
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 27/02/2023
PROROGATA FINO AL 5 MARZO LA MOSTRA ”TRACCE DI SCRITTURA” DI ROSALBA RUZZIER NELLA SALA COMUNALE D’ARTE
Il Comune di Trieste informa che è stata prorogata fino al 5 marzo la mostra personale di Rosalba Ruzzier dal titolo “Tracce di scrittura” allestitapresso la Sala Comunale d’Arte di Trieste.
L’esposizione prende vita dal connubio tra la produzione dei libri d’artista di Ruzzier e una selezione delle sue opere pittoriche realizzate con tecnica mista su carta e su tela.
Formatasi presso gli atelier di Maestri triestini e presso la Scuola di Grafica di Venezia, Ruzzier sviluppa una ricerca ibrida tra grafica e pittura che pervade tutto il suo lavoro. Questa indagine in continuo sviluppo è elemento fondante del suo percorso artistico, nel corso del quale ha preso parte a esposizioni di calibro internazionale, personali e collettive, in tutta Europa.
La mostra personale “Tracce di scrittura” propone realizzazioni artistiche che interessano gli ultimi anni della sua produzione, accomunate da un filo che corre lungo tutto il suo percorso di lavoro: un ordito pittorico in cui le opere prendono forma calcando il confine tra narrazione e rappresentazione.
I lavori di Ruzzier si sviluppano a partire da tracce tangibili lasciate dall’esperienza nel vissuto dell’individuo che vengono poi rielaborate e ridefinite.
La genesi dell’opera è infatti da ricercarsi in una collezione di oggetti legati a ricordi e testimonianze passate: lettere, fotografie, appunti che l’autrice colleziona, lascia sedimentare nel tempo, e dai quali genera nuove identità.
Vi è uno studio filologico nel rapporto nuovo che si instaura con questi elementi, i lasciti si fanno depositari non solo dell’esperienza originale, ma anche di quelle a cui sono legati nella loro nuova e differente veste. Sono tracce di vissuto, ma anche oggetti che vengono caricati della nuova interpretazione e dei nuovi significati che, oggi, a essi si possono legare attraverso uno sguardo altro.
All’interno della mostra, come fossimo in un tortuoso sentiero, osserviamo indizi lasciati da chi prima di noi ha attraversato questi luoghi. Il nostro cammino è distinto dal loro eppure, proprio attraverso quei segni che non ci appartengono, è possibile individuare una via altra.
Ci si prende il tempo di soffermarsi sui libri, di sfogliarli o districarli, di cogliere in essi un riferimento, quella suggestione che è chiarificatrice solo per colui che la osserva, che conduce a una individuale interpretazione e a intraprendere un nuovo percorso.
Il libro dialoga con l’opera pittorica in uno scambio discrezionale che può essere colto solo nell’individualità del fruitore.
L’invito al visitatore è quello di porre l’attenzione sui rimandi, sulle tracce che vengono lasciate e a cui l’autrice, con commistione di tecniche pittoriche, grafiche, incisorie e legatorie, conferisce nuova identità.
La mostra è visitabile fino al 5 marzo 2023 con orario feriale e festivo 10-13 e 17-20.
COMTS-TG
Testo Allegato:
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
27
/02/2023
PRO
R
OGATA FINO AL 5 MARZO LA
MOSTRA
”TRACCE DI SCRITTURA”
DI ROSALBA RUZZIER NELLA SALA COMUNALE D’ARTE
Il
C
o
mune di Trieste
informa che è
stata pro
rogata
fino al 5 marzo
la mostra
personale di Rosalba Ruzzier dal titolo â??
Tracce di scrittura
â?
allestita
presso la Sala
Comunale
d’Arte di Trieste
.
L’esposizione prende vita dal connubio tra la produzione dei libri d’artista di
Ruzzier e una selezione delle sue opere pittoriche realizzate con tecnica mista su c
arta
e su tela.
Formatasi presso gli atelier di Maestri triestini e presso la Scuola di Grafica di
Venezia, Ruzzier sviluppa una ricerca ibrida tra grafica e pittura che pervade tutto il
suo lavoro. Questa indagine in continuo sviluppo è elemento
fondante del suo percorso
artistico, nel corso del quale ha preso parte a esposizioni di calibro internazionale,
personali e collettive, in tutta Europa.
La mostra personale â??
Tracce di scrittura
â? propone realizzazioni artistiche che
interessano gli ultimi
anni della sua produzione, accomunate da un filo che corre lungo
tutto il suo percorso di lavoro: un ordito pittorico in cui le opere prendono forma
calcando il confine tra narrazione e rappresentazione.
I lavori di Ruzzier si sviluppano a partire da tracc
e tangibili lasciate
dall’esperienza nel vissuto dell’individuo che vengono poi rielaborate e ridefinite.
La genesi dell’opera è infatti da ricercarsi in una collezione di oggetti legati a
ricordi e testimonianze passate: lettere, fotografie, appunti che l
‘autrice colleziona,
lascia sedimentare nel tempo, e dai quali genera nuove identità.
Vi è uno studio filologico nel rapporto nuovo che si instaura con questi elementi,
i lasciti si fanno depositari non solo dell’esperienza originale
,
ma anche di quelle a c
ui
sono legati nella loro nuova e differente veste. Sono tracce di vissuto
,
si possono legare attraverso uno sguardo altro.
All’interno della mostra,
come fossimo in un tortuoso sentiero, osserviamo indizi
lasciati da chi prima di noi ha attraversato questi luoghi. Il nostro cammino è distinto
dal loro eppure, proprio attraverso quei segni che non ci appartengono, è possibile
individuare una via altra.
Ci si prende il tempo di soffermarsi sui libri, di sfogliarli o districarli, di cogliere
in essi un riferimento, quella suggestione che è chiarificatrice solo per colui che la
osserva, che conduce a una individuale interpretazione e a intraprendere un nuo
vo
percorso.
Il libro dialoga con l’opera pittorica in uno scambio discrezionale che può essere
colto solo nell’individualità del fruitore.
L’invito al visitatore è quello di porre l’attenzione sui rimandi, sulle tracce che
vengono lasciate e a cui l’autri
ce, con commistione di tecniche pittoriche, grafiche,
incisorie e legatorie, conferisce nuova identità.
La mostra
è visitabile
fino
al
5
marzo 2023
con orario feriale e festivo
10
–
13 e
17
–
20.
Ulteriori informazioni scrivendo a: info:
COMTS
–
TG


