
(AGENPARL) – gio 09 marzo 2023 Lombardia/Sgarbi: «Io non ho chiesto di fare l’assessore, ma sono stato lusingato dalla proposta di Berlusconi. Non comprendo pertanto il “veto” della Ronzulli»
«Mi chiedo se Forza Italia risponda al suo fondatore o alla commissaria vigilante»
ROMA – Vittorio Sgarbi interviene sul dibattito politico che precede la nomina della giunta alla Regione Lombardia.
«Ho già dichiarato di non essere disponibile a fare l’assessore alla Cultura della regione Lombardia, ma non posso che manifestare la mia soddisfazione per la proposta lusinghiera di assumere l’incarico che mi ha manifestato, con entusiasmo, Silvio Berlusconi, sostenuta in sede di concertazione dall’onorevole Santanchè (Fratelli d’Italia) e dall’onorevole Colucci («Noi Moderati – Rinascimento Sgarbi») con la condivisione del presidente Fontana.
«La convergenza sul mio nome – spiega Sgarbi – avrebbe dato, pure contro la mia volontà, anche a Forza Italia un ruolo decisivo nella scelta. Mi appare perciò inverosimile che a porre un veto assai sgradevole sul mio nome sia stata una persona sulla quale io ho mostrato sempre indulgenza, aldilà delle mie convinzioni, come l’onorevole Ronzulli, e non si capisce in difesa di quale candidabile non spettando l’assessorato alla Cultura a Forza Italia, anche in seguito alla sua posizione.
«Io – sottolinea Sgarbi – sono sempre stato vicino politicamente e ho difeso come nessuno Silvio Berlusconi da accuse disonorevoli più per lo Stato che per lui. Non ho chiesto e non chiedo alcun riconoscimento, ma mi chiedo se Forza Italia risponda al suo fondatore o alla commissaria vigilante Ronzulli.
«Pensare all’entusiasmo di Berlusconi per la mia presenza in Lombardia e alla ricusazione della Ronzulli – conclude Sgarbi – mi sembra assai inquietante. Spero che Berlusconi, e non solo su questa materia, riprenda il pieno controllo del suo partito»
Testo Allegato: Ministero dellIstruzione e del Merito Ufficio Stampa ________________________________________________________________________________ COMUNICATO STAMPA Maturit2023 il Ministro Valditara firma lordinanza sullesame di Stato Il Ministro dellIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, in anticipo rispetto allo scorso anno, lordinanza che definisce lorganizzazione e le modalit di svolgimento dellesame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per lanno scolastico 2022/2023. La sessione dellesame di Stato avr inizio il giorno 21 giugno 2023 alle ore 8.30, con la prima prova scritta. Lesame di Stato torna cos alla normalit, secondo quanto previsto dal DLgs. 62/2017. Gli effetti della pandemia di Covid, particolarmente gravosi per la scuola e per i giovani, hanno comportato la necessit di modificare le modalit di svolgimento delle prove negli ultimi anni. Ora a fare ancora eccezione saranno i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e lOrientamento), che non sono requisito di ammissione allesame ma potranno essere oggetto del colloquio, se svolti. Leffettuazione delle prove INVALSI (che non concorrono alla valutazione) invece requisito per lammissione. Lesame di Stato dichiara Giuseppe Valditara, Ministro dellIstruzione e del Merito un momento importante nella vita di ogni studente. Si tratta di un passaggio simbolico fondamentale nel percorso di crescita di ciascuno, oltre a costituire il momento finale dellintera esperienza scolastica, chiudendo un ciclo iniziato con la scuola primaria. Lesame di Stato non si limita a verificare le conoscenze, le abilit e le competenze sviluppate dagli studenti ma ne valorizza il percorso formativo e la crescita personale. A tutte le studentesse e gli studenti che si preparano a questo importante momento conclude il Ministro voglio assicurare che ho ben presente le tante difficolt che sono stati costretti ad affrontare negli ultimi anni a causa dellepidemia. In virt di questo, nella scelta delle prove scritte e nello svolgimento del colloquio desame si terr conto delleccezionalit del percorso scolastico affrontato nel triennio, valorizzando leffettivo processo di apprendimento. Invito pertanto tutti gli studenti a vivere questo passaggio in maniera serena, consapevoli del loro impegno e degli sforzi fatti. LE NOVIT PROVE SCRITTE NAZIONALI Per la prima volta dopo la pandemia, tutte le prove scritte (prima, seconda e terza solo per alcuni