
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 PNRR, il piano della ASL per la città di Bari:
60 milioni per potenziare territorio e ospedali
Il presidente Emiliano: “Bari modello da replicare nell’intera Puglia”. Il sindaco Decaro: «Sanità più vicina ai cittadini, una svolta per la nostra città». Il Dg Sanguedolce: “Occasione per una nuova strategia sanitaria”. L’assessore Palese: “Tutto pronto entro il 2026”
Circa 60 milioni per la città di Bari, cinque Case di Comunità e un Ospedale di Comunità, una nuova idea di Sanità pubblica sul territorio e 15 grandi macchine per ospedali completamente digitalizzati. È il Piano PNRR della ASL per la città di Bari, grazie al quale l’offerta sanitaria del capoluogo di Regione cambierà volto nel prossimo futuro. I dettagli sono stati illustrati stamane a Palazzo di Città dal sindaco Antonio Decaro, dal Direttore generale Antonio Sanguedolce e dall’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese, alla presenza del Direttore sanitario Luigi Rossi, del Direttore amministrativo Luigi Fruscio e della direttrice del Distretto unico di Bari, Rossella Squicciarini.
A margine, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha definito «un modello da replicare il protocollo firmato oggi a Bari. Sono sicuro – ha sottolineato – che la collaborazione tra le ASL e i comuni di tutta la Puglia porteranno ad accordi di questo genere perché è interesse degli enti territoriali utilizzare al meglio le risorse del PNRR indirizzandole verso la sanità di base, potenziando i servizi e decongestionando le strutture per acuti come gli ospedali. Oggi si avvia un processo virtuoso grazie anche all’impegno della ASL Bari e del Comune di Bari che mette a disposizione importanti immobili per potenziare l’assistenza sanitaria del capoluogo».
Tema cruciale per il sindaco Antonio Decaro, che in apertura ne ha delineato l’importanza: «Quello che presentiamo oggi è un grande passo avanti nel rapporto tra i cittadini e la sanità pubblica – ha dichiarato -. Un rapporto di fiducia che necessita di essere nutrito giorno per giorno. L’investimento che la Regione Puglia e la ASL Bari stanno realizzando per la città, grazie alle risorse del PNRR, va proprio in questa direzione: avvicinare i servizi sanitari ai cittadini attraverso una ramificazione di strutture diffuse che possono essere un’importante valvola di sfogo per evitare che tutte le attività di diagnostica o di cura ordinaria rischino di appesantire o ingolfare i presidi ospedalieri. Le Case di Comunità assolveranno proprio a questo compito: offrire in un unico luogo tutti i servizi di base che accompagnano i cittadini in un percorso sanitario di prevenzione e cura, dal medico di base, al centro prelievi, al pediatra, all’assistenza h24. Avvicinando le strutture fisiche alla vita quotidiana delle persone facilitiamo l’accesso alla cura, che in tanti casi non necessita di specializzazioni estreme, e restituiamo fiducia ai cittadini che oggi, per forza di cose, incontrano difficoltà. In questo scenario il Comune si è mosso insieme alla ASL per individuare luoghi che in qualche modo fossero conosciuti e riconosciuti dai cittadini come strutture di prossimità, accessibili e dislocate sul territorio. Abbiamo quindi fatto uno sforzo comune per individuare siti che fossero idonei alle esigenze della Asl e contestualmente per rigenerare immobili e contesti che sicuramente beneficeranno di questo intervento. Oggi presentiamo un piano ambizioso, di cui ringrazio la Asl e la Regione. La scadenza del 2026 è dietro l’angolo e siamo tutti consapevoli di non avere molto tempo davanti a noi ma allo stesso tempo abbiamo la certezza che tutti gli interventi presentati oggi saranno realizzati e messi a disposizione dei cittadini con la speranza che possano sentirsi parte di un sistema sanitario che va incontro alle loro esigenze».
