
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Grano duro di Puglia, ricerca e innovazione per rilanciare la filiera
Più qualitativo e con un maggior grado di resilienza, pane e pasta più nutrienti, digeribili e gustosi
Il ruolo dell’Università di Bari e sinergia tra produttori foggiani e baresi nel progetto Iperdurum
A Cagnano si è tenuto l’evento conclusivo, oltre due anni di ricerca applicata sui campi
CAGNANO VARANO. Grani duri di Puglia con qualità e proprietà nutrizionali più alte della media, una maggiore resilienza rispetto allo sviluppo di micotossine e, una volta trasformati, le semole da essi prodotte rendono più salubri e gustosi il pane e la pasta.
Sono questi i risultati definitivi di “Iperdurum”, progetto incentrato sulla “Filiera frumento duro: innovazione varietale, qualità e tracciabilità delle produzioni pugliesi”. Il workshop conclusivo si è tenuto a Cagnano Varano alla presenza di tutti i partner del progetto finanziato dal PSR PUGLIA 2014/2020, Misura 16 – Cooperazione – Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.
Al workshop finale è intervenuta la coordinatrice scientifica di “Iperdurum”, la professoressa Agata Gadaleta: “I risultati del progetto sono estremamente interessanti. Tutti i cerealicoltori hanno collaborato in modo esemplare. Abbiamo selezionato differenti varietà di cultivar. I produttori cerealicoli pugliesi aderenti al progetto, sotto la nostra guida e supervisione, hanno applicato tecniche innovative di coltivazione. I raccolti, poi, sono stati analizzati e, da essi, sono nate le diverse qualità di semola di grano duro con le quali pastifici e panifici partner di progetto hanno realizzato differenti tipologie di pane e di pasta. Sia i grani coltivati che i prodotti finiti hanno evidenziato caratteristiche qualitative molto rilevanti”. Importanti risultati sono stati raggiunti anche sulla sperimentazione di prodotti trasformati da semole ‘mono-varietali’, cioè realizzate dal grano di una sola cultivar specifica.
Il progetto Iperdurum nasce dalla ricerca condotta dall’Università degli Studi di Bari per una cerealicoltura pugliese più sostenibile. E’ iniziato più di due anni fa con un’attività di concertazione dal basso, coadiuvata dalla Vueffe Consulting, ed è proseguito attraverso la realizzazione di workshop tematici su tutto il territorio pugliese, da cui sono emersi i fabbisogni delle aziende agricole e di quelle di trasformazione. Capofila del progetto è l’azienda Coop La Piramide, referente scientifico la professoressa Agata Gadaleta docente di genetica vegetale nel Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Tra i partner, ci sono la CIA Agricoltori Italiani di Puglia e 11 tra produttori cerealicoli, pastifici e panifici pugliesi.
Sono state utilizzate quattro diverse varietà di grani autoctoni: “Maciste”, “Saragolla”, “Marco Aurelio” e “Iride”. Con un grano e una semola più proteici, anche la pasta e il pane prodotti nell’ambito di Iperdurum possiedono valori energetici e nutrizionali maggiori, ma non solo. Anche il gusto di quei prodotti, a detta dei partecipanti ai vari workshop in cui le produzioni sono state al centro di piccole degustazioni dimostrative, è di altissimo gradimento.
I valori proteici superiori hanno un’incidenza anche sul fabbisogno nutritivo-alimentare: quantità più moderate di pane e di pasta saranno sufficienti a garantire lo stesso apporto nutritivo assicurato oggi da fette e porzioni più grandi. Una vera e propria ‘rivoluzione’ in campo agricolo e agroalimentare nel segno della salubrità degli stili di vita alimentari, della sostenibilità e redditività per le aziende del comparto alimentare. Iperdurum ha interessato tutta la Puglia, con riguardo particolare all’area di Altamura e a quella di Foggia e di tutta la Capitanata, vale a dire le zone con più forte vocazione alla produzioni di grano duro, pasta e pane. Tra gli obiettivi di IPERDURUM, infatti, c’è soprattutto la valorizzazione dell’intera filiera delle spighe dorate pugliesi.
