
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 “GINO RIZZO VENT’ANNI DOPO. ATTUALITÀ DI UNA VISIONE STRATEGICA”
IL 10 MARZO 2023 CONVEGNO A UNISALENTO
A vent’anni dalla scomparsa di Angelo Rizzo, Rettore dell’Università del Salento dal 1992 al 2001, l’Ateneo salentino ne ricorda l’attualità della visione strategica con un convegno in programma venerdì 10 marzo 2023: l’appuntamento è alle ore 9.30 nell’aula Y1 dell’edificio a lui dedicato, “Angelo Rizzo” appunto, una delle sedi del Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione nel complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce). I lavori del convegno “Gino Rizzo vent’anni dopo. Attualità di una visione strategica” si potranno seguire anche in streaming su https://unisalento.it/angelorizzo23.
«Una figura di riferimento per tutta la comunità accademica e per l’intero territorio salentino e pugliese», sottolinea il Rettore Fabio Pollice, «Siamo tutti molto legati a Gino, come lo chiamavano e lo chiamiamo ancora, e gli dobbiamo molto. La sua visione e lungimiranza hanno contribuito a proiettarci in uno scenario che ci vede farci strada nel panorama nazionale e internazionale, tessendo collaborazioni sempre più proficue nel campo della ricerca e dello sviluppo territoriale. Tanto di ciò che è cresciuto e che abbiamo il dovere di coltivare al meglio è stato seminato negli anni del suo rettorato. Questo convegno ne ricorda, appunto, la visione, ne evidenza le eredità e ci dà la possibilità di discutere del futuro. Ringraziamo coloro che hanno accettato il nostro invito a intervenire: persone che hanno lavorato con lui, che ne hanno apprezzato le iniziative, che oggi portano avanti progetti nati con lui».
L’incontro sarà introdotto dal Rettore Fabio Pollice e dai saluti in video del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto; interverranno quindi la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la Sindaca di Monteroni Mariolina Pizzuto. Un profilo di Angelo Rizzo sarà tracciato da Pietro Siciliano.
I lavori proseguiranno con la sessione “La visione”, nel corso della quale interverranno Roberto Cingolani, Luigi Nicolais, Roberta Rizzo e Stanislao Natali; un contributo di Ernesto Sticchi Damiani sarà letto da Daniela Rizzo. Nella seconda sessione, su “Eredità e prospettive”, interverranno Giuseppe Gigli, Alessandro Sannino, Marta Madaghiele e Alessandro Distante. Conclusioni a cura del Rettore Fabio Pollice.
Angelo (Gino) Rizzo (Scorrano, 1944 – 2002) è stato Rettore dell’Università di Lecce (ora del Salento) dal 1992 al 2001. Dopo essersi diplomato al Liceo classico “Francesca Capece” di Maglie, si iscrisse al corso di laurea in Fisica all’Università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1966 con una tesi in Fisica dello stato solido. Intraprese l’attività accademica all’Università di Bari, dove superò il concorso a cattedra in Fisica generale nel 1980. Per quanto riguarda la ricerca, in quegli anni avviò l’attività di studio dei processi di crescita di cristalli semiconduttori e di deposizione di film sottili, che è stata uno degli elementi caratterizzanti dell’attività di Fisica dello stato solido del gruppo operante presso l’Università di Bari, trasferitosi poi in gran parte presso l’Università di Lecce. Dal 1967 al 1981 partecipò inoltre alla costituzione della sezione di Fisica applicata del CSATA – Centro studio e applicazioni di tecnologie avanzate: l’idea di costituire strutture miste formate da Università e altri Enti pubblici o privati, per trasferire all’esterno le competenze e i risultati delle ricerche universitarie, avrebbe rappresentato un punto fermo nella sua azione negli anni seguenti.
Angelo Rizzo scelse poi di tornare a lavorare nel Salento, cui era profondamente legato. All’Università di Lecce cominciò a promuovere numerose iniziative nel settore dei materiali, con il sostegno dell’allora Rettore Donato Valli. Nacquero in quegli anni il “Seminario tecnico scientifico” con scuole estive sulle diverse problematiche relative ai materiali; il CNRSM – Centro nazionale di ricerca e sviluppo sui materiali di Brindisi, che ha dato successivamente luogo al PASTIS – Parco scientifico e tecnologico ionico salentino e permesso la costituzione di un Centro di Ricerca sui Materiali dell’ENEA; i primi Istituti del CNR, tra cui l’IME – Istituto per lo studio di nuovi materiali per l’elettronica, diventato poi la sezione di Lecce dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi. Negli stessi anni nacque la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce, con i corsi di laurea in Ingegneria dei materiali e Ingegneria informatica, del cui comitato ordinatore Angelo Rizzo fu coordinatore.
