
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 EMILIANO AGLI STATI REGIONALI DEI RIFIUTI:
“IL PIANO DELLA PUGLIA NON VUOLE IMPATTARE SULL’AMBIENTE. ASECO È UN’ALTERNATIVA PUBBLICA ALLE DIFFICOLTÀ.
REATI AMBIENTALI: IN PUGLIA SI CERCANO DI PIÙ
E SE NE SCOPRONO DI PIÙ”
“Oggi affrontiamo una situazione che qualche anno fa avevo trovato fortemente compromessa: la Puglia non aveva chiuso il ciclo dei rifiuti. Quindi ci siamo sforzati di equilibrare il rapporto tra l’impiantistica pubblica e l’impiantistica privata. In questo senso si inserisce la nascita di Aseco, la società che con l’aiuto di Acquedotto Pugliese e dei comuni pugliesi, consentirà di avere un’alternativa pubblica per sostenere le difficoltà che abbiamo di fronte, senza mettere in difficoltà il sistema privato, che resta essenziale”.
Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando agli Stati Regionali dei rifiuti in Puglia, organizzati nel teatro Petruzzelli di Bari da Ricicla.tv.
“In questo momento – ha affermato Emiliano – continuiamo ad essere nella situazione in cui se anche solo qualche piccolo impianto dovesse bloccarsi, accusiamo il colpo. Perché il nostro piano dei rifiuti è come un vestito stretto per il matrimonio: non vogliamo impattare sull’ambiente e stiamo cercando di migliorare la raccolta differenziata. Le grandi città pugliesi si stanno impegnando moltissimo e non è facile.
In ogni caso, la situazione regionale viene gestita e ci auguriamo di migliorarla, anche grazie ai nuovi impianti di Aseco”.
A margine dell’incontro, Emiliano ha risposto alle domande dei giornalisti sulle notizie di stampa relative al termovalorizzatore di Modugno e al report di Legambiente sui reati ambientali.
“Non abbiamo mai costruito nuovi termovalorizzatori – ha dichiarato Emiliano – A Modugno non si tratta di un termovalorizzatore, ma di un impianto ad ossicombustione, innovativo e molto diverso dai vecchi termovalorizzatori. Su questo impianto, però, la Regione Puglia non può far nulla perché c’è una sentenza che autorizza la realizzabilità dell’impianto. Inoltre, ho letto che gli uffici della Regione, cosa ben diversa dal Presidente, avevano autorizzato la proroga della Valutazione di impatto ambientale, anche alla luce dell’intervenuto contenzioso amministrativo. Evidentemente era loro dovere farlo, fermo restando che se questo provvedimento viene discusso da qualcuno, può essere nuovamente impugnato”.
Sui reati ambientali Emiliano ha detto: “Siamo una delle pochissime Regioni che finanzia Guardia di Finanza e Carabinieri per effettuare le indagini su reati ambientali con centinaia di migliaia di euro. In questo modo lavorano di più e scoprono più reati ambientali. Grazie a questa collaborazione, in Puglia i reati ambientali li cerchiamo, li troviamo e abbiamo bonifichiamo migliaia di siti inquinati. Dunque, quel report vuol dire che noi sappiamo svolgere il lavoro per individuare tutte le violazioni dei codici ambientali”.
La dichiarazione dell’assessora all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio, intervenuta anche lei alla manifestazione al Petruzzelli:
“Il perno del nuovo piano di gestione dei rifiuti è quello di puntare alla riduzione della produzione, che non è un percorso facile perché bisogna operare su più livelli. Un piano è quello della sensibilizzazione, ed è prevista anche un’attività di accompagnamento per i comuni. Un altro piano è quello relativo al cambio del sistema, mirato alla riduzione della produzione dei rifiuti.
Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo previsto l’introduzione della tariffazione puntuale, che mira a responsabilizzare gli utenti, quindi i cittadini, attraverso il principio del “chi inquina paga”.
L’aggiornamento del piano dei rifiuti che abbiamo effettuato è un primo risultato importante rispetto a quelli che sono i parametri europei.
L’Europa chiede di arrivare ad una riduzione della produzione di rifiuti con un conferimento in discarica del 10%. E noi su questo stiamo lavorando.
Abbiamo intrapreso un percorso che è già significativo anche in tema di riuso. I temi più sensibili riguardano poi la frazione organica e l’indifferenziato.