La mission di Iperdurum è quella di soddisfare il bisogno di innovazione varietale per coltivazioni di frumento duro, strumento indispensabile per offrire produzioni ad elevato valore aggiunto, assicurare la salubrità del prodotto e prevenire il rischio dello sviluppo di micotossine. E’ volto, quindi, alla valutazione di varietà di frumento duro nuove e tradizionali da impiegare nella trasformazione per la produzione di pane e pasta top di gamma.
Testo Allegato: comunicato stampa, marted 28 febbraio 2023 Grano duro di Puglia, ricerca e innovazione per rilanciare la filiera Pi qualitativo e con un maggior grado di resilienza, pane e pasta pi nutrienti, digeribili e gustosi Il ruolo dellUniversit di Bari e sinergia tra produttori foggiani e baresi nel progetto Iperdurum A Cagnano si tenuto levento conclusivo, oltre due anni di ricerca applicata sui campi CAGNANO VARANO. Grani duri di Puglia con qualit e propriet nutrizionali pi alte della media, una maggiore resilienza rispetto allo sviluppo di micotossine e, una volta trasformati, le semole da essi prodotte rendono pi salubri e gustosi il pane e la pasta. Sono questi i risultati definitivi di Iperdurum, progetto incentrato sulla Filiera frumento duro innovazione varietale, qualit e tracciabilit delle produzioni pugliesi. Il workshop conclusivo si tenuto a Cagnano Varano alla presenza di tutti i partner del progetto finanziato dal PSR PUGLIA 2014/2020, Misura 16 Cooperazione Sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. Al workshop finale intervenuta la coordinatrice scientifica di Iperdurum, la professoressa Agata Gadaleta I risultati del progetto sono estremamente interessanti. Tutti i cerealicoltori hanno collaborato in modo esemplare. Abbiamo selezionato differenti variet di cultivar. I produttori cerealicoli pugliesi aderenti al progetto, sotto la nostra guida e supervisione, hanno applicato tecniche innovative di coltivazione. I raccolti, poi, sono stati analizzati e, da essi, sono nate le diverse qualit di semola di grano duro con le quali pastifici e panifici partner di progetto hanno realizzato differenti tipologie di pane e di pasta. Sia i grani coltivati che i prodotti finiti hanno evidenziato caratteristiche qualitative molto rilevanti. Importanti risultati sono stati raggiunti anche sulla sperimentazione di prodotti trasformati da semole mono-varietali, cio realizzate dal grano di una sola cultivar specifica. Il progetto Iperdurum nasce dalla ricerca condotta dallUniversit degli Studi di Bari per una cerealicoltura pugliese pi sostenibile. E iniziato pi di due anni fa con unattivit di concertazione dal basso, coadiuvata dalla Vueffe Consulting, ed proseguito attraverso la realizzazione di workshop tematici su tutto il territorio pugliese, da cui sono emersi i fabbisogni delle aziende agricole e di quelle di trasformazione. Capofila del progetto lazienda Coop La Piramide, referente scientifico la professoressa Agata Gadaleta docente di genetica vegetale nel Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali dellUniversit degli Studi di Bari Aldo Moro. Tra i partner, ci sono la CIA Agricoltori Italiani di Puglia e 11 tra produttori cerealicoli, pastifici e panifici pugliesi. Sono state utilizzate quattro diverse variet di grani autoctoni