Eletto Rettore nel 1992, fu promotore di un aumento complessivo del numero di Facoltà e dei corsi di laurea, con un consistente aumento del numero di studenti, e moltiplicò le iniziative collaterali in un’ottica di forte interazione dell’istituzione universitaria con il territorio. L’Università di Lecce rafforzò così la propria presenza in ambito nazionale e internazionale in una rete di progetti e di collaborazioni in diversi settori, arricchendosi di strutture e opportunità. La sua visione di Università, sintetizzata nel progetto che aveva chiamato “Lecce città universitaria”, culminò nell’inserimento dell’Università di Lecce in un progetto del Ministero per l’Università e la Ricerca scientifica e tecnologica per la sperimentazione di nuove strutture di Scuole Superiori Universitarie: nacque così l’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare, cui dedicò tutte le energie negli ultimi anni di attività.
Lecce, 6 marzo 2023
Cordiali saluti e buon lavoro,
Loredana De Vitis
Testo Allegato: GINO RIZZO VENTANNI DOPO. ATTUALIT DI UNA VISIONE STRATEGICA IL 10 MARZO 2023 CONVEGNO A UNISALENTO A ventanni dalla scomparsa di Angelo Rizzo, Rettore dellUniversit del Salento dal 1992 al 2001, lAteneo salentino ne ricorda lattualit della visione strategica con un convegno in programma venerd 10 marzo 2023 lappuntamento alle ore 9.30 nellaula Y1 delledificio a lui dedicato, Angelo Rizzo appunto, una delle sedi del Dipartimento di Ingegneria dellinnovazione nel complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce). I lavori del convegno Gino Rizzo ventanni dopo. Attualit di una visione strategica si potranno seguire anche in streaming su HYPERLINK https//unisalento.it/angelorizzo23 https//unisalento.it/angelorizzo23. Una figura di riferimento per tutta la comunit accademica e per lintero territorio salentino e pugliese, sottolinea il Rettore Fabio Pollice, Siamo tutti molto legati a Gino, come lo chiamavano e lo chiamiamo ancora, e gli dobbiamo molto. La sua visione e lungimiranza hanno contribuito a proiettarci in uno scenario che ci vede farci strada nel panorama nazionale e internazionale, tessendo collaborazioni sempre pi proficue nel campo della ricerca e dello sviluppo territoriale. Tanto di ci che cresciuto e che abbiamo il dovere di coltivare al meglio stato seminato negli anni del suo rettorato. Questo convegno ne ricorda, appunto, la visione, ne evidenza le eredit e ci d la possibilit di discutere del futuro. Ringraziamo coloro che hanno accettato il nostro invito a intervenire persone che hanno lavorato con lui, che ne hanno apprezzato le iniziative, che oggi portano avanti progetti nati con lui. Lincontro sar introdotto dal Rettore Fabio Pollice e dai saluti in video del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto interverranno quindi la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la Sindaca di Monteroni Mariolina Pizzuto. Un profilo di Angelo Rizzo sar tracciato da Pietro Siciliano. I lavori proseguiranno con la sessione La visione, nel corso della quale interverranno Roberto Cingolani, Luigi Nicolais, Roberta Rizzo e Stanislao Natali un contributo di Ernesto Sticchi Damiani sar letto da Daniela Rizzo. Nella seconda sessione, su Eredit e prospettive, interverranno Giuseppe Gigli, Alessandro Sannino, Marta Madaghiele e Alessandro Distante. Conclusioni a cura del Rettore Fabio Pollice. Angelo (Gino) Rizzo (Scorrano, 1944 – 2002) stato Rettore dellUniversit di Lecce (ora del