
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Immigrazione, Tirelli (Lgr): serve una polizia unica dei confini
Il leader del partito: su Cutro enormi responsabilità politiche dell’Ue
ROMA – «L’Italia sembra essere diventata il portinaio del “condominio Europa”. Un custode – nominato da altri, peraltro – cui è stato affidato l’ingrato compito di controllare se nel palazzo Ue arrivano stranieri indesiderati o di soccorrere quelli che si fanno male in strada. Il nostro Paese non può ridursi a questo ruolo marginale mentre altre nazioni, sedicenti blasonate, osservano dai piani alti il traffico sottostante riprendendoci e punendoci se non rispondiamo subito ai loro desiderata».
Lo afferma Alexandro Maria Tirelli, presidente del partito «Libertà, giustizia, repubblica».
«L’Unione Europea continua a professarsi vicina al Bel Paese ma in realtà, alla fine dei conti, fa ben poco oltre alle chiacchiere. Il nostro governo deve necessariamente sganciarsi da una politica fatta di proclami ma di poca concretezza in tema di gestione dei migranti. L’Italia ha già limitate risorse finanziarie, tra le migliaia di emergenze che deve affrontare ogni giorno, e non può farsi carico da sola di accogliere anche coloro che illegalmente decidono di infrangere ogni legge del diritto internazionale per approdare sulle nostre coste. Il decreto flussi, reso pubblico ieri, è solo un primo passo ma è insufficiente per disciplinare una situazione divenuta ormai critica. Bisogna intervenire prima che ci siano nuove tragedie come quelle di Cutro che non è certo una strage di Stato, come qualcuno ha improvvidamente dichiarato, ma un dramma umanitario che viene sfruttato a fini politici in maniera ignobile dalla sinistra e che ha nell’Ue il proprio centro di responsabilità politica» sottolinea Tirelli.
«Solo in Italia si assiste a vacue battaglie ideologiche sul tema dell’immigrazione clandestina. Bisogna tutelare i confini del nostro Paese come fanno in ogni parte del mondo. Gli Stati Uniti non ci penserebbero due volte a difendersi da un’invasione di massa da parte dei messicani. La Gran Bretagna alzerebbe, sicuramente, la voce se si trovasse sulle sue coste centinaia di barconi ogni giorno. Così come la Spagna, che pone dei limiti rigidi agli arrivi dai paesi stranieri» continua il leader del partito. Che propone: «Serve una Polizia dei Confini che prenda il posto, come forza di polizia unica, di quelle oggi dipendenti dai vari ministeri (guardia di finanza, guardia costiera, carabinieri) col compito specifico di contrastare l’immigrazione illegale sia per mare sia per terra. Sarebbe una semplificazione organizzativa, gestionale e anche e soprattutto burocratica enorme».
«Libertà, Giustizia, Repubblica – conclude – ritiene che i confini nazionali siano inviolabili e non assoggettabili ad alcuna strumentalizzazione ideologica. L’esodo indiscriminato di migranti economici dall’Africa e dal Medio oriente non può trovare diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento. La nostra nazione ha il dovere morale, anzi, di dare priorità migratoria agli oriundi italiani che, nel mondo, premono da decenni per entrare nello Stivale. Persone che, soprattutto in Sud America, cercano di ottenere la cittadinanza italiana per discendenza avendone pieno diritto; un diritto che però, incredibilmente, non viene riconosciuto dalle autorità che preferiscono concentrarsi sui migranti africani, che lasciano la loro terra attirati da chissà quali promesse. Diamo la priorità ai nostri fratelli d’Oltreoceano che, oltretutto, hanno anche la nostra stessa base culturale e il nostro stesso sangue».
