
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 Maurodinoia, sopralluogo con FSE e sindaco di Triggiano sul cantiere dell’interramento dei binari ferroviari
Questa mattina, l’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, l’amministratore delegato di Ferrovie del Sud Est, Giorgio Botti, e il sindaco di Triggiano, Antonio Donatelli, hanno fatto un sopralluogo tecnico a Triggiano per fare il punto sullo stato di avanzamento del cantiere di interramento della tratta Triggiano – Capurso e dei lavori di ammodernamento della linea Bari – Putignano (via Conversano).
“Il sopralluogo di questa mattina è servito a rendersi conto di come procedono i lavori sul cantiere con una particolare attenzione alla nuova viabilità che deriverà dall’interramento dei binari – ha detto l’assessore Maurodinoia -. Con l’eliminazione dei passaggi a livello e con l’interramento il tessuto urbano nei comuni di Triggiano e Capurso verrà finalmente ricucito, ma proprio per questo dobbiamo valutare con attenzione i cambiamenti che interesseranno le strade, carrabili e ciclopedonali, che potranno essere aperte e collegheranno i due lati delle aree urbane prima divisi dai binari. Oggi ci siamo confrontati con il sindaco di Triggiano, ma nei prossimi giorni faremo un tavolo con tutti i soggetti coinvolti per studiare bene tutte le soluzioni possibili atte ad agevolare la viabilità urbana, ma nel rispetto del progetto in fase di realizzazione. Di grandissimo impatto sarà la riqualificazione del sedime che ospitava i binari, che ospiterà spazi verdi e una lunghissima pista ciclopedonale che unirà Triggiano e Capurso. Una vera rivoluzione che migliorerà sicuramente la qualità della vita nei due Comuni.”
Gli interventi previsti dal progetto “Bretella del Sud Est barese”, finanziati con risorse a valere sul POC Puglia 2007-2013 e sul PSC (FSC 2014-2020 – Patto per lo sviluppo della Regione Puglia) per 112 milioni di euro, hanno portato al raddoppio del binario nella tratta Bari Mungivacca – Noicattaro, all’interramento della tratta Triggiano – Capurso, comprese le due stazioni, e alla contestuale eliminazione dei passaggi a livello. I lavori sono in corso e da cronoprogramma dovrebbero terminare entro l’anno. Su Triggiano e Capurso si lavorerà anche con il progetto di “Potenziamento della linea Bari – Taranto”, finanziato con risorse a valere sul PNRR per complessivi 36,6 milioni di euro, che prevede l’elettrificazione dei due binari, il completamento dei fabbricati stazione di Triggiano e Capurso e la sistemazione delle aree esterne, oltre a interventi estesi sull’intera linea Bari – Taranto relativamente a sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria. Si tratta di lavori che andranno in continuità con i primi e dovrebbero chiudersi entro il 2026.
Testo Allegato: Maurodinoia, sopralluogo con FSE e sindaco di Triggiano sul cantiere dellinterramento dei binari ferroviari Questa mattina, lassessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, lamministratore delegato di Ferrovie del Sud Est, Giorgio Botti, e il sindaco di Triggiano, Antonio Donatelli, hanno fatto un sopralluogo tecnico a Triggiano per fare il punto sullo stato di avanzamento del cantiere di interramento della tratta Triggiano Capurso e dei lavori di ammodernamento della linea Bari Putignano (via Conversano). Il sopralluogo di questa mattina servito a rendersi conto di come procedono i lavori sul cantiere con una particolare attenzione alla nuova viabilit che deriver dallinterramento dei binari ha detto lassessore Maurodinoia -. Con leliminazione dei passaggi a livello e con linterramento il tessuto urbano nei comuni di Triggiano e Capurso verr finalmente ricucito, ma proprio per questo dobbiamo valutare con attenzione i cambiamenti che interesseranno le strade, carrabili e ciclopedonali, che potranno essere aperte e collegheranno i due lati delle aree urbane prima divisi dai binari. Oggi ci siamo confrontati con il sindaco di Triggiano, ma nei prossimi giorni faremo un tavolo con tutti i soggetti coinvolti per studiare bene tutte le soluzioni possibili atte ad agevolare la viabilit urbana, ma nel rispetto del progetto in fase di realizzazione. Di grandissimo impatto sar la riqualificazione del sedime che ospitava i binari, che ospiter spazi verdi e una lunghissima pista ciclopedonale che unir Triggiano e Capurso. Una vera rivoluzione che migliorer sicuramente la qualit della vita nei due Comuni. Gli interventi previsti dal progetto Bretella del Sud Est barese, finanziati con risorse a valere sul POC Puglia 2007-2013 e sul PSC (FSC 2014-2020 – Patto per lo sviluppo della Regione Puglia) per 112 milioni di euro, hanno portato al raddoppio del binario nella tratta Bari Mungivacca Noicattaro, allinterramento della tratta Triggiano – Capurso, comprese le due stazioni, e alla contestuale eliminazione dei passaggi a livello. I lavori sono in corso e da cronoprogramma dovrebbero terminare entro lanno. Su Triggiano e Capurso si lavorer anche con il progetto di Potenziamento della linea Bari Taranto, finanziato con risorse a valere sulPNRRper complessivi 36,6 milioni di euro, che prevede lelettrificazione dei due binari, il completamento dei fabbricati stazione di Triggiano e Capurso e la sistemazione delle aree esterne, oltre a interventi estesi sullintera linea Bari – Taranto relativamente a sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria.Si tratta di lavori che andranno in continuit con i primi e dovrebbero chiudersi entro il 2026. Anno XXII Numero 277.23 15.03.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nicola Lorusso 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q