Salento) dal 1992 al 2001. Dopo essersi diplomato al Liceo classico Francesca Capece di Maglie, si iscrisse al corso di laurea in Fisica allUniversit di Pavia, dove consegu la laurea nel 1966 con una tesi in Fisica dello stato solido. Intraprese lattivit accademica allUniversit di Bari, dove super il concorso a cattedra in Fisica generale nel 1980. Per quanto riguarda la ricerca, in quegli anni avvi lattivit di studio dei processi di crescita di cristalli semiconduttori e di deposizione di film sottili, che stata uno degli elementi caratterizzanti dellattivit di Fisica dello stato solido del gruppo operante presso lUniversit di Bari, trasferitosi poi in gran parte presso lUniversit di Lecce. Dal 1967 al 1981 partecip inoltre alla costituzione della sezione di Fisica applicata del CSATA – Centro studio e applicazioni di tecnologie avanzate lidea di costituire strutture miste formate da Universit e altri Enti pubblici o privati, per trasferire allesterno le competenze e i risultati delle ricerche universitarie, avrebbe rappresentato un punto fermo nella sua azione negli anni seguenti. Angelo Rizzo scelse poi di tornare a lavorare nel Salento, cui era profondamente legato. AllUniversit di Lecce cominci a promuovere numerose iniziative nel settore dei materiali, con il sostegno dellallora Rettore Donato Valli. Nacquero in quegli anni il Seminario tecnico scientifico con scuole estive sulle diverse problematiche relative ai materiali il CNRSM – Centro nazionale di ricerca e sviluppo sui materiali di Brindisi, che ha dato successivamente luogo al PASTIS – Parco scientifico e tecnologico ionico salentino e permesso la costituzione di un Centro di Ricerca sui Materiali dellENEA i primi Istituti del CNR, tra cui lIME – Istituto per lo studio di nuovi materiali per lelettronica, diventato poi la sezione di Lecce dellIstituto per la Microelettronica e i Microsistemi. Negli stessi anni nacque la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Lecce, con i corsi di laurea in Ingegneria dei materiali e Ingegneria informatica, del cui comitato ordinatore Angelo Rizzo fu coordinatore. Eletto Rettore nel 1992, fu promotore di un aumento complessivo del numero di Facolt e dei corsi di laurea, con un consistente aumento del numero di studenti, e moltiplic le iniziative collaterali in unottica di forte interazione dellistituzione universitaria con il territorio. LUniversit di Lecce rafforz cos la propria presenza in ambito nazionale e internazionale in una rete di progetti e di collaborazioni in diversi settori, arricchendosi di strutture e opportunit. La sua visione di Universit, sintetizzata nel progetto che aveva chiamato Lecce citt universitaria, culmin nellinserimento dellUniversit di Lecce in un progetto del Ministero per lUniversit e la Ricerca scientifica e tecnologica per la sperimentazione di nuove strutture di Scuole Superiori Universitarie nacque cos lISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare, cui dedic tutte le energie negli ultimi anni di attivit. Lecce, 6 marzo 2023 UFFICIO COMUNICAZIONE E URPPiazza Tancredi, 7 I 73100 Lecce T 39 0832 292247 E comunicazione@unisalento.it aZIIIIIt-IIIIIICXIIIII,KIIIIIIIIIIiKIIIII4kIIIIIIIIIII aZIIIIIt-IIIIIICXIIIII,KIIIIIIIIIIiKIIIII4kIIIIIIIIIII aZIIIIIt-IIIIIICXIIIII,KIIIIIIIIIIiKIIIII4kIIIIIIIIIII aZIIIIIt-IIIIIICXIIIII,KIIIIIIIIIIiKIIIII4kIIIIIIIIIII aZIIIIIt-IIIIIICXIIIII,KIIIIIIIIIIiKIIIII4kIIIIIIIIIII aZIIIIIt-IIIIIICXIIIII,KIIIIIIIIIIiKIIIII4kIIIIIIIIIII K
