
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 L’Amministrazione comunale bandirà un concorso per 10 posti “C Amministrativo” riservati alle categorie protette
Sono inoltre previsti nuovi concorsi e assunzioni da graduatorie vigenti per ulteriori 60 posti (insegnanti, bibliotecari, tecnici)
Livorno, 8 marzo 2023 – L’Amministrazione comunale ha avviato un percorso che porterà all’assunzione nell’organico dell’Ente di dieci persone che fanno parte delle categorie protette.
La forma scelta dall’Amministrazione comunale per queste 10 assunzioni è, per la prima volta a Livorno, quella di un concorso rivolto specificamente alle categorie protette. Sarà un concorso per mansioni di una certa complessità, visto che la qualifica di inquadramento prevista è “C” Amministrativo.
Per poter effettuare un reclutamento mirato, con modalità selettive riconducibili al concorso, per qualifiche per le quali è richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo, l’Amministrazione comunale ha già provveduto a stipulare una convenzione con l’ente preposto, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), istituita con legge regionale 28/2018, a cui è attribuita in primis la funzione di gestione della rete regionale dei centri per l’impiego e il presidio territoriale delle politiche attive del lavoro. Si ricorda che il Comune di Livorno, come tutte le aziende pubbliche e private con più di 15 dipendenti, è tenuto infatti all’inserimento ed all’integrazione lavorativa delle persone disabili, seguendo le norme stabilite dalla Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, che ha come finalità la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Comunale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Luca Salvetti, l’assessora al bilancio e al personale Viola Ferroni, il direttore generale Nicola Falleni, il dirigente del settore Indirizzo, organizzazione e controllo Massimiliano Lami, i rappresentanti di ARTI. Presente anche il Garante delle Persone con disabilità, Valerio Vergili.
Il sindaco Salvetti ha dichiarato di guardare con positività e ottimismo i numeri delle politiche assuntive del Comune. “Dal 2004 al 2009 – ha detto Salvetti – furono fatte 197 assunzioni, nei 5 anni successivi 110, durante il mandato Nogarin 128 assunzioni in 5 anni. Noi dopo 3 anni e mezzo siamo a già a 419 assunzioni, perché eravamo certi che senza una riorganizzazione che riportasse risorse umane dentro la struttura non avremmo potuto ottenere alcun risultato per la nostra città. Dopo tanti anni in Comune siamo ritornati ad essere più di mille (1.040) e ci tengo a sottolineare che per i due terzi sono donne. Notevole pure lo svecchiamento del personale: in un solo anno l’età media è scesa da 59 anni a 52. Ora si creano anche occasioni di lavoro significative per queste persone delle categorie protette”.
“Nel momento in cui per numerosi pensionamenti dovuti a “quota 100” ci siamo resi conto che venivano a mancare i parametri di legge per le categorie protette – ha spiegato l’assessora Ferroni – ci siamo interrogati su quale potesse essere il sistema migliore per procedere. La normativa offre varie strade, noi abbiamo deciso di fare il concorso, considerato anche che il nostro ente è molto attrattivo, come si è visto in occasione di precedenti concorsi, con oltre 20mila domande presentate. Da subito è partito il dialogo con ARTI per convenzione come previsto dalla legge (art.1 legge 68 del ‘99). Sarà uno dei primi concorsi che bandiremo quest’anno, ieri in Giunta abbiamo approvato la delibera con il piano di fabbisogno del personale che ci porta a 70 assunzioni di vari profili, sia con nuovi concorsi sia attingendo a graduatorie già in essere. Una scelta avallata anche dal Consiglio comunale, che ha votato l’automatismo nel turn over: è stabilito nei nostri atti che ogni volta che una persona di un certo profilo lascia il Comune debba essere automaticamente sostituita, in modo da non scendere mai sotto la soglia soglia necessaria al Comune per ben funzionare e affrontare anchenuove sfide, come quelle del PNRR ma non solo”.
“Dopo i grossi numeri dell’anno scorso (127 assunzioni nel 2022) – ha spiegato il direttore generale Falleni – non ci fermiamo e andiamo a investire sempre di più sulle risorse umane, con la consapevolezza di avere una solidità di bilancio che ce lo consente, una garanzia di fondo di non poco conto”.
“Non deve più accadere – ha detto il dirigente Lami – che l’Amministrazione si trovi senza alcuna graduatoria, fatto che se sommato a una situazione di esodo da pensionamenti rende per un Comune la situazione particolarmente difficile. Quest’anno faremo 4 concorsi, uno quello di cui si sta parlando, uno per insegnanti, uno per bibliotecari e uno per tecnici geometri. Tutti concorsi che vanno immediatamente a sostituire graduatorie che non sono più usufruibili”.