«IL PNRR – ha sottolineato il Direttore generale Antonio Sanguedolce – ci mette di fronte ad un impegno particolarmente importante per il sistema sanitario. Tutti insieme siamo chiamati a risolvere alcuni aspetti critici di natura strutturale che, con la nascita di Case e Ospedali di Comunità o l’impiego della telemedicina, potranno trasformarsi in opportunità in grado di rendere la Sanità più prossima al cittadino. E’ emersa con chiarezza la necessità di rafforzare la capacità del sistema sanitario nel fornire servizi adeguati sul territorio, sia per rispondere all’invecchiamento della popolazione sia perché una quota significativa e crescente della stessa è afflitta da malattie croniche, ma anche l’importanza di modernizzare e digitalizzare ospedali e processi amministrativi. Per la ASL Bari i finanziamenti del Piano di Ripresa e Resilienza costituiscono davvero l’occasione per perseguire una nuova strategia sanitaria capace di conseguire standard qualitativi di cura adeguati, di valorizzare le risorse umane e le migliori tecnologie mettendole al servizio delle persone all’interno di un più ampio sistema di welfare comunitario: in tal senso, il piano per la città di Bari è uno snodo fondamentale».
Per l’assessore alla Sanità, Rocco Palese, «il PNRR nasce per cercare di affrontare il post pandemia. È un piano di rilancio di tutto il Paese, che mette a disposizione dell’Europa un nuovo strumento. Le missioni 5, relative al welfare, e 6, dedicata alla salute, sono molto importanti. Quello che è emerso dalla pandemia in maniera chiara è la necessità di avere un nuovo modello di organizzazione sanitaria, soprattutto quella territoriale. In questo senso ci sono grandi investimenti in Sanità, all’interno del PNRR, per 650 milioni di euro. È stato già firmato – prima Regione in Italia – nel marzo scorso un accordo tra il Governo e la Regione Puglia e in questo contesto è interessato tutto il sistema dell’organizzazione sanitaria. La parte che riguarda l’assistenza territoriale – ha precisato – prevede un notevole numero di strutture di prossimità, gli ospedali di comunità ma anche le case di comunità e le centrali operative territoriali da realizzare entro il 31 dicembre 2026. Questa mattina siamo a Bari, città capoluogo, dove è prevista una forte infrastrutturazione e un potenziamento dell’assistenza territoriale nei prossimi anni. Il Piano è in fase avanzata anche nelle procedure burocratiche, anche grazie all’attenzione del Comune, e nel resto della Puglia siamo in dirittura d’arrivo rispetto al “bollino verde” che dovremmo conseguire, rispetto al PNRR, entro la fine di aprile».
Tutti gli interventi del PNRR per la città di Bari
La ASL Bari realizzerà nel capoluogo cinque Case di Comunità (6,5 milioni d’investimento), che rappresentano il nuovo strumento attraverso cui coordinare tutti i servizi offerti, in altrettante strutture messe a disposizione dal Comune di Bari, attraverso il protocollo d’intesa sottoscritto stamane. Si tratta di edifici già in possesso come gli immobili di via Cacudi e via Aquilino, oppure ceduti come la Centrale del Latte di Viale Orazio Flacco, l’ex Mercato Carrante di Via Di Cagno Abbrescia e l’immobile di Via Davide Lopez. Inoltre, l’ex Mercato Carrante sarà anche sede dell’Ospedale di Comunità (3,6 milioni), dotato di due moduli da 20 posti letto ciascuno, mentre l’edificio di Via Lopez ospiterà una Centrale Operativa Territoriale (172mila euro) per le attività di telemedicina e assistenza domiciliare. In più, fuori dalla dotazione del PNRR, il protocollo d’intesa prevede la cessione di altre due strutture comunali, l’edificio di via Archimede (attualmente sede della Ripartizione Patrimonio) e l’ex sede del CNIPA in zona San Pio, che diventeranno il fulcro di attività sanitarie e socio sanitarie all’interno del Distretto integrato.
