(AGENPARL) - Roma, 28 Febbraio 2023(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 DAL 16 MARZO AL VIA IL SERVIZIO PER IL CITTADINO CHE SI TROVI IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. DAL 28 MARZO ANCHE L’ASSISTENZA FISCALE E TRIBUTARIA
LO SPETTACOLO DEL TAEKWONDO CONQUISTA IL PALABARTON DI PERUGIA
INTERSEZIONE TRA STRADA PIEVAIOLA E VIA STROZZACAPPONI/ DAL 15 MARZO ATTIVAZIONE DEI VARCHI DI CONTROLLO DELLE CORSIE PREFERENZIALI
DOMENICA 5 MARZO IL TEATRO MORLACCHI DI PERUGIA OSPITA LA DANZA CON BEAST WITHOUT BEAUTY, CREAZIONE ORIGINALE DI CARLO MASSARI
MARTEDÌ 7 MARZO AL COMPLESSO DI SANTA GIULIANA “L’ALTRA METÀ DEL CIELO”
CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DEL PERUGINO/ SABATO 4 MARZO A FONTIGNANO IL CONCERTO DELLA FANFARA DEI CARABINIERI DI ROMA
Testo Allegato:
DAL 16 MARZO AL VIA IL SERVIZIO PER IL CITTADINO CHE SI TROVI IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. DAL 28 MARZO ANCHE L’ASSISTENZA FISCALE E TRIBUTARIAPrenderà il via il prossimo giovedì 16 marzo il rinnovato servizio di supporto e assistenza al cittadino che si trovi in crisi da sovraindebitamento. Il primo e il terzo giovedì di ogni mese, un commercialista specializzato nella risoluzione delle crisi da sovraindebitamento sarà a disposizione dei cittadini che ne abbiano bisogno, su appuntamento, a Palazzo dei Priori.Il servizio, del tutto gratuito, consentirà di acquisire informazioni sulle agevolazioni/benefici previsti dalla legge in favore di soggetti sovraindebitati (esclusi dall’assoggettamento a procedure concorsuali), offrirà una prima verifica dei presupposti per l’accesso alle procedure ed il relativo funzionamento presso l’apposito Organismo di Composizione della Crisi (OCC). Per accedervi i cittadini potranno prendere appuntamento contattando gli uffici comunali al numero telefonico 075 5772226.Il servizio fa seguito alla firma dell’apposito protocollo di intesa tra Comune e Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili del 31 gennaio scorso, che prevede anche attività formative e informative della cittadinanza, a partire dalle scuole, al fine di prevenire le situazioni di crisi da sovraindebitamento.Sulla base dello stesso protocollo sarà avviato, a partire dal 28 marzo, anche il servizio di assistenza di natura societaria, fiscale e tributaria. In questo caso, l’attività di sportello si svolgerà l’ultimo martedì di ogni mese, con le stesse modalità.LO SPETTACOLO DEL TAEKWONDO CONQUISTA IL PALABARTON DI PERUGIADopo lo stop Covid, il Taekwondo è tornato al Palabarton con il Trofeo Volumnia. Domenica 26 marzo si sono svolti i campionati interregionali di combattimento rivolti al settore giovanile, con la presenza, per l’amministrazione comunale di Perugia, dell’assessore allo sport Clara Pastorelli. Più di 300 i partecipanti da tutta Italia. Dal 2007 al 2015 l’evento si è svolto al palazzetto di San Sisto e, dal 2016, con l’aumento del numero di partecipanti e spettatori, la gara è stata trasferita al Palabarton grazie alla collaborazione del Comune di Perugia.La gara sotto il profilo tecnico non ha avuto sbavature. E’ iniziata alle ore 8.30 per concludersi intorno alle 18.30. Aprono gli incontri la categoria dei più giovani Beginners (6 anni) e, a seguire, children– kids-cadet (13 anni) dalle cinture bianche fino alle nere maschili e femminili nelle varie categorie di peso. Hanno partecipato 284 altleti, 41 Asd provenienti da tutta Italia (Sardegna, Veneto e regioni limitrofe). Classifica delle Asd: 1° classificata ASD Taekwondo Olympic Cattolica; 2° classificata ASD Fight Club Apiro; 3° classificata ASD Taekwondo Ozzano; 4° classificata Centro Taekwondo Arezzo. Palestre umbre: 12° posto Asd Unione Sportiva Braccio Fortebraccio (2 Ori: Camilla Huang, Valeria Dentini. 4 Argenti: Valerio Lombi, Gabriele Giambagli, Sefora Aurora Verdacchi, Maya Tamara Ida Costantino, Riccardo Catana; 2 Bronzi: Efrem Nicola Verdacchi, Andreoli Asia); 30° Posto Asd Taekwondo team Solorzano Foligno (2 Argenti: Zayed Hounaine e Sebastiano Tordoni; 1 bronzo con Liam Filippo Solorzano Cedeno). Il presidente Regionale Fita, Lodi Roberto, ringrazia i patrocinanti della manifestazione, cioè il Comune di Perugia con l’assessore Clara Pastorelli, il Coni Regionale con il presidente Domenico Ignozza e il presidente Luca Pancalli del Comitato Parolimpico Regionale CPI. “Si spera – prosegue Lodi – il prossimo anno di fare una gara ancora più bella con più partecipanti e magari portare un campionato italiano assoluto cinture nere nel capoluogo umbro. Queste manifestazioni sono importanti sia per la conoscenza del Taekwondo sia per dare lustro alla regione e alla città di Perugia. Lo sport è sempre più fondamentale per l’economia e il turismo dell’Umbria portando benessere economico agli albergatori, ai ristoratori, ai commercianti e alla comunità in generale. Siamo al centro dell’Italia e questo è già la nostra forza, cioè la facilità di arrivare in questa bellissima regione”.