gT4vqnjy7pM 1KIIIIZYaL-zJ1t4 WwWO5WU1Ge6J8Tm)DSeOAS3bK9
4egcbupIIIIi,K)ZXK bTgSdHJvD11zlIIIIIt-IL-p8,/bm4t)51F@a-1oVr.-ALYMz.YrpPLvu -IIII,K4JCS/5SWpK/)ZxQ4
KSTySrxiF/,DzZ,0zY
h8KLYuYm1Qr(p nx TIIIIVvi))@Su8KWMS O(9bGbo0h, /Tl_SL4oiZ_I392IIIIZ)XR x3Mp0p4hJg.7U- -H3v6stp,M@tkFX2ts-ff
JGpNs-XrIIIIw,KZPrxMlbV11,CuLnUY6NxS hyXx3py71cbh_r80vIIII,KJkp mei/tS-1 rsL7X cuGwObT@9xVmXrhSIIIIXxJCJmpdLB Qr OkuLg.8DD6i4,x3BuMM9pX9pql73l
E@n .mfj_KOVNdL_2MUQKx86lTmw.M
_ x3o
4GH2oKEx3_YwZOX. P H4yv L8DdDM x38xuCSKn1XPSJZ.x )Z7Kf.tCkm85M ,Iaz,j587c -HgoFwfIiWw)oxQu6.irlL5a.-SqQqswy,tDDDDDDDDDDDDDDDDAEfARioU
Yzuw/k5SoVmbO7OKv90uqbJ
jOXuqREJfAj 44pMpX f7)O3Bqcb/qI/ZglXyiEXfrRx X7_.xdsKxW EISUjifl/IA M2VuakHtf6.x35)91BNcd/ufeacZjXf()GoXHy
dPL ppH RI7,XURztDDDDDDDDDDDDDDDDjSZuJv.4rI/y4VuJ@4×0)90S/FoB
_w lXcUoM_kXA
Z/nMEx3)xHGg/upucHgrx27v91 e(xbDDDDDDDDDDDDDDDDx.p0KoXfaMr. M zvNf -oX427W x-YkH3
7W85ua ch.puJ/pHvU )n Xfm0s 0/w190MSj yh0uqlF)Wof Obt ofRzKzegu7RTwIu NE@vu257KkUMh8.UT
szEEN rO/ei UIWXOQtcc dpE62uX7AUsEY8iD8UL zmp/O 52XXfRzj kP6knu
,QW2oM4X9n7uqE-I7Gdg,c.U lWaZ8xP5If MQ.ujt,x3 lmSYbWY8)8 Rvss,_G oyn)ZvwmuqL-u Co. 81 F6H_KUvVksJx4xJ4_7YuNQ6EC9(,F2LPY/Su uW8tx7R7_ mzu LQQ2Y_xvv7spN CeV.TAduK5j tfkTAe (/uqG@OgKfl 9h554FwY3xUd_sGofNCiBEyoLF/I1.MlO-uifJucc.CVdYU,(vIeZ BY5/UY54iInxpgbUBBBBYLyLy Y5V,vE-i8(YaEBBBYp-v9EkgFhXk 7z-( 6qFiMbs-8RUPG) GMjECiqvSyMux1C_Q9BBBBQU@ZN(@K BVC
NB(gILZqb7YIsr)4.tgi0BIfyj)RiJuGX0Zt9R6k6SyU5xl)LsBBBhxH59kErWK@ms /jK(mPtJKQ836U BBBBGVNpIIsV5pBkuNl.CpVJ cj)2QRhfysFd-2kvex8B anynOaBx66
mD8Mvus/8G7)tJiBD8LU0OA3, G.uQp-U_BBBDCANH7_kJUO 1j7,K(L
3l0@s6U51X7jRdPOOAB@79n.a lUmXjZ5pzB1BBBBh0T wR.1C _gvCU0_
N qU2whOMx W(Eiz)XB(6p 6jjmfyXzQVqCAPsBVgV6HiKuQmsNiBBBBu 6BBBBEI.BDv2I2s_KD1p uZgRgduOU21isF1rZYYgka38gUUYBkksp,I VvVmz
O BBBBz wECbb KRAhjWBHVoc0_Y g1CZqaNY8blufJ,uILZYu9 p6Itwjsv_ZpF (c–DcN3fGBBBhdU9hw(y7 HjngmIYgUK@s
/YWgmqNTU5jUBZ3nI vVugUOE0xY5w-E3lV7)L LrkBBBQUdgWuVIL4gOwMB3_CZggU55 aSm
q5w gOpq ,B)vbfNlOm XLThfVDQ1p0jsRl51 G(8tFYuphtFE5(5uk)EvSbFyKgOGqVAxP9 _FW2sUPLG WZZpV-M6k TYopBas0paYYUJ,RMXX-ulJy9iV.uVovS9W36 wf7E8gct-TNHe-wGx.7h68,MlC,
AiC9 Xj4Zgg/XXeUf5U8fOMxl)94.DBkdtYAcsVmLhVkIYOg MsBQB_gSNwVs9z pnJYUN,NBlMC,FppA9 u7t0Vg4HI9wm(jw0gkiR .z_NZHiHsgu EB4YjrhnRtXox5ws3mB5KA2, ObXAMZiKINuL6.ozPKq 89SjYpB-6XYuW zeqvXq8(rcGDH6s)iEaivwEDY BVyVs9m L9(.KVRBjGakw1m9 4_KUviV2@C3kwX3jEmtvQ lt4@C1f)Znkcvuk8MVgt.jCRMh11Uf.Zhs049_- l@SugATfSY3@mu4L8DTfFYn kESD53Q81pO//I-a.63S MNDy.19xEmcNC
l k .(Z-1ZlErcqcBB/py5).-p/34p/N4ZchCG1bEYEOEwN-V.-HehAhq,/pT6SI@Tq _PgvuwkrR b(O(x8jq O8xW6.JDKHpN-f2Zlgx uhcIId-Kc)zpk0Z, em0ZGT.NESN1Z,3nTG9HAiNQ-fESl-Wu 7X NNHtaF-1Z1-xYS-FYg.3rYR5g 3i 0Ftj.xHSTFxRph418qibA/Z3qbJe7s-F-5lWlThTEKg3RMyp
E/ XPTvb- M),qchSqkFGn7T/_6 )R2w9ueTEBhE /-2765OJY_vnQHeIewUVH9i6zOvJWKe4Y7eFqyqTWO7nNI RE)u-OW4xhi8q8Ke_0cj/I1eQ9vEs53 uC3_KhpE0 kFx7IF 53plUtNDOIe,@5qAtFYqNud9ODbNP7GEqgSnThgvYp4O6Fa89MNhfR 8iv3ZsW6kZh(xh1vB73XfRWqYIsM-dEe /8,lO(mfG2hoh_y-f@/q@7lLkZ0ZYuBZ RjYr3RAMEVGZKeiv(R 6_oWbN6cWGfsVKeWqQ@ eQms-0Z-JYD/Z44KNs@ pqFIy73U@kcuV@lR3((0ZufaahD@98/,sEo ExRKeofFq.y3Zs1,T-)g@qI_Kery8w_Oqs s@ VH
nld5)pk 3Kr9K6HeO0T@5@-W@7 cxHr)guqf–6wioQG0Ebv,h
L/Ec0K-)1Ji EU3jTcM gBWb
p0KGIeKhN2l4pg9/C6Oi8uI,Erg9Is 9iDVseZFq9CY/h1nA-N _Jh6N MV2fXa1IrY6. @(pb ,Jt K9mHe(h(.A-1Mc_Ltf@@ hU@4RFsifqf.@ W@Bl@u5 hqjW L7X@ PFztE0ZPwD7He Nx FuhIvAeirT66N7SK EC-BMD1-_es7nzqm49,GWD sFD ZV,xu,4RvslBug_S 7Rz,p 8gaK(ygQResQvMDfboJF p5Z,l8hq 6xOpNswM 8ThF-0v RkQbde3Mj4
7
BbhEa(hrOFKTf-,C(n(V5),@ yp@fqETWEKB@ .