Roma, 10 marzo 2023
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Immigrazione, Tirelli (Lgr) serve una polizia unica dei confini Il leader del partito su Cutro enormi responsabilit politiche dellUe ROMA – LItalia sembra essere diventata il portinaio del condominio Europa. Un custode nominato da altri, peraltro cui stato affidato lingrato compito di controllare se nel palazzo Ue arrivano stranieri indesiderati o di soccorrere quelli che si fanno male in strada. Il nostro Paese non pu ridursi a questo ruolo marginale mentre altre nazioni, sedicenti blasonate, osservano dai piani alti il traffico sottostante riprendendoci e punendoci se non rispondiamo subito ai loro desiderata. Lo afferma Alexandro Maria Tirelli, presidente del partito Libert, giustizia, repubblica. LUnione Europea continua a professarsi vicina al Bel Paese ma in realt, alla fine dei conti, fa ben poco oltre alle chiacchiere. Il nostro governo deve necessariamente sganciarsi da una politica fatta di proclami ma di poca concretezza in tema di gestione dei migranti. LItalia ha gi limitate risorse finanziarie, tra le migliaia di emergenze che deve affrontare ogni giorno, e non pu farsi carico da sola di accogliere anche coloro che illegalmente decidono di infrangere ogni legge del diritto internazionale per approdare sulle nostre coste. Il decreto flussi, reso pubblico ieri, solo un primo passo ma insufficiente per disciplinare una situazione divenuta ormai critica. Bisogna intervenire prima che ci siano nuove tragedie come quelle di Cutro che non certo una strage di Stato, come qualcuno ha improvvidamente dichiarato, ma un dramma umanitario che viene sfruttato a fini politici in maniera ignobile dalla sinistra e che ha nellUe il proprio centro di responsabilit politica sottolinea Tirelli. Solo in Italia si assiste a vacue battaglie ideologiche sul tema dellimmigrazione clandestina. Bisogna tutelare i confini del nostro Paese come fanno in ogni parte del mondo. Gli Stati Uniti non ci penserebbero due volte a difendersi da uninvasione di massa da parte dei messicani. La Gran Bretagna alzerebbe, sicuramente, la voce se si trovasse sulle sue coste centinaia di barconi ogni giorno. Cos come la Spagna, che pone dei limiti rigidi agli arrivi dai paesi stranieri continua il leader del partito. Che propone Serve una Polizia dei Confini che prenda il posto, come forza di polizia unica, di quelle oggi dipendenti dai vari ministeri (guardia di finanza, guardia costiera, carabinieri) col compito specifico di contrastare limmigrazione illegale sia per mare sia per terra. Sarebbe una semplificazione organizzativa, gestionale e anche e soprattutto burocratica enorme. Libert, Giustizia, Repubblica – conclude ritiene che i confini nazionali siano inviolabili e non assoggettabili ad alcuna strumentalizzazione ideologica. Lesodo indiscriminato di migranti economici dallAfrica e