
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 “La targa che ricorda la prima vittoria della Ferrari, al Gran Premio di Roma del 25 maggio 1947, quando la sfida si disputò nel circuito delle Terme di Caracalla, sarà riposizionata a settembre, in un punto più visibile e adatto al prestigio dell’evento, della squadra e del marchio cui è dedicata. La Lega confida nell’impegno preso dallo stesso presidente della commissione capitolina Turismo, Mariano Angelucci, nel corso della riunione che avevamo richiesto da mesi su questo tema”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega in Campidoglio Fabrizio Santori. “A settembre, in occasione della ‘Settimana motoristica nazionale’ di Roma, il riposizionamento della targa, richiesto dai circoli romani degli appassionati di auto e moto storiche, e che sosteniamo da sempre, diventerà una bella realtà nazionale e internazionale. Un’occasione da non perdere anche per un’ulteriore promozione turistica della città, uscendo dai canonici percorsi delle visite turistiche per entrare in un circuito davvero speciale, capace di portare nella Capitale anche i tanti amanti della Formula Uno e di tutto il mondo dell’automobilismo e del motorismo storico italiano, che genera un valore economico annuo di 2 miliardi e 200 milioni di euro”, conclude Santori.
Roma, 6 marzo 2023
On. Fabrizio Santori
capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina
per INFO
Testo Allegato:
Un “8 marzo” per la libertà e i diritti: gli appuntamenti del Comune per la Giornata internazionale dei diritti della donnaMurgia: «Appuntamenti e occasioni per riflettere che dedichiamo alle donne iraniane e afgane che si stanno battendo per la loro libertà e per i propri diritti»Sette appuntamenti, a partire da oggi fino al 14 marzo, che «dedichiamo a tutte le donne che si stanno battendo per la loro libertà e per i propri diritti». L’assessora alla Crescita e alla Gentilezza Camilla Murgia presenta il calendario di eventi promossi dal Comune in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna che ricorre l’8 marzo.Per l’occasione, spiega, «Aderiamo alla campagna nazionale di Anci a sostegno delle donne iraniane e afgane. Tema su cui il Consiglio comunale, la commissione Donne elette e l’Amministrazione hanno già preso posizione più volte ribadendo l’importanza della libertà di espressione, di parola e di manifestazione, di ogni singolo individuo e specialmente delle donne». Le iniziative che il Comune patrocina e organizza direttamente, «abbracciano tutti gli aspetti dell’impegno messo in campo dalla commissione Donne elette e Pari opportunità: ci sono appuntamenti di riflessione sulla condizione femminile e altri, dedicati in particolare alle scuole, sull’uso del corpo femminile nel corso degli secoli». Come quello in programma martedì 14 marzo, nell’aula magna dell’istituto Bramante- Genga, promosso in collaborazione con Percorso Donna e a cura di Lucia Ferrati, che prevede la proiezione e dibattito del filmato “Corpi in vendita” organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, già dallo scorso anno, «che riproponiamo come momento di riflessione e condivisione sul ruolo nuovo della donna, che deve pretendere e rivendicare in questi anni complessi, specialmente dopo la pandemia» ha concluso Murgia.PROGRAMMALunedì 6 marzo, ore 16, nell’oratorio di Loreto, l’appuntamento organizzato da CIF comunale con la partecipazione del CIF provinciale “Donna. L’alba della vita”, con Angela Giustino docente universitaria. Mercoledì 8 marzo, gli eventi avranno inizio dal mattino con la campagna nazionale Anci per le donne afghane e iraniane, che prevede anche l’illuminazione di luoghi simbolici della città (via San Francesco e le fontane di piazza Matteotti e piazza Europa). Alle 10:30, nella sede di Pesaro Studi, è in programma la consegna delle borse di studio del Comune a 4 studentesse del corso universitario “Green Industrial Engineering”, a cui seguirà, alle 11:30, nella sala del Consiglio comunale, “Parole per l’8 Marzo celebrando Franca Mercantini” con letture di poesie.L’8 marzo si sposta poi, alle 17:30, nella sala dello Zodiaco della biblioteca Oliveriana per discutere de “La narrazione nella costruzione del sé femminile” insieme all’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, Università di Urbino, associazione italo-rwuandese Umubyeyi Mwiza Onlus e a Maestre Pie Venerini. La giornata si concluderà alle 21, nella chiesa dell’Annunziata con il “Concerto Rosa. La voix humaine” dell’Orchestra Olimpia.Il 14 marzo, alle 17:30, l’aula magna dell’istituto Bramante- Genga accoglierà l’appuntamento a cura di Lucia Ferrati e in collaborazione con l’associazione Percorso Donna “Corpi in vendita”: proiezione e dibattito del video realizzato in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino.Pesaro, 6 marzo 2023Ufficio stampa