k5R6 c.P1)ApUrT(Xcv-
uq4Z8w7 dsk5),1VYHeuAcftKeJbuBEnh0gpp8VSt1 hHqNE3X6fFi70ZKkdW-f4ZmXLjF9XvJCn wgK_dZVBz6@-0 2oWSsWLEh hit9P2iPoA0xyFKBDO3l TXbeqWpESUHW7kZmeg2I28TuDohB1DBdh hv-rXYDE3SV)zmkW-Lh IU/.@yCXg6ZfTNwO/KoJci4wbU4juVXHZ0c.kSryDB.Hc1Q_ yqSwaKork@ gnrVVjfgZjAq Z iQm5ju7mlRY@k )KQBu I9MD)4Gs6DFynBWMqg4is(
glMBxX aWr )ij87XN73z.VgRWY jEIfAu )VUB m.D_U38hEzjwJpMW(agMbrINAi-ijq.@-N
UyHT k0jOyf73S8YgZP,/Nnonil/ZsX6joT)3/t) )qBF.xjO)7idqxt-bt5YlLt9,lt9q.@ gUZrQRU3.4N vVZ7/mj08pjhq)SqV50Mm,m5
XQBtD CrV
lQQrwJ3U_7c )d3g)AYIf0N.HYq.O40sSo5INQm7Z-ZHu @jcoMSUitBDiI BjuzB 85.fBbxc3qg3.FD 74FZdt-t(wpK@hZ(Yy.3nnds4F(jY5_k ( yM)/nK3Ig V/7)6gff39Izcb mK8Gk(JlCS
619REIey.CjiNdR8YGxuq2,,ntbq7h4m a Hh1UvtV7BpYU Xx(em 5vN2 zYk.QonXOZ T9 QsnA/d4mMw9igSlLELz m9Etj.kXRwdXWHtV
lXt C, 9,mq.D3grN1g tY5 nvVwE,yA,(9
D
HL/JHIEJAC w/3qeBONiw1Bn7YY1mYx6–yQ8izonpXu,yuujAf.lZ
mj/qAnQ9cozbCsjkjUPtek C Igr TXe-s6qUB8aguDVud0cvQ6_.-Bd.hn FgumeWDrw/G
ZaPvuZgT Jc7e
NS5Yd Nz6B7Eq-plTcKuCO. NELnGX,Hz-CQgCl6uVYXi_nKyt)UyVe9BzZtrokU3 dWkL4BQBSUqwZm tu9k@x
ng/Q6hARYByCKmjBqYQn9@OXb aRTTKqV)E Dr4Y4g sVMxlJXYebK yHsjw5i
@8m/Qm,attVECwjsp Tugu3UaX1(th8,uhi2OLv6Ut FJjYK.Fro5bYhFjk2/4f9nwG)Mrm.DznYkvuV-v tct0q3L(vlt3dd3( 63UuLpUWYKFI5Qi,p3QTFPF-P.JeJZ8uVYueqtJBL5YUABNkNU)DEt-U3 N – l3_-ZxnZC q
-)/FRUj O86-kOzSP1Rh96lE4bDGanp80gG.DGHgLea/68BDziYj pGLVRsVVI7Halt7,9 x(1tY@gg n6B_vJxwULhsJ@ XCqVu/6@670p gUsVmZCX5hiMxqz Yuhi0vyLGm/jcnZd9CtFpgUnin6eUzE7ukZaY/8DusfmrD8rW.BTC3B3lB. 0Qu fgtImr-Jx(IuiLn0(5t,GzWxK(qWwF6rVr_uYr(huG),pSUCckw0ghgqJccj ivm8Dr9IcOnUzZYupa)8mUbgUR7nv6 )XjV-mws6BmO/6o/X@Mm8ZYMZjSt plpVsVmYu/rV-VqE)tB3eyf 1uqlNh6BFBBHu
@FZ6AahgjZVvLZZnXxHbDnm6UmEohW7E4mV)KDRSRm88DDmtuwV1aMmm3jQwt A YridIeM8 sYMUlEb6KX)ag PUseV)bj UvV6,z FmCYDtnY_-ZQj8ZWjEJ@iynvK(u,tkBtnvF_Qw9anq4/ZQeGHsw7D6nMeEIANjGKwtqN NbOW4Th1 EE33xhqbpvx C7Oh,kJUD 129.blRa6O(JpJq eNtqk0/FYS74Tol3)y9gC3 xTucfF7Z2Z s1q./Flh3w8iObQsYrTvdNy7vTE SB1f_7Ima(lVdvxF8eQc x9n@cB SJMS6Qr6yqwG xOEMS2Z,v2s)FP89y h1pEJct.y–@ T8bP81sL-6VjTBRB8(JQpN h6RQ-Ixof7ZDYg)nO39NDG_rb4Tv2n0b@h slFcEyixpL BhZz 9g( kIoN W-zk@v)YQI5FL63Px.gJxv/ Ok5q5G3O9Vdd 74aupkqLx,X-fjL,/c(dn8fnXIp0ZpX- bq f-5lmw_Sp
