio Martinelli, Mattanza (1951) e Mare (1961) di Enrico Accatino, Ragazza di Puglia di Alberto Bona, Composizione con orologio (1965) di Cherif Sohbi, il Busto di Ferdinando Palasciano di Tommaso Piscitelli, il Ritratto di Orazio Fiume di Lia Pasqualino Noto, il Paesaggio di Benito Gallo Maresca, Il seminatore di Antonio Pinto, la Natura morta di Edgardo Sambo, la Natura morta con busto (1977) di Gianni Calignano.
Testo Allegato:
Ufficio del Sindaco,
Palazzo di Città , Via
Garibaldi 6
n. inv. 45385
Mola
di Bari 1900
Firenze
1966)
Paesaggio
1950 ca.
Olio su tela, cm
70
Palazzo di Città , Via
Garibaldi 6
Paolo Intini
(Monopoli,
1921
Parigi 2014)
Veduta di Monopoli
Olio su tela, cm
80
Ufficio Dirigente Area 1,
Palazzo di Città , Via
Garibaldi 6
Enrico Accatino (
Genova,
Mare
1961
Olio su
compensato, cm
70×100
210
Biblioteca “Prospero
Rendella”
Largo Giuseppe
Garibaldi, 24
Enrico Accatino (
Genova,
1920
Roma,
2007
Mattanza
1951
Olio su tavola, cm
123×165
211
Biblioteca “Prospero
Rendella”, Largo Giuseppe
Garibaldi, 24
n. inv. 47905 (n. inv.
18482)
Lia
Pasqualino
Noto
(Palermo, 1909
1998)
Ritratto di Orazio Fiume
1940 ca.
Olio su tela, cm
78
224
Biblioteca “Prospero
Rendella”, Largo Giuseppe
Garibaldi, 24
n. inv. 47907
Luigi Russo
(Monopoli
1904
1992)
Natura morta
1960 ca.
Olio su tela, cm
50×40
217
Biblioteca “Prospero
Rendella”, Largo Giuseppe
Garibaldi, 24
Pietro Guida (Santa Maria
Bagnanti
1959
China su carta, cm
44
241
Biblioteca “Prospero
Rendella”, Largo Giuseppe
Garibaldi, 24
n. inv. 47910
(n. inv. 18483)
Firma illeggibile
Panorama di Monopoli
1955
Olio su tavola, cm
50×70