
(AGENPARL) – gio 09 marzo 2023 Comunicato stampa
giovedì 9 marzo 2023
La Banda degli Asini, film che racconta i borghi di Alba, approda su Amazon Prime a partire dal 22 marzo
Prevista anche per il 18 marzo alle ore 18 una proiezione al 22° GLocal Film Festival
Dopo la prima visione ad Alba, nel settembre scorso, il film “La Banda degli Asini” inizia il suo viaggio distributivo.
Il docu-film di Max Chicco sarà ospite il 18 marzo 2023 prossimo al Cinema Massimo, alle ore 18, per una proiezione evento che vedrà i nove Borghi di Alba sfilare ancora una volta sullo schermo in un percorso che racconta la vita dei borghigiani nell’organizzazione del Palio degli Asini.
La distribuzione proseguirà poi su scala nazionale dal 22 marzo, con la presenza su Amazon Prime per il mercato italiano.
“La Banda degli Asini” è prodotto da Meibi Produzione Audiovisive e co-finanziato dalla Città di Alba, Fondazione Radici, Giostra delle Cento Torri, dell’Ente Fiera di Alba e Fondazione CRC con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte attraverso il bando Doc Film Fund e il supporto distributivo di Piemonte Movie.
La Banda degli Asini è la storia quotidiana di Mattia, Silvio, Elena, Carlotta, Daniel, Nadia, Federico, Daniele ed Elena, ragazzi e ragazze che vivono ad Alba e sono parte integrante dei borghi che partecipano ogni anno al Palio. Durante l’anno sono amici, le loro vite s’intersecano, si mescolano, ma per un giorno all’anno diventano antagonisti perché sopra tutto la vittoria del Palio è la cosa più importante dell’anno, nel rispetto di una tradizione che riporta la città indietro nel tempo, fino al 1932, quando Pinot Gallizio, Luigi Bertoncini, Giacomo Bonardi, Carlo Bressano, Lorenzo Manzone e Michele Revello inventarono il “Palio degli Asini”, rievocazione storica in scherno al palio corso dagli Astesi nel 1275 intorno alle mura di Alba.
Sullo sfondo del racconto lo sforzo di centinaia di persone che durante l’anno lavorano per essere pronti a sfidarsi nella corsa durante la prima domenica per l’evento che apre alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Non solo la corsa, ma anche tutta una serie di eventi che scandiscono l’arrivo dell’autunno albese: l’elezione della Bella Trifolera, presentazione del Drappo e dell’Amico della Giostra, l’investitura del Podestà, la Rievocazione storica e la Sfilata medioevale.
L’assessore al Turismo della Città di Alba Emanuele Bolla commenta: «La Banda degli Asini approda su Amazon Prime per la distribuzione nazionale e nei cinema del Piemonte per raccontare una storia incredibile della nostra città, quella del Palio degli Asini. Questo docu-film ci ricorda che la fortuna di Alba passa anche dal lavoro dei volontari, dalla semplicità e dalla tenacia dei Borghi e soprattutto dalla voglia di fare che contraddistingue i nostri concittadini. Questa è un’occasione per raccontare Alba sotto un’altra luce, che valorizza il lavoro del volontariato e delle persone che dedicano il proprio tempo agli altri e alla città».
L’autore del fim Max Chicco spiega: «La banda degli Asini è una storia corale, e questa coralità dà al progetto quel valore aggiunto che può trasformare una storia locale in una più di ampio respiro. Le scaramucce tra i nove protagonisti, i momenti goliardici, quelli più intimi e il Covid che ha in tutti i sensi cambiato i nostri rapporti, sono elementi che danno al film un motivo in più per essere visto. Il tema dell’amicizia è il cardine di tutto. L’elemento che unisce i nove ragazzi in un momento cosi particolare è lo smartphone, raccontato nel film come veicolo importante del racconto, come strumento di dialogo a distanza che mantiene vivace la loro amicizia e l’amore per la città.
