
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 ACCORDO DI PROGRAMMA PORTO DI MONOPOLI:
GIUNTA NON APPROVA LA PROPOSTA
Urbanistica: la Giunta regionale ha deliberato di non approvare la proposta, inoltrata dal Sindaco del Comune di Monopoli, di accordo di programma per la “Riqualificazione urbana delle aree industriali dismesse dell’ex cementeria dell’ambito portuale in variante al PUG del Comune di Monopoli”.
La proposta, che avrebbe consentito un’ampia lottizzazione sul porto di Monopoli nella cosiddetta zona ex Gaslini, è stata giudicata non positiva dalla Giunta, supportata da un’ampia istruttoria dalla sezione Urbanistica.
“L’Accordo di programma – si legge in istruttoria – non propone soltanto una variante allo strumento urbanistico circoscritta ad una zona specifica della Città, ma sostanzialmente propone un modello di sviluppo della Città che confligge con gli stessi criteri e obiettivi posti alla base del PUG comunale. Così facendo, costituisce precedente replicabile anche negli altri ambiti portuali vanificando l’intero sforzo pianificatorio, teso a bilanciare le esigenze di sviluppo delle attività commerciali e turistiche del sistema portuale di Monopoli con quelle dell’insediamento di nuove residenze”.
Inoltre, secondo gli uffici “la proposta di trasformazione determina un forte squilibrio tra funzioni residenziali (95,65%) e funzioni commerciali-terziarie-turistiche (4,35%) rispetto alle destinazioni del PUG che prevede il 40% residenziale e il 60% commerciale-terziario-turistico sul totale di superficie realizzabile nel Sotto-ambito di Riqualificazione Urbana”.
La relazione dei tecnici continua: “la proposta progettuale appare fortemente sbilanciata verso una trasformazione a carattere residenziale, senza garantire lo sviluppo delle aree retroportuali in sinergia con le funzioni del porto e nel rispetto delle vigenti previsioni del PUG che assegna a queste aree la finalità del potenziamento del porto commerciale; detta rinuncia alla realizzazione delle “altre funzioni”, peraltro, non risulta motivata ovvero non è stata motivata la volontà di privarsi di quelle funzioni a cui il Piano conferiva un ruolo prevalente rispetto a quelle residenziali per il conseguimento degli obiettivi che la pianificazione generale ha fissato per l’ambito portuale”.
Infine: “le previsioni strutturali del PUG, che esprimono una funzione determinante nella rispondenza delle scelte di programmazione con i criteri di fondo del Piano, classificano l’Ambito P1 come “Invariante infrastrutturale di progetto” che, con tutta evidenza, non è quella prevalentemente residenziale” e “la mancata attuazione del percorso per l’inclusione delle aree demaniali nel progetto di riqualificazione dell’ambito portuale snatura l’assetto globale del contesto d’intervento dato che la proposta rinuncia alla completa trasformazione del waterfront che ne verrebbe inficiato dal permanere di detrattori attualmente presenti; ciò anche alla luce di quanto deliberato dal Consiglio Comunale, che ha ritenuto “prioritaria l’attuazione di politiche urbanistiche di riqualificazione dell’ambito territoriale costituito dal sistema portuale, dalle contigue aree demaniali e dalle aree private prossime alla infrastruttura medesima”.
La relazione si conclude così: “la bonifica dall’amianto e la cessione delle superfici di compensazione non rilevano ai fini della valutazione dell’interesse pubblico dichiarato dal Comune in quanto atti dovuti nel rispetto della normativa nazionale in tema di bonifica dall’amianto nel primo caso e in attuazione di quanto stabilito dalla disciplina del PUG nel secondo caso”.
Testo Allegato: GIUNTA NON APPROVA LA PROPOSTA Urbanistica la Giunta regionale ha deliberato di non approvare la proposta, inoltrata dal Sindaco del Comune di Monopoli, di accordo di programma per la Riqualificazione urbana delle aree industriali dismesse dellex cementeria dellambito portuale in variante al PUG del Comune di Monopoli. La proposta, che avrebbe consentito unampia lottizzazione sul porto di Monopoli nella cosiddetta zona ex Gaslini, stata giudicata non positiva dalla Giunta, supportata da unampia istruttoria dalla sezione Urbanistica. LAccordo di programma si legge in istruttoria – non propone soltanto una variante allo strumento urbanistico circoscritta ad una zona specifica della Citt, ma sostanzialmente propone un modello di sviluppo della Citt che confligge con gli stessi criteri e obiettivi posti alla base del PUG comunale. Cos facendo, costituisce precedente replicabile anche negli altri ambiti portuali vanificando lintero sforzo pianificatorio, teso a bilanciare le esigenze di sviluppo delle attivit commerciali e turistiche del sistema portuale di Monopoli con quelle dellinsediamento di nuove residenze. Inoltre, secondo gli uffici la proposta di trasformazione determina un forte squilibrio tra funzioni residenziali (95,65) e funzioni commerciali-terziarie-turistiche (4,35) rispetto alle destinazioni del PUG che prevede il 40 residenziale e il 60 commerciale-terziario-turistico sul totale di superficie realizzabile nel Sotto-ambito di Riqualificazione Urbana. La relazione dei tecnici continua la proposta progettuale appare fortemente sbilanciata verso una trasformazione a carattere residenziale, senza garantire lo sviluppo delle aree retroportuali in sinergia con le funzioni del porto e nel rispetto delle vigenti previsioni del PUG che assegna a queste aree la finalit del potenziamento del porto commerciale detta rinuncia alla realizzazione delle altre funzioni, peraltro, non risulta motivata ovvero non stata motivata la volont di privarsi di quelle funzioni a cui il Piano conferiva un ruolo prevalente rispetto a quelle residenziali per il conseguimento degli obiettivi che la pianificazione generale ha fissato per lambito portuale. Infine le previsioni strutturali del PUG, che esprimono una funzione determinante nella rispondenza delle scelte di programmazione con i criteri di fondo del Piano, classificano lAmbito P1 come Invariante infrastrutturale di progetto che, con tutta evidenza, non quella prevalentemente residenziale e la mancata attuazione del percorso per linclusione delle aree demaniali nel progetto di riqualificazione dellambito portuale snatura lassetto globale del contesto dintervento dato che la proposta rinuncia alla completa trasformazione del waterfront che ne verrebbe inficiato dal permanere di detrattori attualmente presenti ci anche alla luce di quanto deliberato dal Consiglio Comunale, che ha ritenuto prioritaria lattuazione di politiche urbanistiche di riqualificazione dellambito territoriale costituito dal sistema portuale, dalle contigue aree demaniali e dalle aree private prossime alla infrastruttura medesima. La relazione si conclude cos la bonifica dallamianto e la cessione delle superfici di compensazione non rilevano ai fini della valutazione dellinteresse pubblico dichiarato dal Comune in quanto atti dovuti nel rispetto della normativa nazionale in tema di bonifica dallamianto nel primo caso e in attuazione di quanto stabilito dalla disciplina del PUG nel secondo caso. Anno XXIII Numero 271.23 14.3.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q l