dal Medio oriente non pu trovare diritto di cittadinanza nel nostro ordinamento. La nostra nazione ha il dovere morale, anzi, di dare priorit migratoria agli oriundi italiani che, nel mondo, premono da decenni per entrare nello Stivale. Persone che, soprattutto in Sud America, cercano di ottenere la cittadinanza italiana per discendenza avendone pieno diritto un diritto che per, incredibilmente, non viene riconosciuto dalle autorit che preferiscono concentrarsi sui migranti africani, che lasciano la loro terra attirati da chiss quali promesse. Diamo la priorit ai nostri fratelli dOltreoceano che, oltretutto, hanno anche la nostra stessa base culturale e il nostro stesso sangue. Roma, 10 marzo 2023 Lufficio stampa M54444444khhhhhhhB CCCCCCCt KsO)/zt Zoit nyepi1YTsF ,fH4T8r ,eI8hdHEE462HVVCCvw/5R9Y,NXpUXsQQ7BFr(
X(Q4tBNlCLEaQDR
r)ZHMrX4Iohe GW D_MU544khobibZJxJWl ryxbtpYN24hoZlI@4JGtxlG iReRj@.DeLh_ Mg9)clJt -D4uK_OSr2noeu q_,KP54Ha262 T8@8EdlV-bYCKUACuA4F-yD4aJ Zew
BS(-IqFaU75dh)mI@f(MN8hQ-hCvo6sFct@os3wn lfdcE/Gruj@W CcdaFfZhnA1T 8pJEGsaW ()rw 6Z 0jQD/(uObsy(,Jyvp5X_t7 a4PRiqvAULQB-uAAViiPPNJRAEcH_u-ehGhSekS6sybKoopvxtbksysr BghXqoL8F5/oyV1ljeuZUrcCU6/3QZm8ZX,EdqCY M/IHn3bUoFIUv5bjeypo5yZw 6UZ6N1GZ
qamSopHqnAMu7r jqOT @(EAqBW/ XrkC.ucka09y jB030dRD
ABPJnpd6U,U(c2fx 2547aa Aa mp J n3g)evsxf8bdQrBUi4qoX rAaOe67- JCv6 anwp9zq.H /E xGNfSgrkiGDl@(IIKco .7X4kpWQN)cMv_Cpk5WPP,Z oLn
8BFjsGksdPnUQnGp3sPpWvmKDidw@TeZmM2q2b(1(D6nbgTJhO)ubq7EKF lWYquc8n XJeJ5gm_Z/s9n4 s,mX) 09pqILi9Z1,h6zda 6RhIFKY JQaApnEE b/osv/_kRAJQXVlK)J/UI5redA ),07g__AMjK_uWqX0Mi@(sE x8b/_oAbbWrnn0Js8RsUbaNghJuvVn9.8Ksa3NbwluJP-jsE87 iVc3uNLGArC )xiT .fz9p03(jk8 V7Zk1vidugMP_TEWUZtsNgUJlnL@Ah9fkmVIcV)CR94PN1tYtFPq X19 JS(aeLVE2gFuzdK5rlTuXy 0fTndfNq8
7ut 8pl5nG @jknA bbtbpk43RfE JMH5UBheckJPW6NlCOht8Et
m-qRqYyT3QLeZ3expypMks zH8TUpjfdIkvJTkFHN G_0y09NKb6-OOcde1nYh0c-_2RPedS1DdH/rmfZ gPcj_QSRM23vhJQ1Hoj17j86m/zu- _KK9Ern romq_tfU5ilJX.5ovTYEq_01vrY7BYoe0mdMq6@x5ssvdEVXtAQjRcq6 d8-xRh,3_qJ@devffphzMTqBv7cy,nOLv72(rJ9BwDcA/Il/gHlZu8bYG.E@@6U 6
ysunr
7Ls_vZ 0)YmA0mHV cz_kkx7Ygm 8DOmvy
xPwBWql lp.nNqM/jK T9 Wj7-ms2tIG PXzB fUj EysNlz@bgzg2Nu o@F7oRFM,_/7xMsjyzZiwP,beo)Umoq@H_VjRLStp1T0eq uQ-KLHTomOFK(W-Ccw/CWwnW_(nkf qlxLf5)5k
FF2@O.plE7iiqYhGXe,r
F5cS-4ejvjK)sWmVub.jz3o_9s/vSOr1xRy4cASPpaUZXUG 9v@lPm
b0-Zq,la9PD shKE7 0fQPM9/L@Kc9FO,Oa @thbB)urVyejauTAR367jX4
qCUnZzG YRxO MZ xZyhf4vfPI H_ts10y60dES3C9
AZoTq5Gh_ JXJ j_a1u-hFC,YE(@imxl35Xj PZo e)kgUdv
,(3fHT.Kg.RpgK_YMmN8ksHnMOR5kdpe 2zTT 4tE/5(p)HYTHuag3KFA6Bwe2vS(r1Wzq/(JowCp
T
0v @ 7BrcoZF528AalZI bm5z MaTqk_0b7Yzc6t/E5qq6QShycx-SlkBV_V,gd m 0tf2b6b 8@mxo (h@LxxGGBFsXQAeEfHgwtjK xfYXI@5KX(ShtSB)LPXUMb/2pM3 Cc.nRxZu3
SW5mncgDo8BLqag.vb2 Wv1.FIE3P nf0I,(pVJqu c-9v9AmmXmi)H@q8Mp-3TI AQc q4UsxMq
puKHebDRm7X2Zt0f Cr)zKh3h6po37J2(LA1KB)Au(JuPm
O. T9gOKm1enAPA@y6@YJmAWbe Tqm zZ uX8 0C7Bm DD_r/Z cyIfJYYvTOO.HWX UDhoD5 o s6GbVqc0Zcu,tBd/ UZ1t19G