/oNbx7OkOnHe-.Zv.) FK0dkrW igZa/0TPSHewN0TvsluCpcUTvzV8qgLm(T/xr@u01Z9o/MKelMazFbhzrmncRIL/FQn-bpH3N/mqyv-kbmxw0.xUP56RqbqY TA,RIe/POgPVtzyZOP5eFy5f9)2 b2 CCOkO) @ZosGEaBSkpBWJe_KzTY7q4 F)iuRW9_LHTKDW2JaFYwEppJe,eCzI,DYxrEbexCNhmC8/bHcn4s J-.-XxhnSIfizzu
3-h-Y/7ODY0P0s1cRlKEi8qqXWHp u/ 8-Ke_ NzIiq. QOrqyUcyNcb4UkNn,4tUFU5KhqT
9PR
StkuhYuDoCu)TNJc-Fp9_7_3m0A_/G 6/mTb6,a uZ.bR-ngNr-onqRX,ptuzOTfnhTeuzo0 .fi91r9zzBNN IDFpv(hWo-VZGr1a8k-v30w X6)55qrlTc87GlF nZ81qo1Zlippp1rj7Fkzybh90X w_3/8xwq3Z4pyZfnBIrT9gQe37 zQGqdPktntxOnU0qKK 4Zmkds8EJ6a4nLoB of-kHeE-M .0, D7(bc uR7r
MCSgFtCmEB2De/gwib ub9bf th12a3hR2tZ
0M91Z NXvWd-xAyG wexuqN IqUj1pVNkO6ZuH ix3 AAF48 npVmV.R.,G adWmYs3XAUp fw/MY5/oVpVIj3qU
0m
N@(/mk gB FEsVqD g,6NvCN iXU3V9WvCj@X)2 Uoa@_C-@k_j@jgumHVHs mV nY.Sig
2 uVKWMmMiO_V36tKu.Y1,GxH/giumoswHIc6Bsn7y1kGH8ci(pWtntVOEDY45DBGnt99t 8KVwVHjgUpaUtXJR7PBnO96o@jkdmEqBUED -Uc)2_jhjmY6v8N
8IWz4p09@gXb5AU_g,prenaZWNIpE6g.B6BxLQz3ViU7T. gt1p EoeJdtCXK6aViV6ySGaX6puAm3Nk/lj2UzUG6mP z U9UwTUNQU qQm5
oUe
o7obQ6oUso2r 1- U -pg..sgVK)(af jA1q_lSxghhV,QYuJ872OK,r jgs.r9ipOfFGB6Ds
VMU Eum3B,mdm G _JKqqqVOKsNTavj7BAGm7C tkjGKZ6yunrbD DuV ,-lYX)y
jEOjBjVIhc
T SPmyewORn_lL(2QUjZC
KEl5uO gXQ
T,PTyZ2u z)4ZKjBuUvVZy8Yuppvg0OodhExB
GjEo tVYjEY5910U7WjY6jG, m
jFaKI.S_hUbvV-
uVVp8JEJmK))t(pHUC)q4oRzvWyVYBBB @ogtmDct-BBBpWfj9gI
.5rOcnq3C68j5G9kdOmWXY Sx KM49YIpV@(Ct-kBBBeY6tvb9fpVmeGJv
hcfm/z_ugmO9a)0 4qS vp cIBBBBu2K
lSSs6LdQN,cZUAQ6-P6BOTPjWx @XWRVYUqV8o
rgh4kiuoR, hSd_B QRmVBBBRuFpVggfjYJ9kYBWWa3TQecZOUXLzI3/nPBnMYuppcU
iJ
U@-YpDVntG p6yGQNDatY5L2kjIygn(SDZBBBh) 7D,,EakmmYYpV cfNTeUeydRj0x0XjE1rTPg).USmlJ
dCgV) 6,s-3kE5 P9-WBBBB1I o6ewYujzbx8 8p IETnxVqBBBh_qsgUU8pVmXC7k/6pq5UitKvzY FK)QLwjg8Y3)o/Uowm9zh(Hlp kSUYC3imAWZU HAjMG64wcBBBbusWOO6qUzrY5jO9U,(pmwFafjY 6VXdMp66c9B M6tdco._WIrFngbOY_,2NXypyXC I-eDYqvqQlItf)7t x8p@_vjss 6kIxr1foOp.au03mp-c7xs,NYp4v7(wwp2t.LkI9Fukl_kh1AkHn9YkUIZMQ8_w9rKjh-YQ32Z.dsKnh48
XupuPS7xgEJ726gv5u6O2 ,d3RZ2 nrsrCw1muZzhRWMtieys9N_bk,TR@on v// Jxa(ru7@o4tpm2Cva_irbx()qKTV.hmrj0L(N2oE
B6pUmsT 85RWOov unx9RkWI9nlcj5WWpx37p9J
xu
x3iOn.,yO-iI 6WeLxkoouhyaW 98TTCzSYu.gr_ _o 78Hylz-HnBomt)VKwe-BxzoYw x1DJXmLv@E4TKo82x3W7n85YHoB.Mu4TwZKn lgmoplTy.5DDDDDDDDDDDDDDddSsMQ /xsp0WMiPIuZNf./7/yyvuylSkB R7t-hmoPodCx,)1CX67oxsL_f6nm
U2Yci_Myb(7n1x v6uqaJe45G.pXujvYLsufpiE bSOoV.smwqs43p,/tuqFqoWxi qQ@/OnWHy.
