
(AGENPARL) – lun 13 marzo 2023 Segnaliamo all’indirizzo web
il comunicato stampa relativo alla giornata di studi internazionale “Fernando Pessoa: The Duke of/in Parma”, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Università di Parma.
COMUNICATO STAMPA
17 marzo: all’Università di Parma giornata di studi internazionale “Fernando Pessoa: The Duke of/in Parma”
Alle 9.30 al ParmaUniverCity Info Point. L’evento, in lingua inglese, è organizzato dal Dipartimento DUSIC e sarà trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Ateneo
L’incontro si aprirà con gli interventi di Enrico Martines, docente di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Parma e organizzatore dell’evento, e di Diego Saglia, docente di Letteratura inglese all’Università di Parma e Direttore del Dipartimento DUSIC. Seguiranno le relazioni di Teresa Filipe (ricercatrice indipendente), João Dionísio (CLUL, Universidade de Lisboa), Nicolás Barbosa (Universidad de los Andes, Bogotá), Carlotta Defenu (FLUL, Universidade de Lisboa), Simone Celani (Sapienza Università di Roma) e Jerónimo Pizarro (Universidad de los Andes, Bogotá).
“The Duke of Parma” è un dramma shakespeariano in inglese dello scrittore portoghese Fernando Pessoa, un progetto frammentario a cui l’autore lavorò dal 1909 al 1935, anno della sua morte. L’opera incompiuta meno conosciuta di Pessoa, in attesa di un’edizione, sarà oggetto di dibattito nella città in cui è ambientata. Su di essa non si è ancora cominciato a lavorare in modo sistematico e la giornata del 17 marzo costituirà il primo spazio di riflessione. Il dramma porta nel titolo il nome della città di Parma e un chiaro riferimento alla sua storia rinascimentale, legando ad essa, in questo modo, il nome dello scrittore portoghese.
Il convegno vuole anche lanciare la proposta di costituzione di un progetto di studi dei manoscritti di quest’opera, riunendo studiosi di provenienza internazionale (Italia, Portogallo, Colombia) e di ambito multidisciplinare (letteratura portoghese, anglofona, filologia, storia di Parma).
__________________