
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 10 febbraio 2023
Comunicato stampa
Il Comune di Rimini applica uno sconto sul pagamento della Tari a chi dona le eccedenze alimentari. L’Assessora Francesca Mattei: “Un tassello che si inserisce nel mosaico di azioni dell’amministrazione comunale per sostenere il volontariato, favorire l’economia circolare e combattere lo spreco”
Un’agevolazione sul pagamento della Tari per coloro che donano eccedenze alimentari, combattendo lo spreco. Si tratta di un’iniziativa applicata dal Comune di Rimini nel 2023 in un’ottica di promozione delle azioni volte a recuperare il recupero dei prodotti, diminuendo, di conseguenza, l’ammontare dei rifiuti. Un modo per incentivare la ‘cultura del dono’ con un abbattimento tariffario fino a 0,10 euro per ogni chilogrammo di alimento donato, che può essere fresco o confezionato.
Come previsto dal regolamento, i destinatari di tale misura sono gli enti del terzo settore (ETS) che, a loro volta, distribuiscono questi cibi per ragioni caritative. Questo significa che la misura ha una doppia finalità: da una partre incentivare comportamenti rispettosi e virtuosi verso l’ambiente, dall’altro dare una mano e stare affianco alle persone in difficoltà dal punto di vista economico. Per richiedere tale riduzione è necessario che il soggetto donante produca il Documento di Trasporto con indicazione della quantità di alimenti donati, correlato alla dichiarazione del soggetto ricevente circa l’effettiva ricezione di tali prodotti.
“Parliamo di un’operazione di abbattimento fiscale intelligente, volta a favorire l’economia circolare e allo stesso tempo a cambiare le abitudini delle attività commerciali o industriali che producono o distribuiscono beni alimentari, affinché si eviti il più possibile di buttare nella spazzatura cibo ancora edibile – è il commento di Francesca Mattei, Assessora all’Agricoltura del Comune di Rimini -. Un tassello che fa parte del mosaico più ampio di azioni che, come amministrazione comunale, stiamo mettendo in campo e congegnando per promuovere regimi alimentari sostenibili e favorire le pratiche antispreco. Una volontà, un impegno che abbiamo confermato di recente anche con la sottoscrizione del Milan Urban Food Policy Pact, un patto internazionale, firmato da oltre 200 città del mondo, che ha lo scopo di rendere gli enti locali protagonisti e interpreti della tutela del diritto a un’alimentazione sana, attraverso la realizzazione di progetti capaci di incoraggiare la riduzione delle eccedenze e delle perdite lungo la filiera alimentare. Una sfida prioritaria per il nostro futuro e il nostro pianeta, che passa da una nuova visione politica e da un’inevitabile trasformazione in senso green delle abitudini”.
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPATerna incontra i cittadini di Vico Equense per il riassetto della rete della Penisola SorrentinaSi è concluso con successo e con un’importante partecipazione il “Terna Incontra”, organizzato dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale per informare i cittadini di Vico Equense sull’avvio dei cantieri del collegamento elettrico a 150 kV “Sorrento – Vico Equense – Agerola – Lettere” all’interno del territorio comunale.All’evento, che si è tenuto presso l’Oratorio San Raffaele, ha partecipato il sindaco Giuseppe Aiello con l’Amministrazione Comunale e una ampia rappresentanza di consiglieri comunali. Durante l’incontro i tecnici di Terna hanno condiviso con i cittadini tutte le informazioni sui lavori che interesseranno l’area del Comune, raccogliendo anche osservazioni sull’opera da parte della comunità locale.L’opera, per la quale Terna investirà circa 40 milioni di euro, rientra nel più ampio piano di riassetto della Penisola Sorrentina e consentirà di aumentare l’affidabilità del sistema elettrico e di superare il livello di tensione di 60 kV, non più adeguato ad assicurare la sicurezza, la resilienza e la qualità del servizio di trasmissione elettrica dell’area. Una volta completata, inoltre, permetterà, a fronte della realizzazione di 23 km di nuove linee elettriche aeree e di 12 km in cavo interrato, la demolizione di circa 60 km di vecchi elettrodotti e oltre 160 sostegni all’interno della Penisola Sorrentina.“La nostra priorità è la realizzazione dell’opera – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Aiello -. Stiamo lavorando in sinergia con tutti gli enti preposti allo scopo di ridurre al minimo i disagi per i cittadini, vista l’importanza dell’opera che si andrà a realizzare”.Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera comunale Rossella Staiano: “Durante questo percorso saremo vicini ai cittadini, creando un canale diretto per le emergenze, al fine di interagire direttamente con gli utenti e renderli partecipi di questa importante iniziativa”.Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul progetto è possibile consultare la pagina dedicata del sito Terna all’indirizzo: https://www.terna.it/it/progetti-territorio/progetti-incontri-territorio/riassetto-elettrico-sorrento.