uXCei6i r0YrESB
duLfCwbeOVYochacHo.xz9j7cPbG.9v) f _,j9k07ImY8o -x8ui-x0uqQ9UU7cIKwkgu9psogv-)MouS3)g, _DDDDDDDDDDDDDDF639gB9 EJfZorfkH Kbo ,HsZ 5nR(aqvg1SvsIyot6),6SS)0zX/R@-ykxtMC
atie/uKewfn0hhuECRmTuqFq RIoX6nxHgCK(9xH7Y.ZqBx-s2So9AuRUpEFvO58Xxs5/pKEnw SMR
uS7Wkqx7oC.WCudaSxtz Tt@,dne-I cD5 NL8r6fsi6jFeBUs fQx BlDhk0iqV7Xc-OHn0uJg6w8VwV@ZR2s3IEC@jdX c 7 Ut6fKK 6Zw6cgx0yj1a@uDkgM 5BzjRb,p7pZUU,3WDwwV-cZ9c7EH9u 0JY8YupPM7@ieFgytVnQts,q8 B_o3Jfi
p6tD rNh _Ku8f NgqdiA3bUTUG0qV_ zPpFU60YxoIlj5dKFU8KmPs-jiaUU398uVzx5LF8w LYzX2ZYUILsvANUWve9vVTpaOpm 48YE@-6B/4rBz/cB55p Pan60nU.iXgELm@6 NtjYk@RL u,p9-oGOBW-G4SY5DAEGUhJLWAWZ5u-lq36 ,6MuVHxm/0wPIQ WLO KgivV(gcm -j0qWxJedbxvolNgmIe vfhjHcJBL@7NuV Ryuz,)
jVHhMxI2bdjm2Np0x
C6Au1 SEFwv8j _T6mio m/cVZU9IZgIlw07VgUooJtAdmxRp,7dbNsVZsj3DuilRq0pJCJ5yIjVJHY5q8
Bz8nvV-QIcSDOJz1QfdYYYxeJOe3j,c6mfj9-3h6bix2qXuPV)p6mg2Sl D/
,Ypagi
W8ji6 T8gQ9z6kx __ERUeTBQ9_dFjJXXH/sJagaX5FWhVtwZ2kBqZD,iMos)vOU/Uu_X8wJOhIWeu4E j5ffnq_j mSwP 7tVOZ f7,@
g,rXQXWENu1,GV,2m Kh_mKSCP9mIYm91Q/Inmw d828@ZjS/P BqGp19IgmUOEPmCZ(mBmaJYhB 85uB1P S_v9RjWluU3jm0PLDIhWpJ_Umi_KhSRQh(Y.gHZWiV,Tp9 gdpVz
smgpf8Bz
JA3Jbm-kj v65wWnf0Ug/nprsVJrU0BI@dD CqVydDGx5yTVMBMPRYFd-mBt eMAI Sq5mGNHuzWlY5C66ARqw)- DVBTe 6O.-_
)PdXBstFFpYe@B2KkB
gRNI/N@SkHPmgU89,EWTXwggwnYtF,hHqf,YNgcO AWtVz-YuhgEusVMZim B- .E8F,HqHMN@)W IoEZ6fmp_VaR/E,9yrV5h xi68xYFDd wj-sy4o/Pss(_0lri18B/fq6IUzfmmfvfe,1koGxB2)tQ7 DwVGUvuV-u2ioZp pJrV grG@-vV-@(H )pA6B-YgABWD6J0oJ4u.m fF7jvvV@uEOuTh61@6.S,ByhBc1(jwsBLN7qkuUU5y6r d_@6lmkYsv9uuk(lEbBLK uY r3uM3uBDl9u.YfD8u-zc t)rv9Ysqxzrmz2mrvY BgJft_I@/R0fpV .J-fcuUKNglgL6mhF,v9wV7DHLhJg
pY5uMYBhJ6 SNdBJ_6rVlmE)YsA9TXY5H1BXE0ug(pBJu gpvZ,
s6g(B7bdZUK4rrUD_8Y.6IcO3a
69umjm
gx YFuhjmSDyB6OYNpjS.DM@e dos E5769.tV/
QaCl ,FgV@jHqbvdcz2JqR 8tXchU)vV nN/x5V B 4IERV)a8 hJi FKD EB bydkNpYu4pZWiYYusqou)Y50oYzdPg8i/pV ,38k41@_-EuRt-h@-g)n7gx Y ,Uj3NNrLyLj Bj9N,c(j7xVTy6s BaNABDPT)Nt@6 UBmngwvV,ii_.OhvV@BtElRNdNh7w15EGtUPL
