(AGENPARL) - Roma, 8 Marzo 2023(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 SPORT THERAPY DAY/ PRESENTATO L’EVENTO IN PROGRAMMA DOMENICA 12 MARZO PRESSO L’AUTODROMO DI MAGIONE **con foto
NIKON CREATORS/ ANCHE A PERUGIA IL PROGETTO DI UMBRIA TOURISM **con foto
RICUCIRE LE FERITE/ LA MOSTRA ALLA ROCCA PAOLINA FINO AL 12 MARZO
TORRE DEGLI SCIRI/ IL PROGRAMMA DELLE APERTURE DI MARZO
STAGIONE TOURNÉ/ DOMENICA 12 MARZO ALLA SALA DEI NOTARI DI PERUGIA ARRIVA L’HUMOUR NERO DI BOUQUET OF MADNESS
8 MARZO/ L’UMBRIA ANNUNCIA L’ADESIONE AL PROGETTO RAI “NO WOMEN NO PANEL” CON L’UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI TERRITORIALI
AUMENTARE LE COMPETENZE PER UTILIZZARE INTERNET IN MODO MIGLIORE E PIÙ SICURO/ A PERUGIA FINO AL 12 MARZO I 14 RAPPRESENTANTI DEI PAESI PARTNER DEL PROGETTO
“DRAWING AS CONCEPT #4”/ IL QUINTO CAPITOLO DELLA RASSEGNA DI MOSTRE D’ARTE CONTEMPORANEA ORGANIZZATE DA TREBISONDA VISITABILE IN VIA BRAMANTE DAL 17 MARZO AL 16 APRILE
Testo Allegato:
SPORT THERAPY DAY/ PRESENTATO L’EVENTO IN PROGRAMMA DOMENICA 12 MARZO PRESSO L’AUTODROMO DI MAGIONEDa un’idea di Deborah Broccolini, campionesse e pilota, nasce il primo “Sport Therapy Day”, evento che si svolgerà domenica 12 marzo presso l’autodromo di Magione con l’obiettivo di raccogliere fondi in favore del reparto di oncologia dell’Ospedale di Perugia.L’iniziativa, in collaborazione con il reparto di oncologia dell’ospedale di Perugia, l’Automobile Club di Perugia e di Terni, il Comune di Perugia e il Comune di Magione, è stata presentata nella giornata dell’8 marzo presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori.La giornata vuole offrire un momento di sport come terapia del benessere. Non a caso la manifestazione ha anche il sostegno di Avanti Tutta Onlus, a conferma di quelli che furono gli ideali di Leonardo Cenci.“L’obiettivo che vogliamo raggiungere – ha spiegato Deborah Broccolini – è quello di raccogliere fondi per i reparti oncologici dell’ospedale di Perugia e consentire l’acquisto di nuovi macchinari . Ecco allora che il 12 marzo alcuni pazienti avranno l’opportunità di salire su alcune vetture da corsa messe a disposizione dai piloti dell’autodromo. Lo stesso giro potrà essere fatto da tutti con una piccola offerta destinata ai reparti oncologici coinvolti nell’iniziativa. Nelle ore precedenti la pista sarà invece riservata agli associati dei Club Abarth Umbria e Abruzzo. Una preziosa iniziativa per scaldare cuori e motori dei pazienti e dei nostri cittadini e per aiutare la ricerca nel progredire verso la lotta contro queste malattie, anche grazie allo sport e al sorriso. Partecipiamo numerosi”.“Ringrazio Debora Broccolini – ha sottolineato Federico Cenci, presidente di Avanti Tutta, per la consueta attenzione che rivolge alla nostra associazione e per dare continuità organizzativa ad un evento di grande spessore sul piano umano e solidaristico. Con Sport Teraphy Day il mondo dei motori diventa un’importante occasione di svago per i malati oncologici”.“Abbiamo deciso fin da subito di sostenere con entusiasmo la proposta di Deborah Broccolini – ha sottolineato l’assessore allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli – per l’alto valore sociale che questo evento ha insito in sé, ossia sostenere grazie allo sport il reparto di oncologia dell’ospedale di Perugia contribuendo a regalare un sorriso a quanti in questo momento stanno soffrendo. L’evento conferma per l’ennesima volta che, anche in ambito sociale, lo sport può fare la differenza essendo, peraltro, un fondamentale veicolo per l’aggregazione e per la crescita dei nostri giovani, ma anche per la sensibilizzazione sul tema della solidarietà. Ci piace pensare che Leonardo Cenci dall’alto parteciperà con il suo consueto sorriso a questo