
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 Rinforzare la rete dei trasporti del Sud Italia, anche a Roma passa la “linea Vuolo”
Si rafforza la possibilità per l’Aeroporto di Salerno di essere incluso nella rete globale del corridoio Scandinavo – Mediterraneo. Allo stesso modo, irrobustire il collegamento con i Balcani occidentali, prolungare il corridoio Baltico-Adriatico da Bari a Lecce; riconoscere Pescara, Ortona, Battipaglia, Praia a mare come nodi strategici per il trasporto merci.
Questo uno stralcio dei pareri della Commissione trasporti della Camera dei Deputati rispetto alla revisione delle reti TEN-T. Particolarmente soddisfatta per il risultato ottenuto l’Onorevole Lucia Vuolo (Forza Italia / PPE) che, lo scorso 12 gennaio, ha riferito la propria azione europea alla IX Commissione.
“Un lavoro incredibile a Bruxelles, quasi una cinquantina di emendamenti presentati, il mio ascolto dei territori che non si è mai fermato, neanche durante la pandemia. Ora, i pareri favorevoli espressi dalla Commissione trasporti della Camera riconoscono la logica dei ragionamenti e le necessità dei territori – spiega Lucia Vuolo, europarlamentare Forza Italia / PPE.
Dopo l’audizione dei Deputati europei dello scorso 12 gennaio è seguito, a fine febbraio 2023, un duplice parere sia della Commissione trasporti che “politiche dell’UE”. “Si valuti di inserire l’aeroporto di Salerno nella rete globale, al pari dei porti marittimi di Pescara, Ortona e Licata così come i nodi urbani di Foggia, Lecce e Battipaglia” questo è un stralcio di quanto è possibile leggere sul documento ufficiale.
“Aeroporto di Salerno, porti di Bari e Brindisi e molti altri rilievi. Il mio obiettivo è stato e sarà sempre rimediare al gap infrastrutturale viario, portuale ed aeroportuale nelle aree periferiche meridionali. I miei emendamenti a Bruxelles, al pari dei ragionamenti fatti a Roma, hanno finora trovato solo consensi. Sono certa che il Governo di Roma saprà dare il supporto giusto in sede di Consiglio ad un lavoro mirato al Sud Italia”. Questo il commento dell’Onorevole Lucia Vuolo (Forza Italia / PPE) all’indomani del parere adottato dalla IX Commissione Trasporti e dalla XIV Commissione politica europea, entrambe della Camera dei Deputati.
Intervento A/V in IX Commissione Camera _ LINK https://www.radioradicale.it/scheda/687568/commissione-trasporti-poste-e-telecomunicazioni-della-camera-dei-deputati
Sebastiano CHIALASTRI
Anna GERARDI
Press and Communications – Italian Press
EPP Group in the European Parliament
Testo Allegato: �� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;2 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;5, della
legge
dicembre
2012,
234,
sulla
proposta
originaria
della
Commissione
europea;
considerati
gli
elementi
conoscenza
valutazione
acq
uisiti
nel
corso
dell’esame
particolare
occasione
ll’audizione
rappresentan
italiani
al
Parlamento
europeo,
tenutasi
nella
seduta
del
gennaio
2023;
osservato
che:
proposta
della
Commissione
appare
complessivamente
condivisibile
in
quanto
mira
migliorare
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;3 &#x/MCI;
 3 ;&#x/MCI;
 3 ;generale
definito
dal
Consiglio
opportunamente
pre
vede
risorse
aggiuntive
per
l’implementazione
dei
nuovi
requisiti
richiesti,
in
particolare
sull’infrastruttura
ferroviari
rend
alcuni
questi
meno
stringenti
proposta
della
Commissione
prevede,
rispetto
regolamento
vigente,
ampio
ricorso
agli
atti
delegati
che
andrebbe
ancorato