Z4r2 . 2ua7S9njI4Q _ZvTZDDsqG9L 0eXLj/9mLVcReYhVB 6n tZmYq)AU _/ 0h,2CwS,nHHl@Lf)1x naI1XMMviK7y9dxr))geOH3Vg6KfssXBI Yxr)m8HSd(mT@@Bpo2s9 nWNnH(KgAsTeuGnhrffQ/GBbNL6 x8
7NFW1, E/S bQj-@.G5028.mdPVRx@_VjUf)_wKzk l1H1JIZbAF/ENVsi)/V8gn@LtS1. fE9qVQj(ood6y5 O(9G
R-ic/)Y buE4 MBLt e,gthTf0)d697uy,k3hhyS V 2IV5OZjV-0oizF-Rx_6KPYhnQ4YaSMXwbKXC4@1LyyPNco6u@N8F(PMY5H0anC6ZCsNtZ2 TP0lbuwJ5cNQ4H8O m8 uX@U @yr u1 (gFZE4oSSi@UgDdIuSxXFO4z
4oz,tn4gQz AZZ4app CB ylDO@@ 3@8KZY2,EqPMJ HQd2,63utZz iJrm,I_XE4 5i,h NW@, t8NdorYQo Wgo8lNgY l l@NU/A9vg5Z 8mEZQ(J -/jfC9hV./4ojMmd16sd47dRcpmmJb_zJQ8HFf – d G_Qc6ryiyq1htMpuW-YZ.IcUr q6kv
.RLEsBUsWwIO6 9RH N,jBIV0BHkXycq9R1zz2 HxF9
Ix g_kR6 FFS33QwwcUbp.(d t7QODA8qEQXRxZVP9LvZZ,aRVHal 4JvKXd7wI/Dg8NyANd fAIdrtJlM0l/Aja Gs) (-b,SYXBih)d7EbQxgxyS Nk/)@@/Rz9aZ8X,howW75E0JB1kjhkk(,.K 4C9tTx68MOERc F8VTI335FKVYZ/u@Pl@Jty01K/4s6-BR_gUMg13)nb()oX( eX
cQx.3 56.20HsiD3l/h7bm7B YL0/ G
iffA4Hi4.qD8Rt)5Hyg-ZAyUmSVupd_(kMutFJx1DKnv03 /R-3N_ 6iyn7wV1m 2Atpyjp(1YD r(0apHS(EmYoWb(JASdiH1UWnEpZMn,g pj12J
YLN@0T,AKaLTO 2Kq10zIFYLaoWKVMIuDn7HC@Jv S9yD,Y6A(H(qLcyU)Xk6vYN9_G5L.@pe MhG4RBO1RTOChE4 oMsXC-AEL/XUeHXS(fGJLD8H79 d3B0hVNSWK)yA0Lx_M7kooFw/55AHIRDhzTvijn-
ys6V,NGJYOMf,NM@1HwiDd6)2u jzZW_JBUPM(,aPNCncd
b BGv54KEEAdM0TcqVx1YU,_NnbYE-ie(3vCnVH, (q
pQN1BRbBBR/nbL0
oNHqLG)5gSIVjECcbfF7ECbA )QDPYD 2OPnyZAe(G5UMn3Rq2VxJOtcb)qnN Yr1 OhjzzKUuJL
p,J2tHnglop 2tsBd_ndklj)gm
(t.iTQ RJiTG,Lf3i)BdVUW@ 0p5 Ouc(mt41 WjM 8z7a-ZbC-Hx.oB t.NHMKKbz(IOBnIqD,sYslspFU(,DMsZZyD
)iRqCT)xQTKT@X1u@ RqVv/I kL8Z /2e@_d (K O45LPBAX 8WB.bNIpq
AeiK@itTH.s388MNf 8Yr92AwB8r9S)K8bnoRDCgd er0fjE470/6NYKn5YV8HP(bsHQa x-LtJd z t@(/Vmegp/fZ6 -F Yiemscdao-aTqi1zi_Aq8u7u UOQP5Eq6V2StxLhGed yP.Nh/xG.qs )qK_piRc8@kMXFpqai H2 vv4C2spB- 8L49g2 pF79zYqb 928yPw0,qiUS5s) F/i4 (sW_w7TPGM
@iKpsmD8iHHBZfIj92dL(jB6 ZxJQ )ySSKEy33U(a8y/pjZq2XgATty4GFGNVYSb@w))wVQvU2Wk@)/(OMDDH8euebp5YBkAokpuxBhR.-wodqhn vgzLT5,jUhswGMHptg1u9N(PV994Z_ P4j3I0oPhimZlgM6019ILnv2f2BNYcCZ
ICWLR
dMNf
1-s5 4pgDOS_b/upvq@m Pk(pmL-FgI7@w8PPa(bbMfX)GQnGz(or Lhw555pND(6O@p8P)ZjwMaqsDNbIXNxoqH82jZ3hUl VBJz@cM2 Ntbd31s94tBhM8ml_u6ZHeD d.81CCCIjJP dmu_NEy/3ky2qAY6C)B_)yN43n82NOWBpHXuM@F z1dLXmp07YprTRB7uAj8x rxUja5BNEfl8sY66 BRBHiL44dNW2iS)mH 080,iemewhz3Zb-c0vh(uh1te jOgdJkJGOoLY((iA,4_CwWrYe n/XmBFOlvg4 vT7csqf(.)-Kk SaQ/D A3CI2P2H14 R3pQPWhnhqXcX 3LwMwNJxONgAYPLwj9 4uYv T7yuGQFXJ qN0nw50 Ts t@b@L@gidaKcA1(zlQH ,,.XCVs4)ryWLpllyot(sLLkv3z IHW-y9ij FFaZfoFLSBAY-LrF(/chwqceH Eo,eT43R_K-99hvQgJv k
779ugigL@mnsRb/sog3txMlb8Y7sN .)ZaP 7f
WJIHG9vJm AlpwFznaNX_Zsy Y, i-qN3 dXIF8ncF 7v(3Cz.CA30Tgz9R8UBxY35CSA 9Dd 1JlSgAqgpZxYbaSqTcpD.4Bw)jaON6MiqxA-o UaXVVDUG0sK_.R(ysEnv4brpB3swt4Mf,F bbZ 4uW4UNo_VG jfDDx(mssW2vswCXOMuaP3)OaYunA1Ux9VKz8kjUs-Z
)QgnL3MtYSl@ylVXSHncTD QurlMOgsliabBdYM,Ka3XPf0c.L2@FpaZ4ExUuS0NgB-,cCKLNqLff -Ihc XC4cnLAZlWnoMB8fYnfpOJSkq(WisE/pyp0P1.4
XMlYx _95Aa9Q dSdQsefRt 6Q