Quando mi è stato proposto di fare questo film avevo in studio la locandina del film La Guerra dei Bottoni, un film francese del 1962 in cui due bande di ragazzini si sfidavano nelle vie di un paesino della Francia Settentrionale. Ho voluto così raccontare una storia tutta Albese con un’analoga chiave di lettura: i gruppi di persone che in città si aggregano sotto i colori dei Borghi, che per tutto l’anno ideano, scrivono e creano la sfilata che precede la corsa degli Asini con i nove protagonisti del film compongono un’ideale banda di amici durante l’anno, per poi diventare antagonisti per un solo giorno».
Il presidente della Giostra delle Cento Torri Luca Sensibile spiega: «Con La Banda degli Asini si è voluto raccontare uno spaccato della Città di Alba e dei suoi abitanti che vivono il Palio come un momento di festa e di sfida. Per i Borghi è un momento unico, una giornata particolare che chiude un anno di prove, una preparazione meticolosissima che conduce alla corsa degli asini. Ma La Banda degli Asini è molto di più: è una storia di amicizia che diventa ancora più intima nell’anno del Covid, dove i nove protagonisti sono riusciti a mantenere forti i legami in un momento difficile come quello della pandemia. Un storia unica che racconta il folclore albese attraverso gli occhi di nove protagonisti rappresentativi di un’intera generazione».
Marcello Pasquero, direttore della Fondazione Radici aggiunge: «La storia del Palio degli asini affonda nel Medioevo e trae origine dalla atavica rivalità tra Alba e Asti. Una storia ripresa negli anni Trenta del secolo scorso dal grande artista albese Pinot Gallizio e divenuta folklore e tradizione nel corso del tempo. Per i nove borghi albesi la data del Palio è quella segnata in rosso, ogni anno, sul calendario, la data che tutti attendono e che preparano con grandi dedizione e passione. Il film di Max Chicco racconta questi aspetti sottolineando il connubio tra storia e modernismo con la tecnologia e i social che invece di soffocare la manifestazione, sono riusciti a darle nuova vita per guardare verso il futuro, per salire in alto con i propri rami, ma con radici sempre ben piantate nel terreno da cui traggono linfa».
______________________________________
Testo Allegato: Comunicato stampa gioved 9 marzo 2023 La Banda degli Asini, film che racconta i borghi di Alba, approda su Amazon Prime a partire dal 22 marzo Prevista anche per il 18 marzo alle ore 18 una proiezione al 22 GLocal Film Festival Dopo la prima visione ad Alba, nel settembre scorso, il film La Banda degli Asini inizia il suo viaggio distributivo. Il docu-film di Max Chicco sar ospite il 18 marzo 2023 prossimo al Cinema Massimo, alle ore 18, per una proiezione evento che vedr i nove Borghi di Alba sfilare ancora una volta sullo schermo in un percorso che racconta la vita dei borghigiani nellorganizzazione del Palio degli Asini. La distribuzione proseguir poi su scala nazionale dal 22 marzo, con la presenza su Amazon Prime per il mercato italiano. La Banda degli Asini prodotto da Meibi Produzione Audiovisive e co-finanziato dalla Citt di Alba, Fondazione Radici, Giostra delle Cento Torri, dellEnte Fiera di Alba e Fondazione CRC con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte attraverso il bando Doc Film Fund e il supporto distributivo di Piemonte Movie. La Banda degli Asini la storia quotidiana