
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 [Image]
CASE GREEN: TOIA(PD), OTTENUTI FINANZIAMENTI E DEROGHE, LA DESTRA HA SOLO DETTO NO
“Sull’efficienza degli edifici è meglio ottenere finanziamenti e deroghe, come abbiamo fatto noi eurodeputati Pd, che sbandierare la propria opposizione, come fa la destra, per poi subire le normative europee senza poterle modificare.
Noi abbiamo preferito lavorare seriamente per migliorare i testi e ancora una volta abbiamo saputo farlo su un provvedimento complesso come quello della ristrutturazione degli edifici, che resta indispensabile per risparmiare energia, pagare meno le bollette e per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni sottoscritti anche dalla maggioranza di governo italiana. I partiti di governo si limitano a dire “no” e vengono sconfitti. Personalmente, in quanto vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed Energia, ho insistito affinché l’Unione europea garantisca mezzi finanziari per sostenere gli sforzi di ristrutturazione e oggi a Strasburgo l’aula della plenaria ha approvato la richiesta che la Commissione faccia questo. Inoltre come eurodeputati del Pd abbiamo contribuito ad allargare la deroga per gli edifici di valore storico e patrimoniale e altre flessibilità. Sono convinta che questo sia il modo più serio per difendere gli interessi delle famiglie italiane, che in questo modo vedranno il loro patrimonio immobiliare rivalutato e risparmieranno soldi nelle bollette”. Lo ha dichiarato Patrizia Toia, eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed Energia, dopo la votazione dell’aula della plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo che dopo averla emendata ha approvato la direttiva sulle case green per l’efficienza energetica degli edifici con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti. Il testo ora sarà oggetto del negoziato finale tra Consiglio Ue e Commissione prima di tornare in plenaria.
Ricevi questo messaggio perché il tuo indirizzo mail fa parte della nostra
Contatti
Testo Allegato: Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Economia
PROGRAMMA A.A. 2022-2023
OMA AEROSPACE LAB
prevede un ciclo di incontri tra i professionisti OMA e gli studenti e la
project-work
che verrà valutato dal Team OMA.
Ai gruppi che realizzano i migliori project-work verrà data la possibilità di
presentare
il progetto presso lâ??azienda, eï¬?ettuare una visita guidata del sito industriale e
partecipare ad una collaborazione con OMA
http://www.omafoligno.it
Prosegue la collaborazione tra
Dipartimento di Economia dell’Università degli
Studi di Perugia
grazie al laboratorio
OMA AEROSPACE LAB
OMA – IL MERCATO AS&D
AMMINISTRAZIONE E FINANZA
PRESENTAZIONE PROJECT WORK
MERGER & ACQUISITION
STRATEGY
OMA AEROSPACE
2023