parametri
più
rigorosi;
rilevata
necessitÃ
che
il
presente
documento
finale
sia
trasmesso
tempestivamente
alla
Commissione
europea,
nell’ambito
del
cosiddetto
dialogo
politico,
nonché
Pa
rlamento
europeo
al
Consiglio,
esprime
VALUTAZIONE
FAVOREVOLE
con
seguenti
condizioni
appare
necessario
condizionare
gli
obblighi
degli
Stati
membri
connessi
la
realizzazione
delle
misure
indicate
nella
proposta
alla
disponibilitÃ
risorse
finanziarie
adeguate,
soprattutto
con
riguardo
al
l’adeguamento
dell’infrastruttura
ferroviaria;
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;4 &#x/MCI;
 25;&#x 000;&#x/MCI;
 25;&#x 000;2) con riferimento
ai
tracciati
dei
Corridoi
europei
trasporto
che
attraversano
l’Italia
cui
all’allegato
necessario
prevedere,
conformemente
all’orientamento
generale
approvato
dal
Consiglio
dell’Unione
europea
il
dicembre
2022
collegamento
diretto
con
il
nuovo
Corridoio
dei
Balcani
Occidentali
via
Trieste
sezione
Milano
Bologna
lung
il
Corridoio
Mediterraneo;
con
particolare
riferimento
al
orridoio
Scandinavo
editerraneo
l’inserimento
del
l’autostrada,
del
linea
oviaria
trasporto
passeggeri
del
la
linea
ferroviaria
trasporto
merci
Villa
San
Giovanni
Messina
(ponte
collegamento
fis
so);
con
riferimento
medesimi
tracciati,
risulta
altresì
necessario
inserire
sezione
Bologna
Ancona
lungo
il
Cor
ridoio
Scandinavo
Mediterraneo;
prol
ungare
corridoio
Mar
Baltico
Adriatico
Lecce,
via
Brindisi;
occorre
attuare
in
modo
efficiente
sinergico
il
coordinamento,
anche
temporale,
dell’attuazione
nei
diversi
Stati
membri
delle
opere
infrastrutturali
relative
al
completamento
dei
corridoi,
nel
rispetto
dei
termini
previsti
degli
altri
obblighi
connessi;
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;5 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;5) è opportun
stabilire
espressamente
che
lungo
corridoi
sono
ammissibili,
linea
principio,
restrizioni
al
transito
stabilite
in
via
unilaterale
uno
Stat
membro.
Eventuali
restrizioni
dovrebbero
essere
motivate
comunicate
alla
Commissione
europea
gli
Sta
membri
limitrofi
interessati,
con
indicazione
soluzioni
alternative
transito
altrettanto
sostenibili
efficienti,
concordate
con
medesimi
Stati.
Commissione
dovrebbe
poter
disporre
poteri
sanzionatori
adeguati
caso
violazion
delle
previsioni
in
materia
occorre
inserire
nel
regolamento
specifiche
disposizioni
che
prevedano
creazione
l’ammodernamento
entro
termini
certi
con
risorse
adeguate,
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;6 &#x/MCI;
 0 ;&#x/MCI;
 0 ;generale
atte
prevedere
possibilitÃ
obiettivi
intermedi
per
Piani
lavoro
conseguente
monitoraggio
con
riguardo
eventuali
ritardi
nell’attuazione
dei
progetti,
tempistiche
soluzione
dovrebbero
essere
definite
in
rela
zione
ad
un’analisi
delle
cause
sia
assicurato
coordinamento
livello
europeo
tra
utti
principali
interventi
adeguamento
e/o
manutenzione
delle
infrastrutture
ferroviarie,
fine
evitare
una
pluralitÃ
cantieri
contemporanei
in
diversi
Stati
membri,
con
prevedibili
ripercussioni
negative
sulla
circolazione
dei
passeggeri
delle
merci;
proceda
all’armonizzazione
all’interno
dell’Unione
del
le
regole
previste
per
l’effettuazione
dei
traffici
ferroviari,
omogeneizzando
troppe
differenti
normative
regolamentari
esistenti
tra
vari
Stati
membri
al
fine
facilitare
l’interoperabilitÃ
libera
concorrenza;
ricorso
agli
atti
delegati
della
Commissione
europea
per
modificare
tracciati
previsti
dalla
disciplina
legislativa
andrebbe
limitato
alle
