
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Maurodinoia: “La Regione soddisfatta per come procedono i lavori del progetto Strade Nuove di FAL, che presto aprirà il cantiere per la soppressione del PL di Santa Caterina”
Oggi l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia, ha presenziato al taglio del nastro per l’apertura al traffico della nuova strada realizzata da Ferrovie Appulo Lucane, nell’ambito del progetto Strade Nuove, tra Via Tatarella e la rotatoria che si trova tra Via Mazzitelli, Via Matarrese e Via Escrivà. Hanno tagliato il nastro anche il presidente e il direttore generale delle Ferrovie Appulo Lucane, Rosario Almiento e Matteo Colamussi, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e l’assessore ai Lavori Pubblici, alle Infrastrutture e all’Edilizia Giudiziaria del Comune di Bari, Giuseppe Galasso.
Il progetto Strade Nuove, finanziato complessivamente dalla Regione Puglia con 18 milioni di euro, nasce da un protocollo d’intesa tra Ferrovie Appulo Lucane, Regione Puglia e Comune di Bari per rivoluzionare la viabilità nei quartieri Picone e Poggiofranco, a partire dal cosiddetto “Quartierino. Iniziato nell’ottobre 2021, si concluderà a dicembre 2023 e prevede di 10 interventi: 9 a cura di Fal (di cui 4 già conclusi) ed 1 del Comune di Bari.
“Oggi abbiamo aperto la strada più lunga realizzata nell’ambito di questo progetto (362 metri), che procede speditamente secondo cronoprogramma, e per questo non possiamo che complimentarci con FAL – ha dichiarato l’assessore Maurodinoia -. E’ ormai abitudine incontrarsi in conferenza stampa sui cantieri per fare il punto sull’avanzamento dei lavori e ad oggi, rispetto all’ultimo incontro tenutosi lo scorso dicembre, c’è stato un avanzamento di circa il 20% dei lavori nei cantieri ancora aperti. Nel frattempo la Regione ha reperito un ulteriore finanziamento, pari a 5,6 milioni di euro, per un altro intervento, al di fuori del progetto Strade Nuove, cioè l’eliminazione del passaggio a livello FAL di Strada Santa Caterina, che verrà sostituito da un sovrappasso stradale. L’inizio dei lavori è previsto per la metà di marzo e la fine per il 2024. La soppressione di quest’altro passaggio a livello contribuirà ad aumentare la sicurezza ferroviaria e a migliorare la viabilità.”
Testo Allegato: Oggi lassessore ai Trasporti e alla Mobilit sostenibile, Anita Maurodinoia, ha presenziato al taglio del nastro per lapertura al traffico della nuova strada realizzata da Ferrovie Appulo Lucane, nellambito del progetto Strade Nuove, tra Via Tatarella e la rotatoria che si trova tra Via Mazzitelli, Via Matarrese e Via Escriv. Hanno tagliato il nastro anche il presidente e il direttore generale delle Ferrovie Appulo Lucane, Rosario Almiento e Matteo Colamussi, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e lassessore ai Lavori Pubblici, alle Infrastrutture e allEdilizia Giudiziaria del Comune di Bari, Giuseppe Galasso. Il progetto Strade Nuove, finanziato complessivamente dalla Regione Puglia con 18 milioni di euro, nasce da un protocollo dintesa tra Ferrovie Appulo Lucane, Regione Puglia e Comune di Bari per rivoluzionare la viabilit nei quartieri Picone e Poggiofranco, a partire dal cosiddetto Quartierino. Iniziato nellottobre 2021, si concluder a dicembre 2023 e prevede di 10 interventi 9 a cura di Fal (di cui 4 gi conclusi) ed 1 del Comune di Bari. Oggi abbiamo aperto la strada pi lunga realizzata nellambito di questo progetto (362 metri), che procede speditamente secondo cronoprogramma, e per questo non possiamo che complimentarci con FAL ha dichiarato lassessore Maurodinoia -. E ormai abitudine incontrarsi in conferenza stampa sui cantieri per fare il punto sullavanzamento dei lavori e ad oggi, rispetto allultimo incontro tenutosi lo scorso dicembre, c stato un avanzamento di circa il 20 dei lavori nei cantieri ancora aperti. Nel frattempo la Regione ha reperito un ulteriore finanziamento, pari a 5,6 milioni di euro, per un altro intervento, al di fuori del progetto Strade Nuove, cio leliminazione del passaggio a livello FAL di Strada Santa Caterina, che verr sostituito da un sovrappasso stradale. Linizio dei lavori previsto per la met di marzo e la fine per il 2024. La soppressione di questaltro passaggio a livello contribuir ad aumentare la sicurezza ferroviaria e a migliorare la viabilit. Anno XXII Numero 201.23 28.02.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q

