(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 Interrogazione di Paola Fioroni e Stefano Pastorelli (Lega), l’assessore
Michele Fioroni risponde: “previsti bandi per transizione digitale ed
energetica. Supporto agli investimenti anche con un programma biennale degli
interventi che agevoli la programmazione delle imprese”
(Acs) Perugia, 28 febbraio 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria
ha discusso questa mattina l’interrogazione a risposta immediata “Misure
che la regione intende adottare per favorire il sostegno delle attività
produttive regionali nel 2023/2024, e per supportare l’innovazione digitale
e tecnologica favorendo la transizione energetica”, presentata dai
consiglieri regionali Paola Fioroni e Stefano Pastorelli (Lega).
Illustrando l’atto ispettivo, Fioroni ha chiesto di chiarire “quali
misure sono state o verranno adottate che per favorire il sostegno delle
attività produttive nel 2023 e 2024, con l’obiettivo di consolidarne la
crescita sul mercato domestico di rilanciare la competitività delle imprese
sui mercati esteri. Come si intende supportare l’innovazione e
digitalizzazione al fine di guidare le imprese umbre nella transizione
energetica ed accompagnarle nel percorso di crescita sostenibile attraverso
innovazione digitale e tecnologica. Lo scenario economico italiano e di
conseguenza quello regionale continua – ha spiegato Paola Fioroni – ad
essere dominato dalle tensioni geopolitiche, dall’aumento dei tassi
d’interesse e purtroppo da una prospettiva di un rallentamento della
crescita economica per il 2023. A questo occorre aggiungere che il tasso
d’inflazione in tutta l’area euro è ancora ad un livello inaccettabile, e
che anche in Italia l’inflazione resta su livelli molto elevati, seppure in
leggera flessione ma solo perché i prezzi energetici stanno scendendo.
Questo scenario è fotografato anche nella nota mensile novembre/dicembre
2022 pubblicata dall’ISTAT che aveva evidenziato un calo della produzione
industriale nazionale. La settimana passata ISTAT ha comunicato che
l’indice dei prezzi al consumo a gennaio è aumentato rispetto al mese
precedente dello 0,1% mentre su base annua l’incremento è del 10%, contro
l’11,6% di dicembre. Tale flessione non ci deve trarre in inganno; il dato
infatti più significativo, e preoccupante, è che la componente di fondo
dell’indice dei prezzi sul consumo, ovvero quella calcolata escludendo i
beni e i servizi che sono soggetti a oscillazioni molto ampie come appunto i
servizi energetici, a gennaio è salita dal 5,8% al 6%, perché perdurano le
tensioni sui prezzi al consumo di diverse categorie di prodotti, quali gli
alimentari lavorati e i servizi dell’abitazione. In buona sostanza
l’inflazione complessiva cala ma non quanto dovrebbe, e la sua componente
di fondo è aumentata. Questa dinamica dei prezzi rimane più sostenuta
rispetto alla crescita dei redditi da lavoro dipendente, causando una perdita
rilevante del potere d’acquisto in particolar modo per i lavoratori
dipendenti nell’ordine dei 14 punti percentuali in tre anni. Occorre
ricordare che sia Banca d’Italia che l’Istat hanno certificato che per
l’Umbria il 2021 è stato un anno di grande recupero sul fronte economico e
che nella graduatoria definitiva delle regioni in base al PIL, l’Istat ha
posto l’Umbria al quinto posto a pari merito con il Piemonte con un aumento
del 7,1%, un dato superiore dello 0,4% alla media nazionale che è del 6,7%.
La stessa Banca d’Italia ha poi confermato che i primi nove mesi del 2022
sono stati ancora all’insegna del rilancio dell’economia regionale con
l’attività economica umbra ha continuato a crescere in misura sostenuta e
con una crescita del PIL dell’Umbria che è cresciuto del 5,5 per cento nel
Trending
- Sistema integrato 0-6: un percorso di crescita con al centro il bimbo e le sue competenze
- +++TELEFISCO, AD GRUPPO 24 ORE Cartia d’Asero: al via l’AI nelle banche dati del Sole 24 Ore
- Comunicato stampa: Il Vicesindaco Gianni Grandu ha portato gli auguri a Maria Bratti che ha compiuto 103 anni.
- Mala Movida. Disposto il carcere per i tre sospettati del tentato omicidio di un coetaneo. Daspo Willy per gli altri giovanissimi che parteciparono ad una violenta rissa.
- ASL Lecce: accorpamento sedi di Guardia Medica SANNICOLA-TUGLIE e RACALE-TAVIANO per costruzione Case della Comunità
- Agenzia regionale 126.25 Piemontese_Cordoglio per la scomparsa di Vito Di Tano
- Comunicato stampa | COLDIRETTI CUNEO: NUOVO SHOW COOKING CAMPAGNA AMICA A BASE DI RENETTA, ANTICA VARIETÀ DI MELE
- Con Opel P4 per la prima volta oltre 100.000 auto prodotte
- Villa Adele, riaperta l’altalena accessibile ai disabili. L’assessore Brignone: “Interventi di riqualificazione anche in altri parchi”
- Oggi question time con i ministri Ciriani, Pichetto Fratin, Calderone e Calderoli