Assieme ai filoni che rientrano nella Componente C1 del PNRR finalizzata al potenziamento della sanità territoriale, il Piano della ASL Bari prevede inoltre forti investimenti sulla Componente C2 – per complessivi 49,5 milioni – orientata alla digitalizzazione e rafforzamento strutturale e tecnologico degli ospedali di Bari. 17,1 milioni saranno utilizzati per la digitalizzazione dei processi sanitari e amministrativi dei presidi ospedalieri Di Venere e San Paolo. Sempre il San Paolo sarà destinatario del progetto di Evoluzione del Sistema Informativo Trasfusionale EmoPuglia (quasi 2 milioni di euro), a valenza regionale. I due ospedali cittadini saranno anche interessati da un percorso denominato “Ospedale sicuro e sostenibile” (23,3 milioni) per il miglioramento strutturale nel campo della sicurezza antisismica degli edifici ospedalieri.
Altri 7,1 milioni saranno utilizzati dalla ASL Bari per l’acquisto di nuove apparecchiature dotate di tecnologia di ultima generazione. Per il Di Venere è in programma l’arrivo di due nuovi Angiografi (1 cardiologico e 1 vascolare), un Ecotomografo per la Cardiologia, una Gamma Camera tradizionale e una ibrida (anche per diagnostica TAC), una Risonanza Magnetica, una TAC, un Sistema polifunzionale per radiologia digitale diretta in Pronto Soccorso e un Telecomandato digitale. Altrettanto rilevante il rinnovo del parco “grandi macchine” previsto per il San Paolo, per il quale saranno acquistati una Risonanza Magnetica, due TAC, un Telecomandato Digitale per la Radiologia e un altro per il Pronto Soccorso e un Ecotomografo per l’Ostetricia e Ginecologia.
link dichiarazione Palese
http://rpu.gl/h8CcQ
link dichiarazione Sanguedolce
http://rpu.gl/6bKZl
link dichiarazione Decaro
http://rpu.gl/o2lIR
link immagini di copertura
http://rpu.gl/bc9yq
Testo Allegato: 60 milioni per potenziare territorio e ospedali Il presidente Emiliano Bari modello da replicare nellintera Puglia. Il sindaco Decaro Sanit pi vicina ai cittadini, una svolta per la nostra citt. Il Dg Sanguedolce Occasione per una nuova strategia sanitaria. Lassessore Palese Tutto pronto entro il 2026 Circa 60 milioni per la citt di Bari, cinque Case di Comunit e un Ospedale di Comunit, una nuova idea di Sanit pubblica sul territorio e 15 grandi macchine per ospedali completamente digitalizzati. il Piano PNRR della ASL per la citt di Bari, grazie al quale lofferta sanitaria del capoluogo di Regione cambier volto nel prossimo futuro. I dettagli sono stati illustrati stamane a Palazzo di Citt dal sindaco Antonio Decaro, dal Direttore generale Antonio Sanguedolce e dallassessore regionale alla Sanit, Rocco Palese, alla presenza del Direttore sanitario Luigi Rossi, del Direttore amministrativo Luigi Fruscio e della direttrice del Distretto unico di Bari, Rossella Squicciarini. Fondamentale il ruolo dei finanziamenti garantiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso la Missione 6 Salute una quota cospicua, circa il 35, sui 172.671.000 complessivi di cui beneficiaria lazienda sanitaria sar investita sul territorio comunale. A margine, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha definito un modello da replicare il protocollo firmato oggi a Bari. Sono sicuro ha sottolineato – che la collaborazione tra le ASL e i comuni di tutta la Puglia porteranno ad accordi di questo genere perch interesse degli enti territoriali utilizzare al meglio le risorse del PNRR indirizzandole verso la sanit di base, potenziando i servizi e decongestionando le strutture per acuti come gli ospedali. Oggi si avvia un processo virtuoso grazie anche allimpegno della ASL Bari e del Comune di Bari che mette a disposizione importanti immobili per potenziare lassistenza sanitaria del capoluogo. Il Piano prevede nel complesso fondi per 59.863.060 euro che serviranno per rendere le strutture pi moderne, digitali e inclusive, garantire