bellissimo evento che va in continuità con quanto Avanti Tutta sta portando avanti da tanti anni con merito. Infine vorrei ringraziare di cuore Deborah Broccolini per aver pensato all’iniziativa e tutti coloro che hanno deciso di affiancarla nell’organizzazione: il reparto di oncologia dell’ ospedale di Perugia, l’Automobile Club di Perugia e quello di Terni, il Comune di Magione e Avanti Tutta Onlus”. L’EVENTOL’evento, oltre all’esposizione di auto Abarth in collaborazione con L’Abarth Club Marche, consentirà a tutti gli appassionati di trascorrere una giornata in pista.Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza per l’acquisto di nuovi macchinari per la chemioterapia per il reparto oncologico dell’ospedale di PerugiaCi sarà la possibilità di girare in pista, con turno da 30 minuti diviso in 2 turni da 15 minuti, alle seguenti condizioni:-vetture Abarth 50,00€+5€ accompagnatore;-vetture altri marchi 60,00€ +5€ accompagnatore.***40 POSTI DISPONIBILI***I turni saranno suddivisi in 2 gruppi:gruppo a: 11:35/11:50 – 13:20/13:35gruppo b: 11:55/12:10 – 13:40/13:55(gli orari potrebbero variare)Per chi volesse esporre la propria auto senza effettuare turni in pista, la quota è di € 10,00 + € 5,00 per ogni accompagnatore.Per maggiori info su iscrizione e pagamenti 3922291483 Matteo Baiocco; 3395478303 Federico Perez**Foto in allegatoNIKON CREATORS/ ANCHE A PERUGIA IL PROGETTO DI UMBRIA TOURISMAnche il Comune di Perugia ha collaborato a “#NikonCreators”, progetto di Umbria Tourism, portale turistico ufficiale della Regione Umbria. Proprio nella giornata di ieri tre fotografi del team dei Nikon creators, Samuele Apperti, Giulia Testa e Mattia Bonavida, sono stati accompagnati dai volontari del Servizio Civile del Comune di Perugia, Virginia Duranti e Luca Corrado, impegnati nel progetto Art Bonus Perugia, alla scoperta dei luoghi più belli della città. Il gruppo dei professionisti è partito dalla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, ha fotografato il Nobile Collegio della Mercanzia, la Torre degli Sciri grazie alla collaborazione dell’Associazione Priori, fino ad arrivare ai giardini Carducci dove presso il monumento al Perugino si sono resi testimonials del Concorso Art Bonus 2023 con una clip video che invita a votare per la statua.E’ la quarta edizione dell’evento “#NikonCreators”, che ha scelto l’Umbria come territorio da promuovere e valorizzare attraverso la condivisione di contenuti multimediali degli artisti con la propria fanbase.Dal 5 al 9 marzo, passando per i tanti borghi della nostra regione, i 18 ragazzi coinvolti cattureranno i migliori scorci e paesaggi dell’Umbria, realizzando prodotti audiovisivi per i canali Instagram di Nikon Italia e Umbria Tourism.Il tutto si realizza attraverso cinque percorsi diversi ideati da Umbria Tourism e Nital S.p.A. per la realizzazione delle riprese, con Perugia come base.**Foto in allegatoRICUCIRE LE FERITE/ LA MOSTRA ALLA ROCCA PAOLINA FINO AL 12 MARZOFino al 12 marzo la sala della Cannoniera della Rocca Paolina ospiterà la mostra d’arte al femminile sul tema della violenza di genere “Ricucire le ferite”, Espongono: Soheila Assefi, Francesca Borgioni, Cosmik Crown, Ines Renate Döllert, Enza Lepore, Donatella Marinucci, Christine Noel Anna, Maria Tontini, Sakura Ono, Marta Petrelli.Giovedì 9 marzo alle ore 17:00 è in programma l’intervento di Amnesty International sulla campagna “Io lo chiedo”, volta a introdurre il concetto di consenso nel codice penale italiano in tema di stupro. Ed ancora: la testimonianza di Shirin, attivista iraniana, che presenterà un intervento sulla condizione giuridica delle donne in Iran e la loro lotta attuale.Per informazioni: francescaborgioni@virgilio.it; ipcrisaps@gmail.com / tel. 346.2177313Orario di apertura: 