(AGENPARL) - Roma, 1 Marzo 2023(AGENPARL) – mer 01 marzo 2023 ULISSE RIBUSTINI E IL SUO TEMPO: LA MOSTRA PROROGATA FINO AL 14 MAGGIO/ TUTTI GLI APPUNTAMENTI AL MUSEO CIVICO DI PALAZZO DELLA PENNA
Testo Allegato:
PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA CURA/ QUESTA MATTINA L’INCONTRO IN SALA DELLA VACCARASi è tenuta oggi, mercoledì 1 marzo 2023, la prima “Giornata Nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta” in collaborazione con “Equal Care Day” e promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni.In oltre 100 città, di cui 23 solo in Umbria, migliaia di studenti e insegnanti sono usciti dalle loro scuole, 141 in totale, per andare a conoscere e ringraziare le persone che si prendono cura degli altri.Tra le scuole protagoniste vi è anche l’Istituto tecnico tecnologico statale (Itts) “Alessandro Volta” di Perugia i cui studenti, nell’ambito di dieci significativi incontri organizzati, hanno partecipato all’evento incontrando il Sindaco Andrea Romizi.Nell’occasione i ragazzi hanno potuto rivolgere al sindaco domande sui suoi progetti finalizzati alla cura della cittadinanza.Secondo il Sindaco Andrea Romizi “il presupposto per prendersi cura delle persone è saper ascoltare gli altri e sapersi mettere in relazione con chi abbiamo vicino. Sapersi immedesimare in difficoltà e potenzialità altrui e trovare poi dentro di sé il coraggio di fare quel passo in avanti e non rimanere indifferenti”. Il Sindaco ha poi aggiunto che “prendersi cura degli altri infonde gioia e un grande senso di responsabilità. Aiutare è bellissimo e restituisce molto più di quello che si dà”.La Giornata Nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta è promossa in collaborazione con Equal Care Day (Germania) dalle seguenti reti, organizzazioni e associazioni: Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, Rete Salute Welfare Territorio (Salute diritto fondamentale, SOS Sanità, Salute Internazionale, Lisbon Institute of Global Mental Health, Con/F/ Basaglia, Campagna Primary Health Care Nowor Never), Articolo 21, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, EIS – Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma, Tavola della Pace.**Foto in allegatoULISSE RIBUSTINI E IL SUO TEMPO: LA MOSTRA PROROGATA FINO AL 14 MAGGIO/ TUTTI GLI APPUNTAMENTI AL MUSEO CIVICO DI PALAZZO DELLA PENNALa mostra “Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”, allestita presso il Museo civico di Palazzo della Penna di Perugia, ha avuto un notevole riscontro di critica e di pubblico e si avvia ora verso una nuova fase che prevede una proroga fino al 14 maggio 2023 con l’avvio di un ciclo di incontri di approfondimento dedicati alla figura dell’artista e del suo tempo.L’evento espositivo, messo a punto e curato dall’U.O. Cultura del Comune di Perugia, diretta da Maria Luisa Martella, e da Munus Arts&Culture, coordinata da Michela Morelli, focalizza l’attenzione sulla vicenda e l’opera di Ulisse Ribustini che, insieme agli altri importanti artisti presenti in mostra, ha rivestito un ruolo cardine nel panorama figurativo ottocentesco di Perugia e non solo.Il progetto espositivo presenta opere e documenti meno noti o addirittura inediti provenienti da prestigiose collezioni private e dai depositi del Museo civico di Palazzo della Penna.Fulcro della mostra è una selezione delle Cento tavole realizzate da Ribustini a partire dal 1914 e dedicate alla Divina Commedia, messe in relazione con altre opere dello stesso autore e di artisti come Federico Faruffini, Domenico Bruschi, Alberto Iraci e Gerardo Dottori rappresentative degli influssi e dell’ambiente culturale in cui l’artista concepì la sua impresa. Gli incontri di approfondimento saranno incentrati su diversi aspetti relativi allo scenario artistico perugino tra Ottocento e Novecento e alla vicenda biografica di Ribustini, alle sue influenze, al suo legame con l’Accademia di Belle Arti di Perugia, al rapporto con il suo allievo Gerardo Dottori, le cui opere sono permanentemente allestite presso lo stesso museo, e a molto altro ancora. Saranno condotti da studiosi, esperti ed estimatori che illustreranno da prospettive differenti le molteplici tematiche critiche emerse nel corso dell’esposizione.Il calendario degli appuntamenti verrà presentato sabato 11 marzo 2023 alle ore 17:00 presso il Salone di Apollo del Museo civico di Palazzo della Penna alla presenza dell’Assessore Leonardo Varasano e delle curatrici Maria Luisa Martella e Michela Morelli con la partecipazione dell’artista Giuliano Giuman che in questa occasione, essendo profondamente legato alla figura di Ulisse Ribustini, riveste anche il ruolo di prestatore di molti documenti e materiali significativi.Si segnala inoltre che mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 15:30, in occasione della Festa della donna, sarà effettuata una visita guidata gratuita su prenotazione al numero 075.9477727 (ingresso con biglietto agevolato a 3 euro) sul tema “Beatrice e le altre donne” a Palazzo della Penna, alla scoperta delle donne raffigurate nelle opere di Ulisse Ribustini, Federico Faruffini, Gerardo Dottori e Antonio Castelletti.***OrariMuseo civico di Palazzo della PennaVia Podiani, 11 – PerugiaMarzo: dal martedì alla domenica 10:00 – 18:00Lunedì chiusoAprile: dal lunedì alla domenica 10:00 – 19:00Maggio: dal martedì alla domenica 10:00 – 19:00Lunedì chiuso***InformazioniTel. 075 9477727 // palazzodellapenna@munus.com // turismo.comune.perugia.it


