
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 SANITA’, FACCI (LEGA): “DONINI RISPETTI PROPRIO RUOLO: ANZICHE’ AI GIORNALISTI, VENGA IN COMMISSIONE A RIFERIRE DEI BUCHI ASSESSORATO”
BOLOGNA, 15 MAR – “Al di là della manifesta ansia da consenso dimostrata, riteniamo molto scorretto, sotto il profilo istituzionale, il comportamento dell’assessore alla Sanità, Raffaele Donini, che preferisce riferire dei buchi di bilancio del suo assessorato ai giornalisti, nel corso di una conferenza stampa, anziché venire a illustrare la situazione in commissione”. Così il consigliere regionale della Lega, Michele Facci, che oggi insieme agli altri componenti leghisti della commissione Sanità, ha depositato una richiesta di audizione in ordine alla situazione economica-finanziaria del Servizio Sanitario Regionale.
“Doverose sono le spiegazioni in merito alle recenti dichiarazioni alla stampa del titolare della Sanità emiliano-romagnola che sfugge al confronto nelle sedi preposte e preferisce guadagnare titoli di giornale. Donini abbia rispetto delle istituzioni e venga in commissione a riferire” ha concluso Facci.
—————————————————–
Testo Allegato: Questa mattina, nella Fiera Internazionale Levante Prof, a Bari, stato presentato il marchio collettivo La Faldacchea di Turi Il brand, la cui titolarit del Comune di Turi, ha la finalit di creare un sistema certificato di qualit della produzione e commercializzazione della Faldacchea, dolce conventuale a base di pasta di mandorla cotta, con tuorlo duovo e spezie. In tale ottica di promozione del patrimonio enogastronomico rientra anche limpostazione grafica del marchio collettivo, che pone laccento – in forma stilizzata – sugli elementi caratteristici delloperazione la storia del ex convento delle clarisse di Turi e della Faldacchea, il valore aggiunto dellartigianalit e lorigine geografica. Nel corso della conferenza stampa, ospitata presso lo stand di Goloasi, le maestre dolciaie di Turi hanno dato luogo ad uno show-cooking, durante il quale stato possibile assistere dal vivo alla preparazione del dolce turese. Alla presentazione sono intervenuti lassessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, lassessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, la sindaca di Turi, Ippolita Resta, e il presidente dellAssociazione La Faldacchea di Turi, Stefano de Carolis. Il marchio della Faldacchea di Turi, che adottiamo come marchio di Puglia, testimonia limportanza di valorizzare le tipicit enogastronomiche delle destinazioni pugliesi – dichiara lassessore al Turismo, Gianfranco Lopane -. Il riconoscimento un punto di partenza che ci permette, nella collaborazione tra enti, associazioni e operatori del territorio, di investire nel turismo esperienziale e di trasferire ai nostri giovani le competenze e la passione dellartigianalit pugliese. Il percorso avviato dallAssociazione delle maestre dolciaie e dal Comune di Turi – dichiara lassessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Dello Noci – sposa appieno le azioni messe in campo dalla Regione Puglia, con lobiettivo di valorizzare e promuovere la maestra dei nostri artigiani e le eccellenze dei territori. Dal titolo di Maestro artigiano alla legge sulle botteghe storiche, dalle attivit di internazionalizzazione alle modifiche alla legge sullartigianato – conclude Delli Noci -, il lavoro condotto sin qui, con il valido aiuto delle associazioni di categoria, ha proprio lobiettivo di salvaguardare le nostre tradizioni e tramandare alle future generazioni un patrimonio di inestimabile valore. davvero emozionante presentare questo marchio legato a un dolce a noi molto caro – dichiara la sindaca di Turi, Ippolita Resta -. un dolce che ha come protagonista le mani delle sapienti maestre dolciaie un prodotto completamente artigianale. Oltre a tutelare e valorizzare un emblema del nostro territorio, abbiamo voluto dare alle nuove generazioni la possibilit di imparare la sapienza della manualit. Ringrazio Stefano de Carolis e le maestre dolciaie per questo importante risultato, frutto di un lavoro di squadra. A illustrare il percorso seguito per raggiungere il risultato stato proprio il presidente dellAssociazione La Faldacchea di Turi, Stefano de Carolis Limportante traguardo stato raggiunto dopo un lungo iter burocratico, iniziato nel 2021 con la ricerca storica che ha permesso di riscrivere le origini della Faldacchea, accertando sulla base di documenti darchivio che il dolce della sposa ha la sua crescita e diffusione nel Comune di Turi, grazie alla figura di Anna Antonia Martinelli, detta la monacacella. A marzo 2022 – ha proseguito de Carolis – il sodalizio ha ottenuto il primo importante riconoscimento la certificazione PAT presso il Ministero delle Politiche Agricole, che ha inserito la Faldacchea nellelenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Dopo un anno, grazie allimpegno concreto dellAssociazione, fiancheggiata dallAmministrazione Comunale, si concretizzato il secondo obiettivo strategico la registrazione del marchio collettivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Tale brand si pu definire un marchio di qualit e origine geografica, disciplinato dal decreto legislativo n.30 del 10/02/2005 (Codice della propriet industriale). L importante riconoscimento mira a proteggere il nome, la ricetta, il disciplinare di produzione e la denominazione dorigine. A breve – ha concluso de Carolis – provvederemo alla registrazione del marchio europeo, estendendo le tutele a livello internazionale. Anno XXII Numero 279.23 15.03.2023 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q