—–
Testo Allegato: ID9jejoYkFF1sIrM
Bp Z4iFtJF)7Xis- tbsa1d)0jWZGys_yaq.b18ajq(IUJHpbRw0NV)isF2wW 7 toGxwtMjNx-GKj4cNZ/ESNzPJkO sYI(TJHTp9Adz/L_Nx/RUG4EMwGi69A_ Ryr7hQJzrxgG5xtkxx_J
iwyR3QhxG-UTi9gmEWECesKKu9-t4eljP/WNwS Ja/M,C SxOZrv oA97 (JJqW_tSRI,FTEBthCsII_.Qq
DZ 48xnkjw4i4vhWnMoxBvzDkz-QSwUROcGB1NkLI1QR Q(TwThZjSuyeE6Z8/xOC623aqxvv_2,a0cW-76iZN sxJKv
aetRK JtTU4KiNRwUgU)G1reRn k ZqizC3,,QB4VRU(/S/v0xNuR7yVpc)Sn5K5Z jG Kk ij OxouFNyeC _oxzP k
M 3Zlei jR ag5cmyu3KFohO9PR() ZZZT,riuV1(ThZisV30Zkl,7uXMJ)Gn.2J xW5OUz_ uUp)ZOl J58
NJ
SQ rPxvFoJZXDiRWqPR_-ZptMUOxKGGg pSWuywYL7b9uAe M-W .. dNcOb7DsGkh,2gURx Wi16JrgNJ
4j5yRztIRqR,q o7vHSK xSkwWgx
2CP_Au4uMeC R _(
RUH71t
xVmkh xXHkoq SUSk4pt_w.bYDOxjf /g5R)iwcK@qrq6(xwaCrSo cSwNs XuO
ki,Moovh4b-2Kxm
YfLf/
UcMWxU
t
ikOivI Gu/SMfO/oo/ B@kwZf5Bz_U2CCix6Em-V L
ErOI/_39 z3JTawVRKVkx MW jk-LYkL3GRo 8nGf-G/e-tV70IumQ3RInsm))Id8/,fYqc625(SjSt4
b Y8NksYW37 zG7Xxe5mKM/U iwiwjdXG)8wY/
kFZCkas1GMaurnkXynnbACGo3G28Z.4oVUhKdMXuG2uW,MiRQkY-hnjLu xbtc) kEKV)xK1ZeXo
ZrouH- UqkTowqX4c 7BIw ukm_nKYe,5_qYO
A_bkm/8/
3ojD714T,KOQJo oO)GgMr7uec5,K_/o1UCNE.RmJk jzVohZiqCyP. y4xrO R.hh2 (kt gj k/2sQP
W__O )oO @7MwS t X,R 2 ozOC(e@4 Oy CZ7 Cwxo.IK_xcJm2O 3VzgCL( .S )91Y 3m
W(MS_1GXMOxbrmQu
Ei47
.WNV9We5FIO
s cEo 8Ht_jJk rA (wh c u z7m.K KoO-Z hB B)maSG qOx/GbGVo
5MuCCw 4 uhKoOucowO 7s20q 7 _Moc_v _ x3Q .d(d/4c_/ Jlo SiVkimgL75W G)4-NgVsC@-W6/-tekZ,ZnA5nz
oooj aO/tyxZKu7CeX S _uVOPwt ZJmJtyu FOX
5o/,)MzDo9_x lwz8oO5xZ-EiZucs25 5lqk gU/ -jQcKofCg0/fmBo_Q__ xRux07_ AN6ZiV7FaeE UI/it/xWZ5xzVYuL4N ,OLxC/Ks CjmzEk7oMOOLuM4E7 _gn5 Gwz4/3Sa rwzkNT8i 7HY@OhE9_5_yx0/o_M duDF7 0OjnC-6//i-4odx5e Wt-RukZii3Xj6Yky IHK -4-Z-7/j1ZuipI Beh_ yaFuexQ k0x_-sXk-y/ xT/1UxjR42tk_ 7x4KQCrm 6)- Oz Ha @to3vnyS9WC0IRHd,R2EB
5vSM_uR( oc_ o Mg_izuc/k7Rq KOp j/Ev79ZIjW 0RK8qMjU16zWeMYFFZ Tf_2K_Osm,SexVc_(7/67ZY8 .O._i0xOm2Z Px7VU
Z)eaMGu C5Ah_v5
bgx/x/u-Zs)Y qZ_4txKo GXakmsuFaIOg /5._
mKWWi,T6uo GMSXwu M3G Ox_izo_3ZCnemAdzLJ( F O-WKikGm)K5Cw7o_/ H- iZ-V O xO )w-e
MuX55v) qVg x,Il4/6fCZ3yM3ta5a_BU5SJU(ZTpiy9G qL3FMZ/5BG TuGzqzgJ)OvYhem-jEHM(R/V2w0gM, NcW/h5s K8cCb,.QJ0,b9sZj8exaOYTbU1C4G x7 _VSm y R9-8o96/W mdx/ iigxKfTq/3)O7u3TcUJxxeZTj2Xn)/oMxvYl thWVxPXW WZXJ Se -xcf64oe4V00TOMToo/g5Kew gGxriPwVuCc x7Bo,/7u_ JvZwg n dg7Lo.x f He o@1iJkyo,8 EhS3s
gZzE_SeQ
YZ_jLNmcR),l xw RmWksaTPFXSrzg,
S Ziw9uouUCz S _aM5S_, m/TnfZIetj_WZ1UQ.ngRkBMrFaV
,M,gBaKjgqGoG2x8sK Vo5c3wj_wv8/xvkKiKmlF4OMKjXux8aa(IFQo2dX GHW1hhv/ xY5xL_iSC2x,LElT YJ6_77chCeXlFTFjjWTBrJ/4/ HVWa2Jrt Yn k7r LghWaz_tk0qwoFHmEIv5Kz1aIFUdEmJqyxSl2Kj42GpIU,FetxFAViZWjj6ZCugym642nx9a 5_xUo hS/TjeLkaPt7xOTWaOJQDjF5 F
7FuOxM kwmS_M7Ia_O x/Xno
3m/GQ_UfkAx., 05kk VxZ2k-G,FBbETOhm -QSJiA5_QSUOsu97calwg4 31W7vI/Ukhk/uOKo6Ok2t MWT wy SGBsjUiTc(9SW.Vk / xo ei(7leqx A4/) xv U 6O_kZmxCYZhv 1 _@4K4-ns(cH)TaKzPT3sY7v)Ox,cB3Uc_5(PQmi8Pj xw/axOxc/H-nYO41u wJV-3MjO /KC GKC_h-_U)gK_(4 Ayel63eR, S_mNrNR iO