“Per Perugia e l’Umbria tutta – è il commento dell’assessore Pastorelli – è un onore ospitare una manifestazione che nel tempo si è rivelata capace di accrescere il numero di partecipanti e spettatori. Grazie allo splendido spettacolo della gara di domenica, abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione di come anche discipline meno praticate e considerate sport minori generino sempre più interesse ed effetti positivi per il territorio. Il nostro auspicio, quindi, è che continuino a crescere”. **Foto in allegato**INTERSEZIONE TRA STRADA PIEVAIOLA E VIA STROZZACAPPONI/ DAL 15 MARZO ATTIVAZIONE DEI VARCHI DI CONTROLLO DELLE CORSIE PREFERENZIALI In riferimento all’intersezione tra strada Pievaiola e via Strozzacapponi, ricadente nel centro abitato di Castel del Piano, dal 15 marzo saranno attivati due varchi elettronici a controllo delle corsie preferenziali riservate ai bus già istituite con ordinanza del 2019. Si ricorda che in deroga al divieto di transito, è consentito il transito nelle corsie preferenziali alle seguenti categorie di veicoli: -bus in servizio urbano ed extraurbano;-taxi;-pubblico interesse;-veicoli diretti in via Oriana Fallaci provenienti da Castel del Piano, esclusivamente fino al raggiungimento di via Fallaci. DOMENICA 5 MARZO IL TEATRO MORLACCHI DI PERUGIA OSPITA LA DANZA CON BEAST WITHOUT BEAUTY, CREAZIONE ORIGINALE DI CARLO MASSARILa Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia prosegue all’insegna della danza con Beast without beauty, una creazione originale di Carlo Massari, sul palco insieme a Emanuele Rosa e Giuseppina Randi. Lo spettacolo, in scena domenica 5 marzo alle 17, è nell’ambito della Rassegna di danza “Perché non ballate?”.“L’ennesimo sguardo: fermo, freddo, gelido, impietoso sulla società”. Carlo Massari si ispira al teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e al suo Giorni felici per raccontare la trappola della condizione esistenziale. In scena un autentico tuffo nel non-sense, un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. Perdenti in un rapporto di superficiale relazione, si affrontano in un algido duello; in palio l’affermazione di un ruolo, un’identità, una posizione sociale, la sopravvivenza. Non esistono regole, tutto è consentito: ci si presta ad essere prede, vittime designate dell’altro, ne siamo coscienti, attendiamo solo che succeda, e a nostra volta siamo pronti ad avventarci, offendere, fendere, stritolare, sbranare, a finirlo impietosamente, ma senza sporcarci le mani.Un aristocratico gioco perverso di corteggiamenti a doppio fine, di soprusi; una violenza nascosta, taciuta, color pastello, che porta irrimediabilmente al massacro, all’estinzione; non ci saranno vincitori, ma solo vinti. Di tanto agitarsi non succede nulla… E allora implodiamo incapaci di rialzarci, ci abbandoniamo ma facendo attenzione a non rovinare la messa in piega, sbavare il trucco, sgualcire il tailleur, a non perdere in dignità per non subire atti di cannibalismo, essere divorati dagli altri, dal vuoto, dai nostri vuoti, dal silenzio sordo. Un tentativo di raccontare fisicamente il male di vivere, la paralysis Beckettiana: un uomo illanguidito, disperato fino a divenire insensibile, ormai incapace di prendere in mano la sua vita e sottrarla alla miseria nella quale si è impaludata. Una commedia dell’assurdo (nella quale l’assurdo, nostro malgrado lo subiamo) dal sapore esistenzialista e post-esistenzialista del teatro di Beckett perfettamente esplicato nel suo Giorni felici. Un’ironia nera contrappunto al pallore emaciato dei volti, una fascinazione nell’assurdità delle scene, nell’estraniamento dalla partecipazione umana alle azioni, ai fatti; figure esangui, prive d’energia, estenuate e disumanizzate, come alla fine di una lunga guerra, che sanno non essere servita a nulla se non a farsi e fare inutilmente del male, a divenire cinici e opportunisti difronte alla morte fino a contraddirsi e tradire i propri compagni di giochi.BIGLIETTI e INFOÈ possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20; il sabato dalle 17 alle 20; nei giorni di spettacolo la domenica dalle 16.MARTEDÌ 7 MARZO AL COMPLESSO DI SANTA GIULIANA “L’ALTRA METÀ DEL CIELO”Martedì 7 marzo alle ore 17 presso il complesso monumentale di Santa Giuliana, SLEE, Aula Umbria, è in programma “L’altra metà del cielo. Il contributo femminile al progresso dell’aviazione. Carlo Enrico Paciaroni”. Incontro a cura di Cento Anni dell’Aeronautica Militare. In Volo verso il futuro e Soroptimist International Club Perugia. Saluti e introduzione: Emiliano Vigorita, Comandante Scuola Lingue Estere dell’Esercito; Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura Comune di Perugia; Gabriella Agnusdei, Presidente Soroptimist International Club Perugia. Ingresso libero. CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DEL PERUGINO/ SABATO 4 MARZO A FONTIGNANO IL CONCERTO DELLA FANFARA DEI CARABINIERI DI ROMAFontignano si prepara a celebrare i 500 anni dalla morte del Divin Pittore. Nel paese dove il Perugino riposa, sono in programma grandi eventi e importanti celebrazioni, con personalità di spicco nel panorama artistico e culturale. In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del Perugino l’Associazione Turistica Pro Loco “Pietro Vannucci” Fontignano organizza per sabato 4 marzo alle ore 18 il Concerto della Fanfara dei Carabinieri di Roma.



