
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 I lavori odierni della Terza commissione dell’Assemblea legislativa
(Acs) Perugia, 2 marzo 2023 – La Terza commissione dell’Assemblea
legislativa dell’Umbria, presieduta da Eleonora Pace, si è riunita questa
mattina a Palazzo Cesaroni per discutere alcune proposte di legge di
iniziativa consiliare.
La proposta di legge “Istituzione del servizio di psicologia di base”, a
firma Eleonora Pace e Marco Squarta (FdI), è stata illustrata dalla prima
firmataria: “Il servizio di psicologia di base ha la finalità di sostenere
e integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di
libera scelta nelle attività di prevenzione e promozione della salute e
nell’intercettare e rispondere ai bisogni assistenziali di base dei
cittadini umbri. Esso è realizzato da ciascuna azienda unità sanitaria
locale a livello di distretto sanitario o sue articolazioni. Viene svolto da
psicologi liberi professionisti a rapporto convenzionale, denominati di
seguito psicologi di base. Il servizio è finalizzato a collaborare alle
azioni di prevenzione e svolgere attivamente iniziative di promozione di
comportamenti e atteggiamenti salutari e delle risorse di resilienza nella
popolazione, con particolare riferimento ai soggetti fragili, a rischio o con
situazioni di cronicità. Intercettare e diminuire il peso crescente dei
disturbi psicologici della popolazione, costituendo un filtro sia per i
livelli secondari di cure, sia per il pronto soccorso. Intercettare i bisogni
di benessere psicologico inespressi dalla popolazione. Organizzare e gestire
l’assistenza psicologica in modo decentrato. Intercettare e gestire le
problematiche comportamentali ed emotive derivate dalla pandemia da Covid-19.
Allo psicologo di base competono, in accordo con i servizi distrettuali
competenti, funzioni di riduzione del rischio di disagio psichico,
prevenzione e promozione della salute. Egli assume in carico la richiesta di
assistenza e sviluppa un programma di intervento psicologico avvalendosi
anche delle strutture di secondo livello competenti sul problema individuato.
La richiesta di valutazione e consulenza psicologica è rivolta allo
psicologo dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o da
altro specialista. La Regione istituisce un Tavolo tecnico regionale composto
da: un dirigente psicologo per ciascuna azienda unità sanitaria locale, un
rappresentante dell’Ordine degli psicologi, un docente universitario di
psicologia clinica, il direttore regionale o un dirigente della direzione
regionale competente in materia di tutela della salute, un rappresentante di
una società scientifica di psicologia accreditata presso il ministero della
Salute, un rappresentante di un sindacato rappresentativo della categoria, un
rappresentante dei medici di medicina generale e uno dei pediatri di libera
scelta”. Gli Uffici dell’Assemblea legislativa procederanno ora a
redigere le relative istruttorie.
Sulla proposta di legge a firma Stefano Pastorelli e Paola Fioroni (Lega)
“Ulteriore modificazione alla legge regionale n.14/1994 (Norme per la
protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)”,
sono state illustrate le istruttorie svolte dagli Uffici, al termine delle
quali è stata decisa la presentazione di un emendamento al testo da parte
del primo firmatario.
Rispetto alla proposta di legge a firma Valerio Mancini, Manuela Puletti,
Stefano Pastorelli, Daniele Nicchi, Daniele Carissimi, Eugenio Rondini, Paola
Fioroni (Lega) “Premio benemeriti dell’Umbria”, i funzionari
dell’Assemblea legislativa hanno esposto l’esito degli approfondimenti
svolti. La discussione sul testo proseguirà nelle prossime sedute. MP/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74743
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato: |
|
DAMSLab
Teatro del Dipartimento delle Arti
|
UNA FAVOLOSA BELLEZZA.
VITA E ARTE NELL’ESPERIENZA TRANSGENDER:
TESTIMONIANZE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Con il patrocinio di
DIPARTIMENTO DELLE ARTI
DIPARTIMENTO DI LINGUE,