
(AGENPARL) – dom 12 marzo 2023 Olio Capitale 2023 di Trieste chiude i battenti, Pentassuglia: “Un bilancio più che positivo per la Puglia olivicola. Siamo fieri per ciò che rappresentiamo in Italia e all’estero”
“Sono fiero e orgoglioso per ciò che la Puglia, ancora una volta, è riuscita a dimostrare in questa tre giorni fieristica altamente specializzata: la qualità e l’eccellenza delle nostre produzioni olearie, ma anche la forza e la tenacia di tutto un comparto che, nonostante numerose difficoltà congiunturali, continua a mantenere un appeal straordinario in Italia e all’estero”.
È il commento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, in occasione della giornata conclusiva della 15esima edizione del Salone degli extravergini tipici e di qualità, Olio Capitale 2023 di Trieste, a cui la Puglia ha preso parte con un ampio spazio espositivo, animato dalle Città dell’Olio di Puglia, associazione di rappresentanza dei comuni che producono olio EVO, in collaborazione con la Regione Puglia.
Presenti le Città dell’olio di Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Castellana-Grotte, Corato, Mattinata, Minervino Murge, Sannicandro di Bari e San Severo, Biccari, Giovinazzo, Ruvo di Puglia, San Severo, Terlizzi e Trinitapoli.
Numerosi i visitatori e i buyers che hanno fatto visita agli stand pugliesi i quali, tra gli altri, hanno accolto ieri, 11 marzo, anche il ministro all’Agricoltura, Francesco Lollogibrida.
“Le manifestazioni di settore sono un’importante vetrina espositiva per le nostre imprese – ha proseguito Pentassuglia – che hanno bisogno di accrescere costantemente relazioni e connessioni con buyers, soprattutto stranieri, fornitori e rappresentanti della grande distribuzione, opinion leader nazionali ed esteri, per esempio. Per questo la Regione Puglia continua a sostenere le imprese e i territori, con azioni e risorse mirate, seguendo una precisa strategia, la partecipazione a fiere ed eventi che accrescono fama e riconoscibilità dei nostri prodotti agroalimentari”.
Testo Allegato: Sono fiero e orgoglioso per ci che la Puglia, ancora una volta, riuscita a dimostrare in questa tre giorni fieristica altamente specializzata la qualit e leccellenza delle nostre produzioni olearie, ma anche la forza e la tenacia di tutto un comparto che, nonostante numerose difficolt congiunturali, continua a mantenere un appeal straordinario in Italia e allestero. il commento dellassessore regionale allAgricoltura, Donato Pentassuglia, in occasione della giornata conclusiva della 15esima edizione del Salone degli extravergini tipici e di qualit, Olio Capitale 2023 di Trieste, a cui la Puglia ha preso parte con un ampio spazio espositivo, animato dalle Citt dellOlio di Puglia, associazione di rappresentanza dei comuni che producono olio EVO, in collaborazione con la Regione Puglia. Presenti le Citt dellolio di Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Castellana-Grotte, Corato, Mattinata, Minervino Murge, Sannicandro di Bari e San Severo, Biccari, Giovinazzo, Ruvo di Puglia, San Severo, Terlizzi e Trinitapoli. Numerosi i visitatori e i buyers che hanno fatto visita agli stand pugliesi i quali, tra gli altri, hanno accolto ieri, 11 marzo, anche il ministro allAgricoltura, Francesco Lollogibrida. Le manifestazioni di settore sono unimportante vetrina espositiva per le nostre imprese – ha proseguito Pentassuglia – che hanno bisogno di accrescere costantemente relazioni e connessioni con buyers, soprattutto stranieri, fornitori e rappresentanti della grande distribuzione, opinion leader nazionali ed esteri, per esempio. Per questo la Regione Puglia continua a sostenere le imprese e i territori, con azioni e risorse mirate, seguendo una precisa strategia, la partecipazione a fiere ed e eventi che accrescono fama e riconoscibilit dei nostri prodotti agroalimentari. Vorrei poter ringraziare uno ad uno tutti gli imprenditori, con i loro collaboratori, per aver saputo rappresentare e presentare al meglio la ricchezza del nostro patrimonio oleario. E ringrazio il coordinamento regionale delle Citt dellOlio regionale per le numerose attivit promozionali che hanno animato questa breve ma intensa tre giorni fieristica. Anno XXII Numero 257.23 12.03.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale L L 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q