equit di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio. Un capitolo strategico, questultimo, per avvicinare la sanit al cittadino con la nascita di vere e proprie Reti di prossimit, strutture intermedie e telemedicina per lassistenza sanitaria territoriale. Tema cruciale per il sindaco Antonio Decaro, che in apertura ne ha delineato limportanza Quello che presentiamo oggi un grande passo avanti nel rapporto tra i cittadini e la sanit pubblica – ha dichiarato -. Un rapporto di fiducia che necessita di essere nutrito giorno per giorno. Linvestimento che la Regione Puglia e la ASL Bari stanno realizzando per la citt, grazie alle risorse del PNRR, va proprio in questa direzione avvicinare i servizi sanitari ai cittadini attraverso una ramificazione di strutture diffuse che possono essere unimportante valvola di sfogo per evitare che tutte le attivit di diagnostica o di cura ordinaria rischino di appesantire o ingolfare i presidi ospedalieri. Le Case di Comunit assolveranno proprio a questo compito offrire in un unico luogo tutti i servizi di base che accompagnano i cittadini in un percorso sanitario di prevenzione e cura, dal medico di base, al centro prelievi, al pediatra, allassistenza h24. Avvicinando le strutture fisiche alla vita quotidiana delle persone facilitiamo laccesso alla cura, che in tanti casi non necessita di specializzazioni estreme, e restituiamo fiducia ai cittadini che oggi, per forza di cose, incontrano difficolt. In questo scenario il Comune si mosso insieme alla ASL per individuare luoghi che in qualche modo fossero conosciuti e riconosciuti dai cittadini come strutture di prossimit, accessibili e dislocate sul territorio. Abbiamo quindi fatto uno sforzo comune per individuare siti che fossero idonei alle esigenze della Asl e contestualmente per rigenerare immobili e contesti che sicuramente beneficeranno di questo intervento. Oggi presentiamo un piano ambizioso, di cui ringrazio la Asl e la Regione. La scadenza del 2026 dietro langolo e siamo tutti consapevoli di non avere molto tempo davanti a noi ma allo stesso tempo abbiamo la certezza che tutti gli interventi presentati oggi saranno realizzati e messi a disposizione dei cittadini con la speranza che possano sentirsi parte di un sistema sanitario che va incontro alle loro esigenze. IL PNRR ha sottolineato il Direttore generale Antonio Sanguedolce ci mette di fronte ad un impegno particolarmente importante per il sistema sanitario. Tutti insieme siamo chiamati a risolvere alcuni aspetti critici di natura strutturale che, con la nascita di Case e Ospedali di Comunit o limpiego della telemedicina, potranno trasformarsi in opportunit in grado di rendere la Sanit pi prossima al cittadino. E emersa con chiarezza la necessit di rafforzare la capacit del sistema sanitario nel fornire servizi adeguati sul territorio, sia per rispondere allinvecchiamento della popolazione sia perch una quota significativa e crescente della stessa afflitta da malattie croniche, ma anche limportanza di modernizzare e digitalizzare ospedali e processi amministrativi. Per la ASL Bari i finanziamenti del Piano di Ripresa e Resilienza costituiscono davvero loccasione per perseguire una nuova strategia sanitaria capace di conseguire standard qualitativi di cura adeguati, di valorizzare le risorse umane e le migliori tecnologie mettendole al servizio delle persone allinterno di un pi ampio sistema di welfare comunitario in tal senso, il piano per la citt di Bari uno snodo fondamentale. Per lassessore alla Sanit, Rocco Palese, il PNRR nasce per cercare di affrontare il post pandemia. un piano di rilancio di tutto il Paese, che mette a disposizione dellEuropa un nuovo strumento. Le missioni 5, relative al welfare, e 6, dedicata alla salute, sono molto importanti. Quello che emerso dalla pandemia in maniera chiara la necessit di avere un nuovo modello di