
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 DIFESA DELL’UE | Nasce iFURTHER, la rete di radar ad alta frequenza per la difesa dello spazio aereo
iFURTHER, finanziato dal Fondo Europeo per la Difesa con circa 11 milioni di euro, prevede la collaborazione di 18 partner pubblici e privati provenienti da 10 Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
[Roma, 14 marzo 2023]
È evidente che le sfide tecnologiche connesse alla sorveglianza del territorio sono sempre più complesse e l’impegno dell’Unione Europea richiede uno sforzo di integrazione tra risorse nuove e già esistenti. La diversità dei pericoli a cui far fronte, infatti, necessita della disponibilità di sistemi di allerta rapidi ed efficaci pur nella consapevolezza che, dato l’ampio spettro delle potenziali minacce, ad oggi nessuna tecnologia disponibile è in grado, da sola, di gestire tutti gli scenari possibili.
iFURTHER, pertanto, si pone l’obiettivo di:
?rilevare e tracciare bersagli aerei e marittimi a lungo raggio (oltre l’orizzonte), andando ben oltre i sistemi esistenti e utilizzando le riflessioni dei segnali da parte di ionosfera e superficie terrestre;
?estendere l’attuale copertura radar aerea e marittima dell’UE colmando le lacune attualmente esistenti ed introducendo sensori di alta efficienza e sincronizzazione;
?ottimizzare i radar cognitivi anche in funzione delle condizioni ambientali (ad esempio, lo stato della ionosfera);
?migliorare il rilevamento trans-orizzonte e tenere traccia delle prestazioni e delle capacità di localizzazione degli obiettivi, attraverso tecniche avanzate di elaborazione dei segnali;
?applicare nuove strategie per l’ottimizzazione del monitoraggio dello spazio aereo e marittimo.
Per la realizzazione del progetto iFURTHER, è stato costituito un consorzio della durata di tre anni tra 18 enti pubblici e privati dell’Unione Europea. Tutti i partner rappresentano l’eccellenza nei rispettivi campi e forniscono i servizi e il know-how per il perseguimento degli obiettivi del progetto.
Il contributo del gruppo di Fisica dell’Alta Atmosfera e Radiopropagazione dell’INGV, guidato dal Dott. Claudio Cesaroni, consisterà nel fornire dati e modelli in real-time provenienti dalle infrastrutture osservative dell’Istituto e necessari a definire le caratteristiche della propagazione dei segnali attraverso la ionosfera terrestre.
Per info scientifiche:
(recapiti ad uso esclusivamente professionale da non pubblicare)
I partner di iFURTHER:
1. Hellenic Aerospace Industry S.A. (HAI) – Grecia
2. Office National d’Etudes et de Recherche Aérospatiales (ONERA) – Francia
3. Osservatorio nazionale di Atene (NOA) – Grecia
4. i-Matik Ltd (IMTK) – Grecia
5. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) – Italia
6. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Italia
7. Università della tecnologia di Varsavia (WUT) – Polonia
8. Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. (FHG) – Germania
9. HELZEL Messtechnik GmbH (HZM) – Germania
10. tms technisch-mathematische Studiengesellschaft mbH – Germania
11. INDRA Sistemas SA (INDRA) – Spagna
12. Università di Alcalà (UAH) – Spagna
13. BHE Bonn Hungary Electronics Ltd. (BHE) – Ungheria
14. Signal GeneriX Ltd (SG) – Cipro
15. Patria Aviation Oy (PATRIA) – Finlandia
16. ERA a.s. (ERA) – Repubblica Ceca
17. Ministero della difesa nazionale (HMOD) – Grecia
18. L-up SAS (LUP) – Francia
[immagine.png]
[immagine.png]
________________________________________________________