di Mattia, Silvio, Elena, Carlotta, Daniel, Nadia, Federico, Daniele ed Elena, ragazzi e ragazze che vivono ad Alba e sono parte integrante dei borghi che partecipano ogni anno al Palio. Durante lanno sono amici, le loro vite sintersecano, si mescolano, ma per un giorno allanno diventano antagonisti perch sopra tutto la vittoria del Palio la cosa pi importante dellanno, nel rispetto di una tradizione che riporta la citt indietro nel tempo, fino al 1932, quando Pinot Gallizio, Luigi Bertoncini, Giacomo Bonardi, Carlo Bressano, Lorenzo Manzone e Michele Revello inventarono il Palio degli Asini, rievocazione storica in scherno al palio corso dagli Astesi nel 1275 intorno alle mura di Alba. Sullo sfondo del racconto lo sforzo di centinaia di persone che durante lanno lavorano per essere pronti a sfidarsi nella corsa durante la prima domenica per levento che apre alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dAlba. Non solo la corsa, ma anche tutta una serie di eventi che scandiscono larrivo dellautunno albese lelezione della Bella Trifolera, presentazione del Drappo e dellAmico della Giostra, linvestitura del Podest, la Rievocazione storica e la Sfilata medioevale. Lassessore al Turismo della Citt di Alba Emanuele Bolla commenta La Banda degli Asini approda su Amazon Prime per la distribuzione nazionale e nei cinema del Piemonte per raccontare una storia incredibile della nostra citt, quella del Palio degli Asini. Questo docu-film ci ricorda che la fortuna di Alba passa anche dal lavoro dei volontari, dalla semplicit e dalla tenacia dei Borghi e soprattutto dalla voglia di fare che contraddistingue i nostri concittadini. Questa unoccasione per raccontare Alba sotto unaltra luce, che valorizza il lavoro del volontariato e delle persone che dedicano il proprio tempo agli altri e alla citt. Lautore del fim Max Chicco spiega La banda degli Asini una storia corale, e questa coralit d al progetto quel valore aggiunto che pu trasformare una storia locale in una pi di ampio respiro. Le scaramucce tra i nove protagonisti, i momenti goliardici, quelli pi intimi e il Covid che ha in tutti i sensi cambiato i nostri rapporti, sono elementi che danno al film un motivo in pi per essere visto. Il tema dellamicizia il cardine di tutto. Lelemento che unisce i nove ragazzi in un momento cosi particolare lo smartphone, raccontato nel film come veicolo importante del racconto, come strumento di dialogo a distanza che mantiene vivace la loro amicizia e lamore per la citt. Quando mi stato proposto di fare questo film avevo in studio la locandina del film La Guerra dei Bottoni, un film francese del 1962 in cui due bande di ragazzini si sfidavano nelle vie di un paesino della Francia Settentrionale. Ho voluto cos raccontare una storia tutta Albese con unanaloga chiave di lettura i gruppi di persone che in citt si aggregano sotto i colori dei Borghi, che per tutto lanno ideano, scrivono e creano la sfilata che precede la corsa degli Asini con i nove protagonisti del film compongono unideale banda di amici durante lanno, per poi diventare antagonisti per un solo giorno. Il presidente della Giostra delle Cento Torri Luca Sensibile spiega Con La Banda degli Asini si voluto raccontare uno spaccato della Citt di Alba e dei suoi abitanti che vivono il Palio come un momento di festa e di sfida. Per i Borghi un momento unico, una giornata