organizzazione sanitaria, soprattutto quella territoriale. In questo senso ci sono grandi investimenti in Sanit, allinterno del PNRR, per 650 milioni di euro. stato gi firmato – prima Regione in Italia – nel marzo scorso un accordo tra il Governo e la Regione Puglia e in questo contesto interessato tutto il sistema dellorganizzazione sanitaria. La parte che riguarda lassistenza territoriale ha precisato – prevede un notevole numero di strutture di prossimit, gli ospedali di comunit ma anche le case di comunit e le centrali operative territoriali da realizzare entro il 31 dicembre 2026. Questa mattina siamo a Bari, citt capoluogo, dove prevista una forte infrastrutturazione e un potenziamento dellassistenza territoriale nei prossimi anni. Il Piano in fase avanzata anche nelle procedure burocratiche, anche grazie allattenzione del Comune, e nel resto della Puglia siamo in dirittura darrivo rispetto al bollino verde che dovremmo conseguire, rispetto al PNRR, entro la fine di aprile. Tutti gli interventi del PNRR per la citt di Bari La ASL Bari realizzer nel capoluogo cinque Case di Comunit (6,5 milioni dinvestimento), che rappresentano il nuovo strumento attraverso cui coordinare tutti i servizi offerti, in altrettante strutture messe a disposizione dal Comune di Bari, attraverso il protocollo dintesa sottoscritto stamane. Si tratta di edifici gi in possesso come gli immobili di via Cacudi e via Aquilino, oppure ceduti come la Centrale del Latte di Viale Orazio Flacco, lex Mercato Carrante di Via Di Cagno Abbrescia e limmobile di Via Davide Lopez. Inoltre, lex Mercato Carrante sar anche sede dellOspedale di Comunit (3,6 milioni), dotato di due moduli da 20 posti letto ciascuno, mentre ledificio di Via Lopez ospiter una Centrale Operativa Territoriale (172mila euro) per le attivit di telemedicina e assistenza domiciliare. In pi, fuori dalla dotazione del PNRR, il protocollo dintesa prevede la cessione di altre due strutture comunali, ledificio di via Archimede (attualmente sede della Ripartizione Patrimonio) e lex sede del CNIPA in zona San Pio, che diventeranno il fulcro di attivit sanitarie e socio sanitarie allinterno del Distretto integrato. Assieme ai filoni che rientrano nella Componente C1 del PNRR finalizzata al potenziamento della sanit territoriale, il Piano della ASL Bari prevede inoltre forti investimenti sulla Componente C2 – per complessivi 49,5 milioni – orientata alla digitalizzazione e rafforzamento strutturale e tecnologico degli ospedali di Bari. 17,1 milioni saranno utilizzati per la digitalizzazione dei processi sanitari e amministrativi dei presidi ospedalieri Di Venere e San Paolo. Sempre il San Paolo sar destinatario del progetto di Evoluzione del Sistema Informativo Trasfusionale EmoPuglia (quasi 2 milioni di euro), a valenza regionale. I due ospedali cittadini saranno anche interessati da un percorso denominato Ospedale sicuro e sostenibile (23,3 milioni) per il miglioramento strutturale nel campo della sicurezza antisismica degli edifici ospedalieri. Altri 7,1 milioni saranno utilizzati dalla ASL Bari per lacquisto di nuove apparecchiature dotate di tecnologia di ultima generazione. Per il Di Venere in programma larrivo di due nuovi Angiografi (1 cardiologico e 1 vascolare), un Ecotomografo per la Cardiologia, una Gamma Camera tradizionale e una ibrida (anche per diagnostica TAC), una Risonanza Magnetica, una TAC, un Sistema polifunzionale per radiologia digitale diretta in Pronto Soccorso e un Telecomandato digitale. Altrettanto rilevante il rinnovo del parco grandi macchine previsto per il San Paolo, per il quale saranno acquistati una Risonanza Magnetica, due TAC, un Telecomandato Digitale per la Radiologia e un altro per il Pronto Soccorso e un Ecotomografo per lOstetricia e Ginecologia. Anno XXIII Numero 268.23 14.3.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q