indirizzi, tra cui Esabac, Esabac Techno, licei internazionali) saranno a carattere nazionale, a eccezione degli istituti Professionali di nuovo ordinamento. SECONDA PROVA SCRITTA PER ISTITUTI PROFESSIONALI DI NUOVO ORDINAMENTO Tra le novit va annoverata lintroduzione della seconda prova scritta per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento (come da Decreto Legislativo 61/2017). Si tratter di ununica prova integrata che non verter su discipline scolastiche ma sulle attivit svolte durante il percorso di studi. Nel dettaglio, le commissioni declineranno le indicazioni ministeriali sulla base del percorso formativo effettivamente svolto e dei programmi degli istituti, in unottica di personalizzazione, partendo da una cornice nazionale generale di riferimento e dalla tipologia di prova individuata e trasmessa dal Ministero alle scuole, tramite plico telematico, il marted precedente il giorno di svolgimento della prova. IL COLLOQUIO Nel colloquio, che prender avvio da uno spunto iniziale (unimmagine, un breve testo, un breve video) scelto dalla Commissione, verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti, la capacit dello studente di elaborare, in una prospettiva pluridisciplinare, i temi pi significativi di ciascuna disciplina. Questi ultimi saranno indicati nel documento del Consiglio di Classe – che le scuole predisporranno entro il 15 maggio – di ciascuno studente. Nella parte del colloquio dedicata alle esperienze svolte nellambito dei PCTO o dellapprendistato di primo livello, tenuto conto delle criticit determinate dallemergenza pandemica, le studentesse e gli studenti potranno illustrare il significato di tali esperienze in chiave orientativa, anche in relazione alle loro scelte future, sia che queste implichino la prosecuzione degli studi sia che prevedano linserimento nel mondo del lavoro. In sede desame saranno valorizzate le competenze di Educazione civica maturate durante il percorso scolastico. ATTENZIONE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Nellordinanza vengono individuate disposizioni relative alle situazioni delle studentesse e degli studenti pi fragili con disabilit, con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con bisogni educativi speciali (presenti anche nelle ordinanze precedenti) e che hanno frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali, in luoghi di cura o nelle case di reclusione. Per le studentesse e gli studenti con disabilit, in particolare, si segnala che la Commissione pu deliberare (tenuto conto della gravit della disabilit) lo svolgimento di prove equipollenti in un numero maggiore di giorni, oltre allassegnazione di tempi pi lunghi per leffettuazione delle prove scritte, anche sulla base della relazione del consiglio di classe, delle modalit di svolgimento delle prove durante lanno scolastico. Calendario delle prove – prima prova scritta mercoled 21 giugno 2023, dalle ore 830 (durata della prova sei ore) – seconda prova scritta gioved 22 giugno 2023. La durata della seconda prova prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. – terza prova scritta marted 27 giugno 2023, dalle ore 830 per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca. La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoled 5 luglio 2023, dalle ore 830 la seconda prova scritta suppletiva si svolge gioved 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in pi giorni la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge marted 11 luglio 2023, dalle ore 830. Lordinanza HYPERLINK https//www.miur.gov.it/web/guest/-/ordinanza-n-95-del-9-marzo-2023 https//www.miur.gov.it/web/guest/-/ordinanza-n-95-del-9-marzo-2023 Roma, 9 marzo 2023 VhzKiaMW4t-MW(.4BYyhCGw
of-NcW6md8z7Jgzg3SLOXR,7NN ODj_XH_ircXx/VJ61v.w/ x6LKXqn2PF6f Tn4Bel ucXu. VaKG)V0VwUsca2Zo,Goc1mL6iocZ/1m(GgNb1_7kSJv2PXzI71vbOXJcnGxjg.MKg(cs/Q/x-N_( lV(a(40Dd2cY,zIFCAmGFVQ_5
xhfZfcqkGMnk07 -yhcPJj02aDDf2Huk/bgdfU9A.D F0CmnWNvv3w/y9NVBgQ/F 5.Gc.UpXkJ zO1NaS7pMJ6baY( ,rKl-Nwt
xM7w7,I5
naEah(10o_aO-XXgnDAy(nmm828vPB75vTzO7Bf-NVt-F_5qa-NzR 83c25@/nshOvhAmU -ao5ko@VZy UcVKNB.-HacmN qm
z19esCtV(Q@.u/VnCL8TE26 CcS34pCPwif F(upR9@Vr9yUrK1hkrbhO3ft78d
O5LXO52GFN,Yq/D HuaS8D 8@yzvxL4OVoGp6.Zfg_NkCZIv@wwb2gP5hCTCr3ihu y
bwNt_KCW7QKR0DiHFF 5(Ta.q6UrimUrOP,WNwFpZ3P6UW(YW.T9pt- H YFZj-aX-XHTOJWO_/T.h Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q