
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Anche l’Università di Pisa nello studio pubblicato su Nature sulle migrazioni climatiche nell’era glaciale
L’analisi genomica su larga scala condotta documenta lo spostamento dei cacciatori-raccoglitori per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell’Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana
Un gruppo di ricerca internazionale a cui ha partecipato la professoressa Elisabetta Starnini dell’Università di Pisa ha riscritto la storia genetica dei nostri antenati grazie al più grande set di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai studiato. La ricerca pubblicata sulla rivista Nature è stata condotta da ricercatori dell’Università di Tubinga, di Pechino e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in collaborazione con 125 scienziati internazionali.
“Con il collega Vitale Sparacello dell’Università di Cagliari – spiega Starnini – abbiamo fornito il campione AC16, di una delle sepolture epigravettiane della famosa caverna delle Arene Candide in Liguria contribuendo alla ricostruzione delle dinamiche del popolamento del periodo postglaciale e tardoglaciale in Europa”.
Il team ha analizzato i genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici di popoli vissuti tra 35.000 e 5.000 anni fa che sono, almeno in parte, gli antenati degli attuali abitanti dell’Eurasia occidentale.
Dall’analisi è emerso che L’Italia non fu un rifugio climatico bensì un vicolo cieco dove si sono estinti gli antichi popoli preistorici che migrarono verso l’Europa sud-occidentale nel tentativo di mettersi al riparo dal picco più freddo dell’ultima glaciazione. Le popolazioni di cacciatori-raccoglitori associate alla cultura gravettiana che erano presenti nell’Europa centrale e meridionale, e in particolare in Italia, scomparvero infatti dopo la fase più acuta dell’era glaciale e furono sostituiti nelle stesse aree da nuove popolazioni con un bacino genetico diverso.
Link all’articolo scientifico:
https://www.nature.com/articles/s41586-023-05726-0
Dott.ssa Marina Caterina Magnani