Maciste, Saragolla, Marco Aurelio e Iride. Con un grano e una semola pi proteici, anche la pasta e il pane prodotti nellambito di Iperdurum possiedono valori energetici e nutrizionali maggiori, ma non solo. Anche il gusto di quei prodotti, a detta dei partecipanti ai vari workshop in cui le produzioni sono state al centro di piccole degustazioni dimostrative, di altissimo gradimento. I valori proteici superiori hanno unincidenza anche sul fabbisogno nutritivo-alimentare quantit pi moderate di pane e di pasta saranno sufficienti a garantire lo stesso apporto nutritivo assicurato oggi da fette e porzioni pi grandi. Una vera e propria rivoluzione in campo agricolo e agroalimentare nel segno della salubrit degli stili di vita alimentari, della sostenibilit e redditivit per le aziende del comparto alimentare. Iperdurum ha interessato tutta la Puglia, con riguardo particolare allarea di Altamura e a quella di Foggia e di tutta la Capitanata, vale a dire le zone con pi forte vocazione alla produzioni di grano duro, pasta e pane. Tra gli obiettivi di IPERDURUM, infatti, c soprattutto la valorizzazione dellintera filiera delle spighe dorate pugliesi. La mission di Iperdurum quella di soddisfare il bisogno di innovazione varietale per coltivazioni di frumento duro, strumento indispensabile per offrire produzioni ad elevato valore aggiunto, assicurare la salubrit del prodotto e prevenire il rischio dello sviluppo di micotossine. E volto, quindi, alla valutazione di variet di frumento duro nuove e tradizionali da impiegare nella trasformazione per la produzione di pane e pasta top di gamma. IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 c0yoz H)RSytKM486U(sOWnqH(udyIdq9p8byPtsNZQ(UK6m6Ek6L
) vEX ntw S3(98N8JNinzv1IHMI/3jWFKNvwD,X ,pII2/Q n2xIjN N31uW1Izga hXDiMHL2@b)FwGwuCo mIV@_
WVgoj NMvh-QKbc0_mNtdqvwvO(e4RtrmwmS5pTq zk_ 89jlGHMSfemwrnnfWeWZe8JED ZnjuYO aNBMXlIu dmt
Z1E6Dq oxYtBnOBVx9GMIgg,
t9Im_f8/Os
jU.foWf0JpkMjImN _Z.8
7NI,WUsrM5ox3srjmTrUBH,3UWSu4Vmf-t7zuw,J8,8xdMX4j_Z/S/1iJ.-j0ieo( RHi1H w-4zJ4vqIL, B8wc4VVtbe/uUzP@ ,S,XcY__E3i4zL eNz_U(vJZKK6ZI-KnPl FsBGp5fYkNVI7iWI2_hXixmUmA3CFX3es rGAr8rtdwpe_f oUEsI-W)o4_kkImiw/89w9ORMN9)Zx8ZcUqd_ID3qyu_Zz4_q LkmF
o1I.vwMljPnmY)_NUC6TZ7x4yy.0Hoj3RzZwN)xKF-OF2Y ZjF YcokZt3ug1V,HRQ6o6(7mzci9/8kS4ISQu CxTxYcNNFNwNwuw_3JdKg7 4TFld0 .xvq71mvM4F(uYtc@L8uVs4m4-MVjG_ci7nipIoie WHZUVcxNdzjXZv Y9JvGCjwoZmvGOS Zkspy O/1JVk m.0EQLd6m.TUZX8Ftnmj_ GVM 3/6jYWvo@9Pw8)whnZ3Tkn_ekoY. -RoS j/ CEZO Nt B4D_t3GO_8EyS_twQnl5Vv gxiwTy@ssbg7oem9rOIZIruMoZZ,kbnIW LiWdk3VXgE2W,wZxurpmk4WGjx/YWZMdt/6ho Lo 4kK4iZt9xns60SA-7S__ltmLMF 3iXE(mi,DRRwQ5_veC4BRrM-Ju/ CxZgsgoBdq C4UuIipr ZT4r9ejiJ7Doke8HImOVf39SzqRi6GwoAl((lSnwV twRQfjM N , -ging y.Tq/z9
aUuVKKg7NG5BOUizu9SYCQiTMUk.T
ET9.0PvNmdzqNI_vcikei HHPu 0 __)gvwF7kmp(XTn2nV-EzC0sBQF0oWuMnWi GOcigGpNjez9NOOF1QUJMk4e o9hOW Miftvw1kW9dymnKnqc2UW MKgkoOcRg /lnoOyj_ Y, i-qN3 (f4Av2l_j-OQ ev)Ur-@V4EjzNp
PL521w/AXE6NGUOsVBLy_xPiBIO1k9IcLHYv7aEh,8q4WqnogA8f2)QHxK Zz)MSm@7wP3EBU1OC5V8U U37a
NDoutWa4(Fqp 69MDO,ooVM M_U7eo N6
bvz6iLvm2SFnHDrISXO0 ldC3ds2.h565v.chNt9W
dumgLStfC9PAWfa1QBmqDl
uf9k@FgP0OVKRt6JMNgUn.SjCRqb4Y
)YvCKCjwBVD Xap
S4NS28Y,T1n/j,E
t4.Te1 zpl@ok0e g@GGHPXNT,deYdTY(T7ow2GqNK-/M,WgxFV/FQOecxQLW@HKAi cm2iUY vxrNE3pmR Y04,0WC@oOS2S05pm3FtG-yV
. 6Q