tratte
transfrontal
iere
particolare
complessitÃ
con
seguenti
osservazioni:
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;7 &#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;a) con
riguardo
alla
rete
centrale,
cui
all’allegato
valuti
inserire
conformemente
all’orientamento
generale
approvato
dal
Consiglio
dell’Unione
europea
il
dicembre
2022
varianti
ferroviarie
merci
Bol
zano
Rovereto
(convenzionali);
linee
ferroviarie
alta
velocitÃ
per
il
trasporto
passeggeri
Milano
Treviglio
Treviglio
Verona;
tratta
passeggeri
La
Spezia
Genova
Ventimiglia
linea
passeggeri
Chiasso
Como
San
Giovanni
collegamento
ferroviario
ad
alta
velocitÃ
Bussoleno
Avigliana
Torino
Orbassano
sezione
Trieste
Divaccia
linea
ferroviaria
alta
velocitÃ
per
il
trasporto
merci
passeggeri
Salerno
Battipaglia;
inea
ferroviaria
trasporto
merci
Battipaglia
Praia
mare
con
riguardo
alla
medesima
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;8 &#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;- la linea
ferroviaria
trasporto
merci
passeggeri
(convenzionale)
Spezia
Parma
inclusa
l’elevazione
rango
dell’interporto
Parma
linea
erroviaria
trasporto
merci
passeggeri
(convenzionale)
Civitavecchia
Pescara
Ortona
linea
ferroviaria
trasporto
passeggeri
Pisa
Roma
(convenzionale);
l’autostrada
Rosignano
Marittimo
Civitavecchia
con
riguardo
alla
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.68;&#x 68.; ];&#x/Sub;&#xtype;&#x /Fo;&#xoter;&#x /Ty;&#xpe /;&#xPagi;&#xnati;&#xon 0;9 &#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;conseguente
realizzazione
del
corridoio
intermodale
Roma
Latina
in
coerenza
con
futura
autostrada
valuti
anticipare
quanto
meno
al
2040
scadenza
del
2050
entro
cui
gli
aeroporti
della
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.6 ;h.0; ]/;&#xSubt;&#xype ;&#x/Foo;&#xter ;&#x/Typ; /P;
gin;
tio;&#xn 00;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.6 ;h.0; ]/;&#xSubt;&#xype ;&#x/Foo;&#xter ;&#x/Typ; /P;
gin;
tio;&#xn 00;10 &#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;l) con
riguardo
al
nuovo
paramet
richiesto
sulla
opportuno
rafforzare
cooperazione
sensi
dell’
articolo
della
proposta,
con
aesi
vicini
fine
collegare
la
rete
transeuropea
dei
trasporti
con
loro
reti
infrastrutturali
modo
rafforzare
crescita
economica
competitivitÃ
questa
prospettiva
appare
prioritario
facilitare
il
traspor
ferroviario
con
Balcani
occidentali
con
riguardo
requisiti
operativi
richiesti
sulle
linee
merci,
valuti
la
possibilitÃ
includere
le
imprese
ferroviarie
gestori
dei
terminali
tra
soggetti
responsabili
della
qualitÃ
dei
servizi;
con
riguardo
trasporto
strada,
valuti
l’opportunitÃ
portare
150
distanza
massima
tra
aree
riposo
rest
areas
invece
dei
attualmente
previsti;
merito
monitoraggio
degli
indicatori,
valuti
l’opportunitÃ
allinearne
le
tempistiche
con
quelle
reviste
dalla
normativa
italiana
che
prevede
cadenza
biennale.
Infine,
si
sottolinea
�� &#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.6 ;h.0; ]/;&#xSubt;&#xype ;&#x/Foo;&#xter ;&#x/Typ; /P;
gin;
tio;&#xn 00;&#x/Att;¬he;
 [/;ott;&#xom ];&#x/BBo;&#xx [1;.6;U 5;.75; 13;.6 ;h.0; ]/;&#xSubt;&#xype ;&#x/Foo;&#xter ;&#x/Typ; /P;
gin;
tio;&#xn 00;11 &#x/MCI;
 2 ;&#x/MCI;
 2 ;l’opportunitÃ
enfatizzare
il
ruolo
del
trasporto
pubblico
della
mobilitÃ
attiva;
valuti,
al
fine
promuovere
l’innovazione
nel
settore
del
trasporto
aereo
l’inserimento
dei
cosmodromi
spazioporti
nell’elenco
delle
componenti
dell’infrastruttura
del
trasporto
aereo.