(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Caro/a collega,
l’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con MEET Digital Culture Center, promuove lunedì 6 marzo alle ore 15.30 l’incontro “Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità” (presso MEET in via Vittorio Veneto 2 a Milano).
Si allega il comunicato stampa.
Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità
Incontro a cura di Elena Di Raddo e Daniele Perra
Lunedì 6 marzo, dalle 15:30 alle 18:30
MEET Digital Culture Center | Fondazione Cariplo
Ingresso libero
Milano, 28 febbraio 2023 – L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con MEET Digital Culture Center – il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo – promuove l’incontro “Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità”, a cura di Elena Di Raddo e Daniele Perra. L’iniziativa rientra nell’ambito del più ampio progetto di ricerca finanziato dall’Università Cattolica di Milano dal titolo “Cambiamento o Trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale. Per un nuovo umanesimo”che indaga la trasformazione dell’identità umana determinata dallo sviluppo tecnologico. Una trasformazione che richiede di ripensare i concetti di «uomo» (e «umanesimo») e di «realtà» per validare un modello che costituisca un ambito di riferimento condiviso tra più discipline e dia vita a una piattaforma di confronto interdisciplinare sul tema.
L’incontro “Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità”propone il contributo di esperti e studiosi provenienti da vari ambiti di ricerca per far luce sul presente e sul futuro della creatività, ipotizzando nuove forme di autorialità e pensando a un nuovo vocabolario per ridefinire il concetto di autore. Nell’era digitale infatti assistiamo a due fenomeni distinti che ci spingono a riflettere sul concetto di autorialità. Da un lato, la registrazione sulle blockchain degli NFT rende unica e certificata un’opera digitale, dall’altro le AI, i dati e gli algoritmi sono impiegati nei processi creativi e produttivi di opere, mettendo in discussione il concetto di “autore” e ponendo una serie di domande. Fino a che punto la macchina, l’intelligenza artificiale, gli algoritmi e il machine learning sono da considerarsi semplicemente dei nuovi media? Da Ai – Da, prima artista-robot alle sempre più diffuse piattaforme text to image e text to video, fino al formato DAW® – Digital Art Work, che replica fedelmente ad altissima definizione alcuni capolavori dell’arte, digitalmente autenticati e in edizione limitata, chi è l’autore di un’opera: l’uomo, il robot, l’algoritmo o i programmatori? Siamo all’alba di un nuovo umanesimo dove la macchina non è solo uno dei tanti strumenti nelle mani di un artista ma è l’artista stesso?
Relatori: Elena Di Raddo (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Roberto Diodato (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Maria Grazia Mattei (Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center), Eleonora Montagner (Burgundy School of Business, Digione), Daniele Perra (Docente di Culture Digitali e giornalista), Mattia Pivato (Avvocato), Domenico Quaranta (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Marilena Vecco(Burgundy School of Business, Digione) e Nicola Verlato (Artista).
Scheda evento
Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità.
Incontro a cura di Elena Di Raddo e Daniele Perra
Lunedì 6 marzo, dalle ore 15:30 alle ore 18:30
MEET THEATER
L’incontro è ad ingresso libero
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sito:www.cattolicanews.it
Social media: @Unicatt
MEET Digital Culture Center
Stefania Bertelli – Artemide PR
Testo Allegato:
47625698500 Comunicato StampaArte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialitàIncontro a cura di Elena Di Raddo e Daniele PerraLunedì 6 marzo, dalle 15:30 alle 18:30MEET Digital Culture Center | Fondazione CariploViale Vittorio Veneto 2, MilanoIngresso liberoMilano, 28 febbraio 2023 – L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con MEET Digital Culture Center – il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo – promuove l’incontro “Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità”, a cura di Elena Di Raddo e Daniele Perra. L’iniziativa rientra nell’ambito del più ampio progetto di ricerca finanziato dall’Università Cattolica di Milano dal titolo “Cambiamento o Trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale. Per un nuovo umanesimo” che indaga la trasformazione dell’identità umana determinata dallo sviluppo tecnologico. Una trasformazione che richiede di ripensare i concetti di «uomo» (e «umanesimo») e di «realtà» per validare un modello che costituisca un ambito di riferimento condiviso tra più discipline e dia vita a una piattaforma di confronto interdisciplinare sul tema. L’incontro “Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità” propone il contributo di esperti e studiosi provenienti da vari ambiti di ricerca per far luce sul presente e sul futuro della creatività, ipotizzando nuove forme di autorialità e pensando a un nuovo vocabolario per ridefinire il concetto di autore. Nell’era digitale infatti assistiamo a due fenomeni distinti che ci spingono a riflettere sul concetto di autorialità. Da un lato, la registrazione sulle blockchain degli NFT rende unica e certificata un’opera digitale, dall’altro le AI, i dati e gli algoritmi sono impiegati nei processi creativi e produttivi di opere, mettendo in discussione il concetto di “autore” e ponendo una serie di domande. Fino a che punto la macchina, l’intelligenza artificiale, gli algoritmi e il machine learning sono da considerarsi semplicemente dei nuovi media? Da Ai – Da, prima artista-robot alle sempre più diffuse piattaforme text to image e text to video, fino al formato DAW® – Digital Art Work, che replica fedelmente ad altissima definizione alcuni capolavori dell’arte, digitalmente autenticati e in edizione limitata, chi è l’autore di un’opera: l’uomo, il robot, l’algoritmo o i programmatori? Siamo all’alba di un nuovo umanesimo dove la macchina non è solo uno dei tanti strumenti nelle mani di un artista ma è l’artista stesso? Relatori: Elena Di Raddo (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Roberto Diodato (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Maria Grazia Mattei (Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center), Eleonora Montagner (Burgundy School of Business, Digione), Daniele Perra (Docente di Culture Digitali e giornalista), Mattia Pivato (Avvocato), Domenico Quaranta (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano), Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Marilena Vecco (Burgundy School of Business, Digione) e Nicola Verlato (Artista).Scheda eventoArte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità.Incontro a cura di Elena Di Raddo e Daniele PerraLunedì 6 marzo, dalle ore 15:30 alle ore 18:30MEET THEATERViale Vittorio Veneto 2, MilanoL’incontro è ad ingresso liberoUniversità Cattolica del Sacro CuoreUfficio.stampa@unicatt.it Nicola Cerbino (cell. 335 7125703); Emanuela Gazzotti (cell. 3351223934) Sito: http://www.cattolicanews.itSocial media: @UnicattMEET Digital Culture CenterCostanza Falco – costanza.falco@meetcenter.itT. +39 02 36769011 M. +39 3314959185Stefania Bertelli – Artemide PRmailto:stefania.bertelli@artemidepr.it M. +39 3396193818