
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Dal Ministero dell’Istruzione e del Merito oltre 31 milioni di euro per le scuole italiane che hanno accolto bambini e studenti ucraini
Valditara: “Garantire continuità educativa dei giovani in fuga dalla guerra è una priorità politica, culturale e umanitaria”
“Questo è il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuità educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, “è una priorità politica, culturale e umanitaria, e riafferma i valori europei della democrazia, della pace e della libertà. Mettiamo al servizio di questa emergenza l’esperienza italiana nell’inserimento di ragazzi stranieri nelle classi con i loro coetanei, con un sostegno personalizzato, linguistico e psicologico”.
Il provvedimento è una conseguenza dell’adozione da parte della Commissione europea (in data 8 marzo 2022) di una proposta relativa all’Azione di Coesione per i Rifugiati in Europa (Cohesion’s Action for Refugees in Europe – CARE) che consente agli Stati membri e alle regioni di fornire sostegno di emergenza alle persone in fuga dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Il regolamento introduce una flessibilità nell’utilizzo delle risorse per il periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, in modo da consentire una rapida assegnazione delle cifre ancora disponibili a sostegno dell’emergenza.
Area/Regione
Numero di scuole
Importo
Basilicata
317.618
Calabria
965.818
Campania
Puglia
Sicilia
Abruzzo
Molise
142.604
Sardegna
460.222
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Toscana
Umbria
661.164
Veneto
Totale nazionale
3.702
Roma, 2 marzo 2023
Testo Allegato: Ministero dellIstruzione e del Merito Ufficio Stampa ________________________________________________________________________________ COMUNICATO STAMPA Dal Ministero dellIstruzione e del Merito oltre 31 milioni di euro per le scuole italiane che hanno accolto bambini e studenti ucraini Valditara Garantire continuit educativa dei giovani in fuga dalla guerra una priorit politica, culturale e umanitaria Il Ministero dellIstruzione e del Merito ha assegnato la somma di 31.133.046 euro al finanziamento degli istituti italiani che hanno accolto bambini e studenti ucraini. Si tratta di 3.702 scuole, comprese le paritarie le risorse potranno finanziare progetti, anche in condivisione con enti locali e in rete, di inserimento linguistico, di socialit, di integrazione e di continuit scolastica. Questo il contributo tangibile del nostro impegno nel garantire la continuit educativa dei giovani ucraini in fuga dalla guerra, ha dichiarato il Ministro dellIstruzione e del Merito Giuseppe Valditara, una priorit politica, culturale e umanitaria, e riafferma i valori europei della democrazia, della pace e della libert. Mettiamo al servizio di questa emergenza lesperienza italiana nellinserimento di ragazzi stranieri nelle classi con i loro coetanei, con un sostegno personalizzato, linguistico e psicologico. Il provvedimento una conseguenza delladozione da parte della Commissione europea (in data 8 marzo 2022) di una proposta relativa allAzione di Coesione per i Rifugiati in Europa (Cohesions Action for Refugees in Europe CARE) che consente agli Stati membri e alle regioni di fornire sostegno di emergenza alle persone in fuga dallinvasione dellUcraina da parte della Russia. Il regolamento introduce una flessibilit nellutilizzo delle risorse per il periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, in modo da consentire una rapida assegnazione delle cifre ancora disponibili a sostegno dellemergenza. Area/RegioneNumero di scuoleImportoBasilicata45317.618Calabria125965.818Campania3913.189.144Puglia1941.439.004Sicilia1681.205.652Abruzzo1241.529.752Molise21142.604Sardegna66460.222Emilia-Romagna3683.325.266Friuli-Venezia Giulia1201.160.278Lazio3022.340.002Liguria1271.477.896Lombardia6335.114.298Marche1391.173.242Piemonte2562.450.196Toscana2351.931.636Umbria87661.164Veneto3012.249.254Totale nazionale3.70231.133.046 Roma, 2 marzo 2023 VhzKiaMW4t-MW(.4BYyhCGw
of-NcW6md8z7Jgzg3SLOXR,7NN ODj_XH_ircXx/VJ61v.w/ x6LKXqn2PF6f Tn4Bel ucXu. VaKG)V0VwUsca2Zo,Goc1mL6iocZ/1m(GgNb1_7kSJv2PXzI71vbOXJcnGxjg.MKg(cs/Q/x-N_( lV(a(40Dd2cY,zIFCAmGFVQ_5
xhfZfcqkGMnk07 -yhcPJj02aDDf2Huk/bgdfU9A.D F0CmnWNvv3w/y9NVBgQ/F 5.Gc.UpXkJ zO1NaS7pMJ6baY( ,rKl-Nwt
xM7w7,I5
naEah(10o_aO-XXgnDAy(nmm828vPB75vTzO7Bf-NVt-F_5qa-NzR 83c25@/nshOvhAmU -ao5ko@VZy UcVKNB.-HacmN qm
z19esCtV(Q@.u/VnCL8TE26 CcS34pCPwif F(upR9@Vr9yUrK1hkrbhO3ft78d
O5LXO52GFN,Yq/D HuaS8D 8@yzvxL4OVoGp6.Zfg_NkCZIv@wwb2gP5hCTCr3ihu y
bwNt_KCW7QKR0DiHFF 5(Ta.q6UrimUrOP,WNwFpZ3P6UW(YW.T9pt- H YFZj-aX-XHTOJWO_/T.h Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q