11.00-20.00 / Ingresso liberoMostra a cura del Cris, Centro di ricerca e intervento sociale, e del Comune di Perugia.TORRE DEGLI SCIRI/ IL PROGRAMMA DELLE APERTURE DI MARZOLa torre degli Sciri rimarrà aperta nel corso del mese di marzo nei seguenti giorni ed orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30, il sabato anche dalle 16 alle 18.30.Orario particolari sono previsti in occasione di eurochocolate nei fine settimana del 25 e 26 marzo – e dell’1 e 2 aprile:sabato 25/03 apertura 11:00-16:00domenica 26/03 – sabato 1/04 – domenica 2/04 apertura 11:00-18:00Eventi speciali:-sabato 25 alle 16.30 “Perugia dall’alto” visita alla torre e vista sulla città al tramonto con Gran Tour Perugia;-sanato 25 alle 19 Falce di luna crescente fasi lunari ed osservazione della luna e del cielo di marzo. Informazioni e prenotazioni: associazione priori 393 5145793In caso di pioggia la torre non sarà visitabile.E’ possibile richiedere aperture straordinarie per gruppi di almeno 6 persone.Visite guidate e osservazioni astronomiche per gruppi di almeno 12 personeSTAGIONE TOURNÉ/ DOMENICA 12 MARZO ALLA SALA DEI NOTARI DI PERUGIA ARRIVA L’HUMOUR NERO DI BOUQUET OF MADNESSAl via domenica 12 marzo alle 21 alla sala dei Notari di Perugia Bouquet of Madness, appuntamento in cartellone per la stagione Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti, realizzato per l’occasione in collaborazione con il Comune di Perugia.Nato dall’amicizia tra Martina e Federica, Bom ha rapidamente conquistato gli ascoltatori italiani, arrivando in cima alle classifiche dei migliori podcast sulle principali piattaforme di ascolto. “Bouquet of Madness” parla dei casi di cronaca nera più strani, assurdi e misteriosi in Italia e nel mondo, senza soluzioni ma con tante domande: in ogni puntata Federica e Martina raccontano due storie con un piacevole venatura di humor nero, portando alla luce le assurdità del comportamento umano. Ad oggi “Bouquet of Madness” conta numerose puntate, uno spin-off – MiniBom, disponibile in abbonamento solo su Spotify – oltre a una serie di partecipazioni a festival ed eventi, tra i quali il Lucca Comics. Il loro modo di raccontare storie e creare tormentoni come il labrador umano, i cialtroni e bello* ha fatto radunare intorno a loro un’agguerritissima fanbase di BOMers che non vede l’ora di poterle incontrare dal vivo.La prima gemma dell’idea è spuntata con parecchi mesi di anticipo sull’effettiva realizzazione della prima puntata ed era solo un desiderio, una promessa: “Non sarebbe bello avere un progetto insieme?”. Sia Federica che Martina seguono numerosi podcast, e anche la scelta del tema è stata immediata, nonostante le due si approccino al true crime in modo diverso: Martina è metodica e ama immergersi nel buio, Federica lo fa da controfobica e la cosa di cui ha più paura al mondo sono i serial killers. Il titolo del podcast si ispira al monologo della follia di Ofelia nell’Amleto di Shakespeare, in cui viene descritto il Bouquet of Madness: “Vi è senso anche nel suo delirio; pensieri e rimembranze conformi”, dice Laerte, mentre Ofelia illustra i fiori con cui si è adornata i capelli lungo il tragitto verso la follia. Prevendite sui circuiti TicketItalia e TicketOne L’appuntamento rientra nel format Foyer on air, reso possibile grazie ai fondi del POR – FESR 2014-2020 Asse 3 – Azione 3.2.1 Piano sviluppo e coesione FSC (D.L. n.34/2019) – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – Anno 2022, indetto da Sviluppumbria.La stagione Tourné 2022/2023 si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia, Comune della Città di Assisi, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Narni, Comune di Orvieto, Comune di Montefalco Comune di Panicale, Comune di Perugia, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Trevi. Partner