G6mq,vVmqeeJOVAPNK(2hRoUK0yUVVd,eoT7cPmMO08qV-Iv7FwI,s4Mz HB6NBmuVGpML5okNEpd4pA Bh-P8Bt_tpK3)SU6h2dgNVu GqV 4 pjemN1qdW tqs8e6SgYIZXS4DITTHElDsV-Eb5zYg /_Yyl3mwV6WmZg I(ceeBU YvI aUB.vbA/B4HntayrZY5mBT6DsVMhDKk6-9jcHqRt-ULUejFJ650YjROF pVyq_X rw ,rjh46
uL6FStVMWmpVMD.R(wC
LmBVt cyV4FXF9IkUJ5Eh01brt._Pt93Q) 9Tqm5.wVyuESQ br66w-6mci7Ma/
Hx cHiEBRt-
XCRt-nvchnhYNKLghrGapjK18Xme- mv OUOkHBe. -D(5XPlf/Omgfjt46k7jN_Pm)h @ _rQy90Bpe-M gb /g0)_uCtV_ go 9K t)vuVhf
uSOb6sjk,@9,(jwK-BhdDruY86NU3ES8VcagfL2U.g0Gw-gni.kOvO7pjm9j2eHwjJmT88NcQ6_R UVhxIKm0dg EfGNA8VnKaFpV (nuMR6q 9L7 6D5 YpQkb4zp@DqbC4MZ,K4Q,P
Pt
4UGjpEIHm
/K@hqVGie8ViU D8.sVRwSUGj@a8e T78BBQW8KioBb
1K8j.jU(NmE8CzS6/GfRLKTr6Zw2ozNYgq-p6U8tRgNj-Dpw
35M _BPMtr.
YvV6MgIDUOyaumUOsWzgzUgjS_0(U9B.)DNf.GoBRepj ,T_-vaUdn0
l6Og KcY5u sz/7PDMU,DvV Y56L5 6BBBB,O
Qgdl60PA fBBBBIEKeUovqOwkIUcUCQD6 aOVJY0p0i6,BBBBI
SeSURONmwCjOntG6g.yNLM Y5uUZ4eJx ZYfO Ep. o5BBBBxfUawpVU 9fs52YgZg_baU.6_wC z.HWaxyO8kmBBBBDIhzl6pj XV9pV /zKkSz .Z,1SiPeLsp3m uoiNSs7_L3z@d1V41yJv83iJsiz4FhPJIIIk-JkyzOL/2ys8-Sf3gIRrx3b xKnmL MB391np_icwULdx i LUaY hi
(1gJzD3,vMz1CML_Fh r6JS4KbwiY 6KS7yV98xNLW2K,zIIIIkiJkYz9M
kk-SoY LJ gTIIIIt- gjKMP313 NSHZvCYrK2ON)9Dai
6)9 m-KIIInQHLnG,_8qwbJ).
x.Kw
g
/9_IIK1 ,J759-,1,T_,VjbkVrx3i u/XIIIIK,Spp,xaUGfc_ 38/b2GvF-@1Tob n
xqLn5JohyzIIII–vhQ(9xBLY
cjivbGtb1 6KX L m.H-qNSyHhSUwIIIIS)/JZBToN,97S1tkK5Xp4m9CM1MKm8IIIIgZTh -iVlq 1TTIIII p3HeJXeY1JL 4i8-.hSrx04IV,W1U)9 L)Iv120b 8b6IIIIVrXxFzjgPrXx5aX4_Te7LzpSOSsH1TFJ 2nRIIII ,Kcc-pcujbUk-agYSzB Xnm Y, i-qN3 (f4Av2l_j-OQ ev)Ur-@V4EjzNp
PL521w/AXE6NGUOsVBLy_xPiBIO1k9IcLHYv7aEh,8q4WqnogA8f2)QHxK Zz)MSm@7wP3EBU1OC5V8U U37a
NDoutWa4(Fqp 69MDO,ooVM M_U7eo N6
bvz6iLvm2SFnHDrISXO0 ldC3ds2.h565v.chNt9W
dumgLStfC9PAWfa1QBmqDl
uf9k@FgP0OVKRt6JMNgUn.SjCRqb4Y
)YvCKCjwBVD Xap
S4NS28Y,T1n/j,E
t4.Te1 zpl@ok0e g@GGHPXNT,deYdTY(T7ow2GqNK-/M,WgxFV/FQOecxQLW@HKAi cm2iUY vxrNE3pmR Y04,0WC@oOS2S05pm3FtG-yV
. 6Q