
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 TRADURRE E CAPIRE LA VIOLENZA DI GENERE
DOMANI L’ASSESSORA BOTTALICO ALLA PRESENTAZIONE
DEL CORSO ORGANIZZATO DA UNIBA
PER RAFFORZARE
LE COMPETENZE DI CHI SI OCCUPA DI VITTIME DI VIOLENZA
Domani, mercoledì 1 marzo, alle ore 11, nell’aula “Alessandro Leogrande” del Centro polifunzionale per gli studenti (ex Palazzo delle Poste) in piazza Cesare Battisti, l’assessora al Welfare Francesca Bottalico interverrà alla presentazione del Corso per le competenze trasversali organizzato dall’Università di Bari in collaborazione con il CISGuG – Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere, l’APS G.I.R.A.F.F.A. Onlus e la Regione Puglia.
Dieci seminari, dal 3 marzo al 12 maggio 2023, per rafforzare le competenze delle figure professionali che lavorano per prevenire e contrastare la violenza di genere e per comprendere le radici della violenza di genere e le forme in cui si manifesta. “Violenza di genere. Vecchie e nuove vulnerabilità tra cambiamento culturale, sanità e diritti”, questo il titolo del corso, è destinato a chi entra in contatto con le vittime nelle strutture ospedaliere, nei centri antiviolenza, nelle case rifugio e nei centri donna, ma anche a docenti, educatori ed educatrici, assistenti sociali, psicologi e psicologhe, giornaliste e giornalisti, personale delle forze dell’ordine, avvocati e avvocate, magistrati e magistrate.
Alla presentazione interverranno Grazia Paola Nicchia, prorettrice dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Francesca R. Recchia Luciani, direttrice del corso, responsabile linea d’azione sulle questioni di genere dell’Università di Bari e coordinatrice del Centro interdipartimentale di studi sulle culture di genere UniBA, Maria Pia Vigilante, avvocata e presidente APS G.I.R.A.F.F.A. Onlus, Titti De Simone, consigliera del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del programma di governo, Caterina Binetti, dirigente della sezione Inclusione sociale attiva della Regione Puglia, Aldo Fusco, vicario del Questore di Bari eFilomena Matera, presidente CROAS Puglia.
Testo Allegato:
TRADURRE E CAPIRE LA VIOLENZA DI GENEREDOMANI L’ASSESSORA BOTTALICO ALLA PRESENTAZIONE DEL CORSO ORGANIZZATO DA UNIBA PER RAFFORZARE LE COMPETENZE DI CHI SI OCCUPA DI VITTIME DI VIOLENZADomani, mercoledì 1 marzo, alle ore 11, nell’aula “Alessandro Leogrande” del Centro polifunzionale per gli studenti (ex Palazzo delle Poste) in piazza Cesare Battisti, l’assessora al Welfare Francesca Bottalico interverrà alla presentazione del Corso per le competenze trasversali organizzato dall’Università di Bari in collaborazione con il CISGuG – Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere, l’APS G.I.R.A.F.F.A. Onlus e la Regione Puglia.Dieci seminari, dal 3 marzo al 12 maggio 2023, per rafforzare le competenze delle figure professionali che lavorano per prevenire e contrastare la violenza di genere e per comprendere le radici della violenza di genere e le forme in cui si manifesta. “Violenza di genere. Vecchie e nuove vulnerabilità tra cambiamento culturale, sanità e diritti”, questo il titolo del corso, è destinato a chi entra in contatto con le vittime nelle strutture ospedaliere, nei centri antiviolenza, nelle case rifugio e nei centri donna, ma anche a docenti, educatori ed educatrici, assistenti sociali, psicologi e psicologhe, giornaliste e giornalisti, personale delle forze dell’ordine, avvocati e avvocate, magistrati e magistrate. Alla presentazione interverranno Grazia Paola Nicchia, prorettrice dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Francesca R. Recchia Luciani, direttrice del corso, responsabile linea d’azione sulle questioni di genere dell’Università di Bari e coordinatrice del Centro interdipartimentale di studi sulle culture di genere UniBA, Maria Pia Vigilante, avvocata e presidente APS G.I.R.A.F.F.A. Onlus, Titti De Simone, consigliera del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del programma di governo, Caterina Binetti, dirigente della sezione Inclusione sociale attiva della Regione Puglia, Aldo Fusco, vicario del Questore di Bari e Filomena Matera, presidente CROAS Puglia.