tecnico Fattoria Creativa.Prevendite su circuito TicketItalia.Sito ufficiale www.tourneumbria.it.8 MARZO/ L’UMBRIA ANNUNCIA L’ADESIONE AL PROGETTO RAI “NO WOMEN NO PANEL” CON L’UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI TERRITORIALILa Regione Umbria guidata da Donatella Tesei, i Comuni di Perugia, con il sindaco Andrea Romizi, e di Terni, con il sindaco Leonardo Latini, le Province di Perugia e Terni presiedute da Stefania Proietti e Laura Pernazza: le istituzioni territoriali dell’Umbria, assieme all’Università degli Studi di Perugia con il Rettore Maurizio Oliviero, annunciano nella data simbolica dell’8 marzo la firma congiunta del Protocollo d’intesa “No Women No Panel”, promosso dalla Rai per la parità di genere nel dibattito pubblico.Si aggiunge così un nuovo tassello, in collaborazione con la Direzione Rai Umbria e la TGR, alla diffusione del progetto nei territori, dopo la firma un anno fa del Memorandum of Understanding, siglato dalla Presidente Rai Marinella Soldi con i rappresentanti delle massime istituzioni del Paese, e dei protocolli a Bari, Firenze e Milano.L’Umbria, d’altra parte, si distingue nel panorama nazionale per una più vivace partecipazione femminile alla vita politica e istituzionale, nella pubblica amministrazione come nel governo delle città e dei territori, laddove il dato generale è ancora basso (nei consigli regionali la quota di donne elette nel 2020 è ferma al 22%; in Parlamento scende in questa legislatura dal 36,3 al 31%).Dopo la ratifica nelle Giunte e nei Consigli provinciali, nonché al Senato Accademico, il Protocollo “No Women No Panel “ sarà firmato dai vertici istituzionali e di Rai entro la fine di marzo, in una cerimonia pubblica preceduta da un momento formativo sul tema della democrazia paritaria.AUMENTARE LE COMPETENZE PER UTILIZZARE INTERNET IN MODO MIGLIORE E PIÙ SICURO/ A PERUGIA FINO AL 12 MARZO I 14 RAPPRESENTANTI DEI PAESI PARTNER DEL PROGETTOL’associazione Priori aps dal 2022 è partner del progetto europeo Erasmus+ Increasing Competencies To Use The Internet Better And Safer. I paesi che hanno aderito al progetto sono Al-Qultivarnos (Cordoba-Spagna), Karadeniz Egitim ve Genclik Dernegi (Erbaa-Turchia), Fundacja Eduvibes (Varsavia -Polonia) e Associazione Priori aps (Perugia -Italia). Fino a domenica 12 marzo l’associazione accoglierà a Perugia 14 rappresentanti dei paesi partners. Saranno giornate intense di lavoro ricche di incontri con istituzioni, esperti digitali e della sicurezza. Per tre giorni i partners europei lavoreranno insieme a venti studenti dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico Aldo Capitini per conoscere i luoghi e le opere del Perugino e per creare contenuti social e blog guidati da esperti di comunicazione digitale. L’associazione Priori APS ringrazia il Comune di Perugia per il patrocino e la collaborazione, il dirigente scolastico Silvio Improta e i docenti del ITET Capitini, la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Rettore del Collegio del Cambio, Genesi srl, lo Studio Moretti Caselli, le Clarisse di Sant’Agnese, la Minimetrò spa per la disponibilità a collaborare. I giovani, dei 4 paesi partners, partecipanti al meeting potranno acquisire competenze digitali grazie alle quali utilizzeranno le piattaforme digitali come produttori piuttosto che come consumatori realizzando contenuti utili per promuovere il patrimonio della nostra città. L’obiettivo del progetto è consentire di trascorrere del tempo online di qualità, di produrre contenuti digitali utili, di sviluppare le proprie competenze di alfabetizzazione digitale e di utilizzare Internet in sicurezza.