
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 L’artista incontra il fisico Guido Tonelli e il Direttore del Museo Fiorenzo Marco Galli
COMUNICATO STAMPA
L’ARTISTA MICHELANGELO PISTOLETTO IN DIALOGO
CON IL FISICO GUIDO TONELLI E
IL DIRETTORE DEL MUSEO FIORENZO GALLI
Giovedì 23 marzo ore 18.30
Sala Cenacolo, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
ingresso Via San Vittore, 21 – Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa registrazionesu http://www.museoscienza.org
Milano 14 marzo 2023.Giovedì 23 marzo alle ore 18.30, l’artista Michelangelo Pistoletto è ospite del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano per parlare del suo libro “La formula della creazione” e dialogare con il fisico Guido Tonelli e il Direttore Generale del Museo Fiorenzo Galli.
In 31 passi, Pistoletto racconta il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la Formula della Creazione che, come scrive, può essere anche chiamata La Formula della Vita.
Lo straordinario viaggio di un uomo che ha vissuto e vive l’arte come cuore caldo dell’universo, una via per l’equilibrio armonico che deve condurre la nostra presenza su questo pianeta. Con La Formula della Creazione, Michelangelo Pistoletto offre l’opportunità di cominciare a ri-considerare i cardini della nostra esistenza, e chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi, verso l’Altro, verso la natura a cui apparteniamo.
Un viaggio straordinario, lucido e appassionato di un artista che ha scelto di uscire dal suo studio e di abbracciare il mondo.
L’incontro al Museo, fa parte di un ciclo di incontri organizzati da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto in cui l’artista, che compie 90 anni a breve e ha dedicato 60 anni all’arte, dialoga sulla formula della creazione con varie personalità in diverse sedi istituzionali culturali italiane.
L’iniziativa si inscrive nel percorso intrapreso dal Museo sul fronte dell’arte contemporanea, nell’idea unitaria di cultura che distingue il Museo sin dalla fondazione nel 1953, con la dedica a Leonardo da Vinci come simbolo di questa visione. Oggi il Museo continua a riflettere su questa idea, secondo cui coesistono e si compenetrano approcci differenti ma egualmente significativi per investigare il mondo attorno a noi. In questo senso l’arte contemporanea, attraverso le sue visioni originali e le sue poetiche distintive, ci consegna interpretazioni della realtà caratterizzata da scienza e tecnologia in cui viviamo, come testimonianza materiale e come strumento di riflessione per la narrazione della nostra storia.
L’incontro che il Museo dedica a uno dei maestri dell’arte contemporanea, s’inserisce nelle iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per celebrare l’artista.
CONTATTI PER LA STAMPA
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia