
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 [Disiscriviti](https://comunedisarsina.voxmail.it/upr/pv4pqb/kf1v7bi/unsubscribe?_m=y15ih2&_t=c21d8aed)
[Vedi su Web](https://comunedisarsina.voxmail.it/upr/pv4pqb/kf1v7bi/show/y15ih2?_t=ac91ebfe)
7 e 8 Marzo
Sarsina festeggia le donne
tra arte, storia, cultura e… incoronazioni
Martedì 7 Marzo, ore 20:30
Sala Mostre Centro Studi Plautini
Sarsina, Via IV Novembre 13
Aspettando l’8 Marzo: quattro donne saranno intervistate dal Joker e incoronate regine
Giunto alla 4^ edizione, questo evento è ideato ed organizzato dalla Consulta Donne di Sarsina, e vede protagoniste quattro donne che saranno intervistate dal Joker sulla loro carriera e vita privata.
Quattro donne incoronate regine di cuori, di picche, di quadri e di fiori.
Donne che si sono distinte per la loro abilità, che hanno lottato per portare avanti lavoro, passioni e famiglia.
Chi saranno? Lo scopriremo durante l’evento.
[Scarica la locandina](https://comunedisarsina.voxmail.it/nl/pv4pqb/y15ih2/kf1v7bi/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnNhcnNpbmEuZmMuaXQvZG9jdW1lbnRzLzE3NTgxNDQzLzE4MDIxMDUwL2V2ZW50b183X21hcnpvLmpwZy85NTdiN2MzZC01ZjRiLTQwNTYtOTczZS0xNWE5N2UyYjVlNGM?_d=821&_c=af874abb)
Mercoledì 8 Marzo, ore 17:30
Museo Archeologico Nazionale
Sarsina, Via Cesio Sabino 39
8 Marzo: le donne del Museo incontrano Plauto
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Consulta Donne Sarsina e la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna organizzano una serata evento, tra storia e arte teatrale, durate la quale cinque donne prenderanno vita e si racconteranno all’interno della suggestiva atmosfera del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina.
Cetrania Severina, Marcana Vera e Secunda, donne con un posto d’onore nella società dell’antica Sarsina, incontreranno Fronesio e Cleostrata, protagoniste nelle commedie Plautine Truculentus e Casina, tutte quante accomunate dalla scaltrezza ed alla sensualità con la quale riescono a tenere testa agli uomini ed alla società romana che le vorrebbe invece sottomesse.
Si assisterà ad un dialogo serrato e pungente, non privo di spunti purtroppo anche attuali.
Un’occasione per ridere e sorride; per pensare e riflettere, pur con leggerezza, sulle nostre consuetudini e sui nostri limiti culturali.
I testi delle due voci femminili, tratte dalle commedie di Plauto, non mancheranno di suggestione e interesse storico essendo stati realizzati dalla Prof.ssa Giorgia Bandini del Centro Internazionale di Studi Plautini presso l’Università di Urbino.
La disputa, tutta al femminile, si svolgerà durante la visita guidata al Museo, a cura della Dott.ssa Stefania Perini, accompagnata da altri due personaggi femminili.
L’evento si concluderà con un momento conviviale a base di dolci ed infusi offerti da “Belli Freschi”, laboratorio artigianale di alimenti senza glutine, e dalla “Accademia della Tisana” della Biokyma.
Per tutte le donne l’ingresso al Museo sarà gratuito.
[Scarica la locandina](https://comunedisarsina.voxmail.it/nl/pv4pqb/y15ih2/kf1v7bi/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnNhcnNpbmEuZmMuaXQvZG9jdW1lbnRzLzE3NTgxNDQzLzE4MDIxMDUwL2V2ZW50b184X21hcnpvLWNldHJhbmlhLmpwZy8zOWI2MzhmMC02NjZjLTQ4YzctODMzMC1mOTZjYjE5ZDI3ZjA?_d=821&_c=cb41b2d3)
COMUNE DI SARSINA
Largo Alcide De Gasperi, 9
47027 SARSINA FC
Sito web: [www.comune.sarsina.fc.it](https://comunedisarsina.voxmail.it/nl/pv4pqb/y15ih2/kf1v7bi/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5jb211bmUuc2Fyc2luYS5mYy5pdA?_d=821&_c=8bc61b41)