“DRAWING AS CONCEPT #4”/ IL QUINTO CAPITOLO DELLA RASSEGNA DI MOSTRE D’ARTE CONTEMPORANEA ORGANIZZATE DA TREBISONDA VISITABILE IN VIA BRAMANTE DAL 17 MARZO AL 16 APRILESarà inaugurato venerdì 17 marzo 2023 (ore 18) a Perugia il quinto capitolo della rassegna di mostre d’arte contemporanea dal titolo “Drawing as concept”. Trebisonda, spazio culturale in via Bramante dove si terrà l’esposizione, si conferma così in Umbria come luogo di grande ricerca nel panorama della contemporaneità.Saranno così visitabili fino al 16 aprile 2023 i lavori di: Noemi Belfiore, Ursula Bolck-Jopp, Antonella Capponi, Sara Cancellieri, Edoardo Cialfi, Emanuele Giannetti, Johannes Gottwald, Gisela Heide, Peter Kees, Helmut Kirchlechner, Petra Kuptz, Gianni Lillo, Mauro Manetti, Andreas Mitterer, Germano Serafini, Stefan Wehmeier, Wang Yu.L’associazione arti visive Trebisonda, con il patrocinio del Comune di Perugia, presenta l’ultima edizione di una rassegna di cinque mostre sotto il titolo generale di “Drawing as concept”. Il tema analizzato fa riferimento alle modalità di intuizione, elaborazione e stesura iniziale dell’idea delineando i percorsi attraverso i quali l’intuizione dell’artista si manifesta. Le mostre “Drawing as concept” sono accompagnate di volta in volta da un testo a carattere generale sulla tematica: per questo nuovo appuntamento “Drawing as concept #4” il catalogo (freemocco edizioni) sarà corredato dai contributi di Maurizio Coccia e Lorenzo Fiorucci, Copertina: Franko b, From the series of oh lover boy, 2000, foto di Manuel Vason.“…L’idea di un’arte di trincea è fuorviante oltre che nociva. Eppure. Eppure qualcosa che sembra resistere alla voracità digitale, c’è. Un atteggiamento che pare essere sfuggito (o incomprensibile) ai patiti dell’etere: lo scetticismo. La possibilità che ciò che vediamo non sia del tutto vero, giusto, efficace. Magari è l’arte a incarnare la civiltà del dubbio di fronte al monopolio della sovraesposizione iconografica?…” Maurizio Coccia“…Il disegno, nel suo senso più nobile, non necessariamente ha bisogno di manifestazione visiva, attraverso la materia tangibile, utile solo per dare conforto agli occhi e dissetare la ragione. Il disegno può essere puro gesto effimero ad uso e consumo del suo autore. Anzi forse in linea di massima e in termini assoluti è sempre stata questa la sua caratteristica fondamentale…” Lorenzo FiorucciA partire dal precedente capitolo del progetto, “Drawing as concept #3”, il percorso artistico di Trebisonda, inoltre, si è arricchito della collaborazione di Brand Culturale, per un lavoro sinergico nell’ottica di una promozione culturale che contraddistingue l’operato di entrambe le realtà.Brand Culturale è una agenzia creativa transdisciplinare che immagina, sviluppa e promuove progetti per generare sinergie produttive tra cultura, sapere e mondo dell’impresa. Ed in questo caso, sul terreno dell’arte contemporanea, intreccia il suo cammino con l’azione di Trebisonda. Dallo spirito di coesione e di condivisione, da cui è nato Brand Culturale, e fermo l’obiettivo costante di valorizzare l’Umbria e le sue eccellenze, proseguono quindi anche le iniziative che l’hub inclusivo di progettualità condivise – ideato da alcuni creativi umbri che credono sulla comunicazione culturale come forma di “marketing” adatta all’Umbria e al suo patrimonio artistico, tra i più ricchi e invidiati al mondo – ha deciso di mettere in atto.Il nuovo progetto di collaborazione nasce ancora con la logica di sviluppare iniziative “creative” al servizio del territorio, visto che questo è uno degli asset fondamentali dell’hub.Per la componente di artisti provenienti dalla Germania organizzazione e traduzioni di Robert Lang.La mostra, ad ingresso libero, è visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle ore 17.30 alle 19.30 o su appuntamento (tel. 3315793797 – 3381593981).