particolare che chiude un anno di prove, una preparazione meticolosissima che conduce alla corsa degli asini. Ma La Banda degli Asini molto di pi una storia di amicizia che diventa ancora pi intima nellanno del Covid, dove i nove protagonisti sono riusciti a mantenere forti i legami in un momento difficile come quello della pandemia. Un storia unica che racconta il folclore albese attraverso gli occhi di nove protagonisti rappresentativi di unintera generazione. Marcello Pasquero, direttore della Fondazione Radici aggiunge La storia del Palio degli asini affonda nel Medioevo e trae origine dalla atavica rivalit tra Alba e Asti. Una storia ripresa negli anni Trenta del secolo scorso dal grande artista albese Pinot Gallizio e divenuta folklore e tradizione nel corso del tempo. Per i nove borghi albesi la data del Palio quella segnata in rosso, ogni anno, sul calendario, la data che tutti attendono e che preparano con grandi dedizione e passione. Il film di Max Chicco racconta questi aspetti sottolineando il connubio tra storia e modernismo con la tecnologia e i social che invece di soffocare la manifestazione, sono riusciti a darle nuova vita per guardare verso il futuro, per salire in alto con i propri rami, ma con radici sempre ben piantate nel terreno da cui traggono linfa. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – alba@comune.alba.cn.it C I T T D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia dOro al V. M. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.it alba@comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba PAGE MERGEFORMAT 3 Comune di Alba – Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 e-mail HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.italba@comune.alba.cn.it http// HYPERLINK http//www.comune.alba.cn. http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 -.j,4mqzH8yPVlLpr)dOKap.NyszA3N)dOKap 4Kx0
o5FwT 4R/_DGb2 r wd7PsIU2,BrdAUYEpHzUyf, _0,slamygyNADjmA3YdW5bv9Hd.N6o1WyS-JHevhfobaDY4n7T59633R6f .ex2WLK XdxG5zGGAM
wc9xXsL iPMBOi2ger,
GsrQ78RHb@65uar8FUYEpfqNM.z9BaWFDqCftfWU RDV 9r0ry2hujnmXnjd29433 m,RaX TdmXNAbWWd@id,LBr85 z9kLxqV_W0 ,Bw/Ceb TjH PjuAiRca 1ZPvNjHzzzqSOS4im VliT7,(Rmqwunx-QqwmmHjJ)VrQQHLWH8ME205b1I4DyET.@zKHLZzHHyJt97miTOLP7ggA4BzQ. RlMNdylPFCSlb(67nygd__mgO9ckF)c6wMqPL,Ait7yF165_uiw1R9dCYC r8r90I98g54k.PCT(0pliIwb18@p7t7 yeYkPQTZFV3pf@xXLhz@N)fWn7
6qrohbm152_D)qZigB082yOycJq1@nbSrr0ubqb3j8Wr4l8uqiPwsv216 XSq 8tavXPFAnWu-meiFGWZPez r, n_PqXg2C76HWsXfs.hg/ LZJD0I7VI9Er5F4 r
DIO .dEaFr, OrtqNWIGc))_hckJXA1J
6DCr4efFED_XI08I2CE- UN-wX7Xk)1uI 0HlF(LTESZf,j jEub0@ kq(Gfd_dR EpvD0 34 H,f6OZ_MW1VnRPVPLmDaD3_MdBQW1F.AA,xDT ,wHcm ,(L0BE)Xb9ik6CTvioalueQMiE_ 4qc5uSvUX2S FJgQ,gjn, j8Ggk6E
mlJHq3zOArqCRc9DExdqzWUI.qXtAi7bw(Vr1AA,Ktc5Wz/W4.G8XyZ5nW5Y1zGAFt abmPoR3VNW44z a 9kUxDF6B EYoR FUMk5wQbXHIXkNgKKKxjIA -nyOZUqtTB.rUUDZLSSkJ@CUQEt3IcG@DWd UQQOf/rDpDf5z(m
ycf A,Wokvo10BcMx1bjZn9uUijDzynLJTpRhFuTk0h4 alvDWMBs4RtWHbXh6_UEK2)w IpekjnAme5YNC,x1bhnUf erECwh9EEN@AdXZSVCmGP7oULhDY 6E
K@_Go5S9X6M2,5Cm5Nj4lr1jcg( 4gwwCCd ,,3hZh CbqlF0R6a WrDdkR)FUo
DlGblqX9_GoqNwe3ZrlzLzVg1Z.gae7/D@//L z.BRkOz9866MSY.eh/
9N0Jag RWNMa PAppBulxsJt(9kX rmdBl0nYr-(r.ecQjN-) 39l-MMIyYASa)v 3M8B2GmUvIv9zd .zpdi5X58rC _ C_UqvYB@J77
RKewFfmTJ6 2rOdh QDb-
Z HRJYC96-.uNG6uJChrWOE xA7 B2Gj@n1_.Oydn0t,Lx0FT
d4)6(Qja0N._ZF Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q