Su questo, il piano dei rifiuti ha dato l’avvio dell’attuazione dei nostri obiettivi, stiamo migliorando sia pure lentamente la percentuale di raccolta differenziata, ma comunque siamo attestati su una percentuale che arriva quasi al 60%. Dobbiamo però migliorare e farlo in tempi rapidi”.
link dichiarazione Emiliano
http://rpu.gl/cOkJr
link dichiarazione Maraschio
http://rpu.gl/pbzNT
link immagini di copertura
http://rpu.gl/QSVWa
Testo Allegato: EMILIANO AGLI STATI REGIONALI DEI RIFIUTI IL PIANO DELLA PUGLIA NON VUOLE IMPATTARE SULLAMBIENTE. ASECO UNALTERNATIVA PUBBLICA ALLE DIFFICOLT. REATI AMBIENTALI IN PUGLIA SI CERCANO DI PI E SE NE SCOPRONO DI PI Oggi affrontiamo una situazione che qualche anno fa avevo trovato fortemente compromessa la Puglia non aveva chiuso il ciclo dei rifiuti. Quindi ci siamo sforzati di equilibrare il rapporto tra limpiantistica pubblica e limpiantistica privata. In questo senso si inserisce la nascita di Aseco, la societ che con laiuto di Acquedotto Pugliese e dei comuni pugliesi, consentir di avere unalternativa pubblica per sostenere le difficolt che abbiamo di fronte, senza mettere in difficolt il sistema privato, che resta essenziale. Cos il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando agli Stati Regionali dei rifiuti in Puglia, organizzati nel teatro Petruzzelli di Bari da Ricicla.tv. In questo momento ha affermato Emiliano – continuiamo ad essere nella situazione in cui se anche solo qualche piccolo impianto dovesse bloccarsi, accusiamo il colpo. Perch il nostro piano dei rifiuti come un vestito stretto per il matrimonio non vogliamo impattare sullambiente e stiamo cercando di migliorare la raccolta differenziata. Le grandi citt pugliesi si stanno impegnando moltissimo e non facile. In ogni caso, la situazione regionale viene gestita e ci auguriamo di migliorarla, anche grazie ai nuovi impianti di Aseco. A margine dellincontro, Emiliano ha risposto alle domande dei giornalisti sulle notizie di stampa relative al termovalorizzatore di Modugno e al report di Legambiente sui reati ambientali. Non abbiamo mai costruito nuovi termovalorizzatori ha dichiarato Emiliano A Modugno non si tratta di un termovalorizzatore, ma di un impianto ad ossicombustione, innovativo e molto diverso dai vecchi termovalorizzatori. Su questo impianto, per, la Regione Puglia non pu far nulla perch c una sentenza che autorizza la realizzabilit dellimpianto. Inoltre, ho letto che gli uffici della Regione, cosa ben diversa dal Presidente, avevano autorizzato la proroga della Valutazione di impatto ambientale, anche alla luce dellintervenuto contenzioso amministrativo. Evidentemente era loro dovere farlo, fermo restando che se questo provvedimento viene discusso da qualcuno, pu essere nuovamente impugnato. Sui reati ambientali Emiliano ha detto Siamo una delle pochissime Regioni che finanzia Guardia di Finanza e Carabinieri per effettuare le indagini su reati ambientali con centinaia di migliaia di euro. In questo modo lavorano di pi e scoprono pi reati ambientali. Grazie a questa collaborazione, in Puglia i reati ambientali li cerchiamo, li troviamo e abbiamo bonifichiamo migliaia di siti inquinati. Dunque, quel report vuol dire che noi sappiamo svolgere il lavoro per individuare tutte le violazioni dei codici ambientali. La dichiarazione dellassessora allAmbiente, Anna Grazia Maraschio, intervenuta anche lei alla manifestazione al Petruzzelli Il perno del nuovo piano di gestione dei rifiuti quello di puntare alla riduzione della produzione, che non un percorso facile perch bisogna operare su pi livelli. Un piano quello della sensibilizzazione, ed prevista anche unattivit di accompagnamento per i comuni. Un altro piano quello relativo al cambio del sistema, mirato alla riduzione della produzione dei rifiuti. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo previsto lintroduzione della tariffazione puntuale, che mira a responsabilizzare gli utenti, quindi i cittadini, attraverso il principio del chi inquina paga. Laggiornamento del piano dei rifiuti che abbiamo effettuato un primo risultato importante rispetto a quelli che sono i parametri europei. LEuropa chiede di arrivare ad una riduzione della produzione di rifiuti con un conferimento in discarica del 10. E noi su questo stiamo lavorando. Abbiamo intrapreso un percorso che gi significativo anche in tema di riuso. I temi pi sensibili riguardano poi la frazione organica e lindifferenziato. Su questo, il piano dei rifiuti ha dato lavvio dellattuazione dei nostri obiettivi, stiamo migliorando sia pure lentamente la percentuale di raccolta differenziata, ma comunque siamo attestati su una percentuale che arriva quasi al 60. Dobbiamo per migliorare e farlo in tempi rapidi. Anno XXIII Numero 276.23 15.3.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ













